Servizi per i Cittadini

Legge 210 - Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati

Legge 210 - Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati”.

1. COS’È IL BENEFICIO DERIVANTE DA L.210/92

“Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati”.

2. CHI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA

Soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni di sangue e somministrazioni di emoderivati, che ne facciano richiesta. I beneficiari sono:

a. Le persone che hanno riportato lesioni o infermità, dalle quali sia derivata una menomazione permanente dell’integrità psicofisica a seguito di:

  • vaccinazioni obbligatorie per legge o per ordinanza di una autorità sanitaria;
  • vaccinazioni non obbligatorie per motivi di lavoro o per incarico del loro ufficio o per poter
  • accedere ad uno stato estero;
  • vaccinazioni anche non obbligatorie assunte in quanto soggetti a rischio operanti nelle strutture sanitarie ospedaliere;
  • vaccinazione antipoliomielitica non obbligatoria nel periodo di vigenza della legge 30 luglio
  • 1959, n. 695 (L. 14 ottobre 1999, n. 362, articolo 3, comma 3).

b. Le persone non vaccinate che hanno riportato, a seguito ed in conseguenza di contatto con persona vaccinata, lesioni o infermità, dalle quali sia derivata una menomazione permanente dell’integrità psicofisica.

c. Le persone contagiate da virus HIV o da epatiti con danni irreversibili a seguito di somministrazione di sangue e suoi derivati sia periodica (esempio: emofiliaci, talassemici) che occasionale (esempio: intervento chirurgici, emodialisi).

d. Il personale sanitario di ogni ordine e grado che ha contratto l’infezione da HIV durante il servizio, a seguito di contatto diretto con sangue e suoi derivati provenienti da soggetti affetti da infezione da HIV.

e. Le persone che risultino contagiate da HIV o da epatiti virali dal proprio coniuge appartenente ad una delle categorie di persone sopra indicate che hanno diritto all'indennizzo ai sensi della L. 210/92, nonché i figli dei medesimi contagiati durante la gestazione (art. 2, comma 6, L. 210/92).

3. PERCORSO AMMINISTRATIVO PER IL RICONOSCIMENTO DEL BENEFICIO

immagine flusso

4. DOVE PRESENTARE LE DOMANDE

  • NUOVE RICHIESTE
  • RICORSI
  • BENEFICI “UNA TANTUM”

ASST BRIANZA per residenti in Provincia di Monza e Brianza

 Servizio di Medicina Legale ASST Brianza

  • email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • tel.  039 66 57 862

ASST LECCO per residenti in Provincia di Lecco

http://www.asst-lecco.it/medicina-legale/

 

  • RATEI MATURATI E NON RISCOSSI PER DECESSO DEL BENEFICIARIO

ATS della Brianza (per gli eredi)

5. I RIFERIMENTI DI ATS (MONZA- LECCO)

Beneficiari

Referenti di ATS BRIANZA

TELEFONO

E-MAIL                                                      

Residenti nella Provincia di Lecco

Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria

0341/482521

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Residenti nella Provincia di Monza e Brianza

Direzione Sanitaria- Gestione e Sviluppo programmi intersettoriali

 0362 304817 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

6.LA MODULISTICA

 

INFORMATIVA PRIVACY

Coronavirus

 

Copic GALLERIECOVIDcallvid  - Infezione da coronavirus

 

 

 

 

L’art 9 del DECRETO-LEGGE 10 agosto 2023, n. 105  “Abolizione degli obblighi in materia di isolamento e autosorveglianza e modifica della disciplina del monitoraggio della situazione epidemiologica derivante dalla diffusione del virus SARS-CoV-2” stabilisce che a partire dall’11 Agosto 2023 

È ABOLITO l’obbligo di 

  • isolamento per i soggetti risultati positivi a virus Sars-Covid19  
  • autosorveglianza per i contatti stretti di soggetti risultati positivi a virus Sars-Covid19  
In caso di positività al tampone si raccomanda di contattare il Medico Curante.
 

La circolare raccomanda comunque alcune precauzioni da osservare per prevenire la trasmissione delle infezioni respiratorie:

  • indossare una mascherina chirurgica o FFP2 quando si entra in contatto con altre persone;
  • se si è sintomatici, restare a casa fino al termine dei sintomi;
  • seguire una corretta igiene delle mani (lavandole spesso con acqua e sapone o utilizzando un igienizzante mani efficace);
  • evitare ambienti affollati;
  • evitare contatti con persone fragili, immunodepresse, donne in gravidanza ed evitare di frequentare ospedali o RSA;
  • se si risulta positivi, informare le persone anziane, fragili o immunodepresse con cui si è stati in contatto;
  • le persone fragili o immunodepresse possono contattare il proprio medico se i sintomi non si risolvono dopo tre giorni o se le condizioni cliniche peggiorano
La Struttura Prevenzione e Sorveglianza Malattie Infettive di ATS Brianza è disponibile per informazioni
al numero 039 2384523 dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 - 12:30 .

Ultimo aggiornamento: 13/02/2025

 

Modalità di attivazione della sperimentazione nei nidi degli interventi rivolti alle persone con disabilità sensoriali -

Modalità di attivazione della sperimentazione nei nidi degli interventi rivolti alle persone con disabilità sensoriali

 

ATS Brianza, tramite Delibera n. 900 del 30/12/2019, ha approvato l'elenco dei soggetti qualificati e degli asili nido coinvolti nella sperimentazione di un modello di offerta inclusivo che preveda un intervento precoce rivolto a bambini con disabilità sensoriale nella fascia d'età 0-36 mesi:

 

- elenco enti ammessi alla sperimentazione nidi - sezione uditiva

- elenco enti ammessi alla sperimentazione nidi - sezione visiva

- elenco nidi ammessi alla sperimentazione

 

Come previsto dalla DGR XI/2426/2019, L'obiettivo della sperimentazione è:

1)   garantire ai più piccoli, alle famiglie e agli educatori degli asili nido, micronido e sezione primavera della scuola dell'infanzia, un supporto mirato attraverso una specifica consulenza professionale temporanea nell'ambito della disabilità sensoriale;

2)   Intervenire precocemente sul contesto ambientale e relazionale del bambino per favorirne la stimolazione e l'integrazione, percorso che continuerà con l'inserimento nella scuola;

3)   verificare la validità e realizzabilità di un modello d'offerta inclusivo adatto ed efficace per i bambini più piccoli.

 

Per attivare il servizio gli operatori del nido dovranno fornire alle famiglie che hanno bambini con disabilità sensoriale frequentanti, iscritti o in lista d’attesa:

- l’elenco degli Enti Erogatori qualificati all’attuazione della sperimentazione;

- la modulistica per accedere alla sperimentazione.

La famiglia dovrà scegliere l’Ente Erogatore cui affidarsi per l’attivazione degli interventi a cui dovrà consegnare la modulistica sopra menzionata.

L’Ente Erogatore chiederà ad ATS Brianza l’autorizzazione all’avvio del servizio e attiverà l’intervento di supporto presso il nido.

 

Per ulteriori informazioni è possibile telefonare o inviare una email ai contatti sotto indicati:

 

Rosa Maria Carmagnola: 039/2384077

Patrizia Speciale: 039/2384343

Lorella Pelucchi: 0341/482388

Davide Villa: 0341/482398

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.