• Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
Login
accesso area riservata
Reimposta password

ats-brianza.it

Sei qui: Home Invalidità civile
  • Agenzia ATS Brianza
    • Presentazione ATS Brianza
    • Direzione strategica
    • Dipartimenti
    • La comunicazione dell'ATS
    • Comunicati Stampa
    • Concorsi
    • Bandi di Gara
    • Patrocinio
    • Collegio dei Sindaci
    • Comitati
    • Avvisi
    • Eventi
    • URP
    • News Online
    • Newsletter - ATS informa
    • Studi relazioni e documenti
  • Servizi ATS Brianza
    • Farmacie
    • Farmacie di Turno
    • Medici e Pediatri
    • Tempi di attesa
    • Gruppi di Cammino
    • Strutture Sanitarie e Sociosanitarie
    • Salute4Baby
    • Pronta Disponibilità
  • Servizi per le Imprese
  • Servizi per i Cittadini
Invalidità legge 104

Invalidità civile

La domanda di invalidità civile e il certificato medico vanno presentati in forma telematica direttamente all'INPS

  • 1. DEFINIZIONE
  • 2. GRADO DI INVALIDITA’
  • 3. TEMPI E MODALITA’ DI VISITA, ITER DI RICONOSCIMENTO
  • 4. BENEFICI

 

Definizione di invalido civile

L’art.2 della Legge 30 marzo 1971, n. 118, definisce invalidi civili i cittadini affetti da minorazioni congenite o acquisite…, che abbiano subito una riduzione permanente della capacità lavorativa non inferiore a un terzo o, se minori di diciotto anni, che abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età.

Ai soli fini dell’assistenza socio – sanitaria e della concessione dell’indennità di accompagnamento, sono considerati invalidi civili i soggetti ultrassessantacinquenni che si trovino nella situazione di difficoltà previste per i minorenni (art. 6 del decreto legislativo 23 novembre 1988, n. 509).Sono esclusi gli invalidi di guerra, gli invalidi del lavoro e gli invalidi per servizio, nonché i ciechi civili e i sordi, per i quali provvedono altre leggi.

.

Grado di invalidità

Il grado di invalidità è determinato in base ad apposita Tabella approvata con Decreto del Ministro della Sanità 05 febbraio 1992.

La Legge considera diverse soglie di invalidità, in corrispondenza delle quali prevede diversi benefici.

La soglia minima è quella di un terzo, che, come si è detto, è richiesta per la qualifica di invalido civile.

Con tale grado di invalidità si ha diritto alle prestazioni protesiche e ortopediche.

La soglia del 46% è prevista per l’iscrizione nelle liste speciali per l’assunzione obbligatoria al lavoro.

La soglia del 67% consente il diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario.

Ai fini delle provvidenze economiche, invece, si richiede un grado di invalidità maggiore e cioè:

  • di almeno il 74% per cento per il diritto all’assegno mensile in qualità di invalido parziale, fatti salvi i requisiti previsti dalla normativa (reddito …)
  • del 100% per il diritto alla pensione di inabilità in qualità di invalido totale e, ove si tratti di soggetti non deambulanti e non autosufficienti, per il diritto all’indennità di accompagnamento

Sono esenti dalle visite di controllo i soggetti portatori di menomazioni o patologie stabilizzate o ingravescenti inclusi i soggetti affetti da sindrome da talidomide con riconoscimento dell’indennità di accompagnamento o di comunicazione, ai sensi del DM 2 agosto 2007, fatti salvi i requisiti previsti dalla normativa (presenza agli atti di documentazione sanitaria rilasciata da struttura pubblica o privata accreditata)

 

Tempi e modalità di visita, iter di riconoscimento

A decorrere dal 1° gennaio 2010 le domande per il riconoscimento dell’invalidità civile, l’attestazione di persona portatrice di handicap, di cieco civile, di sordo e disabilità vanno presentate all’INPS esclusivamente in via telematica previa compilazione telematica del certificato medico introduttivo che attesti le infermità invalidanti.

Per l’avvio della pratica bisogna

  • rivolgersi ad un medico certificatore (medici di base, specialisti ospedaleri, ecc...) che compilerà un certificato online, introduttivo alla domanda per il riconoscimento dello stato invalidante. Il Certificato medico ha una validità di 90 giorni.
  • inoltrare la domanda online autonomamente o tramite gli Enti di Patronato o Associazioni di Categorie.

La data per l’effettuazione delle visite ordinarie sarà fissata entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda; qualora non fosse possibile fissare la visita entro l’arco temporale massimo, a causa di indisponibilità di date, verrà in seguito comunicato l’appuntamento tramite le modalità sopra riportate. L’accertamento dell’invalidità per i soggetti con patologia oncologica viene effettuata entro 15 giorni dalla domanda dell’interessato ai sensi della Legge 9 Marzo 2006 N.80, con rilascio di verbale provvisorio e diritto immediato dei relativi benefici derivanti.
Il cittadino può farsi assistere, durante la visita, dal suo medico di fiducia.

In caso di assenza alla visita, il cittadino verrà comunque nuovamente convocato. La mancata presentazione anche alla successiva visita sarà considerata a tutti gli effetti come una rinuncia alla domanda, con perdita di efficacia della stessa;

Le richieste di accertamento domiciliare devono essere inoltrate sempre per via telematica e opportunamente documentate dal medico certificatore, in quanto possono avvenire solo quando esiste l’obiettiva e motivata impossibilità al trasporto, cioè “quando il paziente sia nelle condizioni di subire danno alla salute o dolore intenso o disagio grave e prolungato per il trasporto dal domicilio fino alla sede ordinaria di riunione della Commissione Medica Integrata”. Al momento dell’accertamento domiciliare è importante che la malattia sofferta dall’interessato sia opportunamente documentata con certificazione sanitaria specialistica predisposta in fotocopia per il ritiro. Gli accertamenti domiciliari, approvati dalla Commissione, verranno effettuati in rapporto alle date di presentazione delle domande. il cittadino sarà informato della data e dell'ora stabilita per la visita domiciliare;

L’INPS trasmette, in tempo reale e in via telematica, le domande alle ASL.

La visita medica avverrà presso il Distretto socio – sanitario di appartenenza, da parte delle Commissioni mediche ASL, integrate da un medico dell’INPS quale componente effettivo.

La redazione del verbale informatico avviene contestualmente alla visita alla quale seguirà l’invio telematico del verbale all’INPS.

La validazione e la notifica del verbale è in carico all’INPS.

La fase concessoria nei casi di riconoscimento di un grado d’ invalidità civile uguale o superiore al 74% o di indennità di frequenza per minore non deambulante, cecità e sordità è in carico all’INPS.

Ogni cambio di residenza e/o domicilio con pratica in corso devono essere tempestivamente comunicate ad ASL (Distretto di riferimento) e INPS (numero verde 803164).

Nel caso di decesso (valutazione post mortem) del richiedente il riconoscimento dello status di invalido civile, cieco civile o di sordo, le Commissioni Mediche Integrate, possono su formale domanda degli eredi che dovrà essere presentata avvalendosi della modulistica INPS scaricabile dal sito INPS ( www.inps.it ) procedere all’accertamento sanitario in presenza di documentazione medica rilasciata da strutture pubbliche o convenzionate in data antecedente al decesso, comprovanti in modo certo l’esistenza dell’infermità e tali da consentire la formulazione di una esatta diagnosi e di un compiuto e motivato giudizio medico legale.

Per verifica stato della pratica , richiesta copia del verbale e ogni altra informazione è possibile:

  • contattare il numero verde 803164, attivo 24 ore
  • collegarsi al sito INPS: www.inps.it.
  • Recarsi agli sportelli INPS il Lunedì-Mercoledì-Venerdì dalle 8,30 alle 12,30

 

Benefici per invalidi civili

 

ETA’ PERCENTUALE MINIMA BENEFICI ECONOMICI
ESENZIONE
TASSE
SCOLASTICHE
UNIVERSITA’
FORNITURE
PROTESICHE

AUSILI TECNICI
COLLOCAMENTO
OBBLIGATORIO
AGEVOLAZIONI
UTILIZZO MEZZI
PUBBLICI E PRIVATI
ESENZIONE
TICKET
ULTRA 65    Difficoltà lievi: 34% - 66% NO SI
Difficoltà medio-gravi: 67% - 99% NO SI SI
Difficoltà gravi 100% NO SI SI SI
Difficoltà gravi 100%:
- con impossibilità a deambulare senza accompagnatore
- con impossibilità di compiere gli atti della vita quotidiana
Indennità di Accompagnamento  SI SI SI
18 - 65      34% NO SI NO
46% NO SI SI NO
67% NO SI SI SI SI
74% Assegno mensile di assistenza SI SI SI SI SI
100%
Con impossibilità a deambulare senza accompagnatore
Pensione di inabilità SI SI SI SI SI
100%
Con impossibilità di compiere gli atti della vita quotidiana
Indennità di
Accompagnamento
SI SI SI SI SI
MINORI


Con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell’età Indennità mensile
di frequenze
SI SI SI SI
Con impossibilità a deambulare senza accompagnatore Indennità di
Accompagnamento
SI SI SI SI
Con impossibilità di compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita Indennità di Accompagnamento SI SI SI SI
Con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi Tutte le età
Pensione
Indennità speciale
SI SI SI SI
CIECHI Assoluto Dalla maggiore età
Pensione

Tutte le età
Indennità di accompagnamento

SI SI SI SI
SORDI Età 18 – 65
Pensione
Tutte le età
Indennità di comunicazione
SI SI SI SI


Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito INPS: www.inps.it e contattare il numero verde INPS 803164, attivo 24 ore.

ACCESSO DIRETTO A TUTTE LE INFORMAZIONI RELATIVE ALL'INVALIDITA' CIVILE - INPS

 

  • ASSISTENZA e INVALIDITA' CIVILE
  • ACCERTAMENTO SANITARIO
  • INVALIDI CIVILI: BENEFICI ECONOMICI
  • INVALIDI CIVILI: BENEFICI non ECONOMICI
  • CIECHI: prestazioni economiche
  • SORDI: prestazioni economiche
  • ISTANZA POSTMORTEM (Mod. AP71)

Le sedi operative del Servizio sul territorio

ASST di LECCO

ASST di MONZA

 

 

 

 


Benefici previsti dalla legge 104/92
Servizi per i Cittadini
  • Alimenti
  • Anziani
  • Animali domestici
  • Amministratore di sostegno
  • Assistenza Protesica
    • Elenco Medici Prescrittori
    • Protesica - Ditte convenzionate
  • Assistenza Sanitaria
  • Balneabilità
  • Certificazioni
  • Conciliazione
  • Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica)
  • Cure domiciliari / Cure palliative
  • Consultori
  • Dimissioni protette
  • Disabili e Valutazione Fragilità
  • Esenzioni Ticket Controlli
  • Infezioni sessualmente trasmissibili
  • Invalidità civile
  • Laboratorio di Prevenzione
  • Malattie infettive
  • Malattie rare
  • Medicina di genere
  • Medico ed Pediatra
  • Medicina dello Sport
  • Percorso nascita
  • Promozione della Salute
  • Prevenzione e salute
  • Presa in carico del paziente fragile
  • Pronto soccorso
  • Rimborsi e Indennizzi
  • Salute4Baby
  • Salute mentale e dipendenze
  • Screening
  • Servizio Farmaceutico
  • Sociale
  • Tempi di attesa
  • Tessera sanitaria
  • Trapianti
  • Vaccinazioni

URP | Privacy | Note Legali | Mappa del sito | Obiettivi di Accessibilità | Cookie Policy

Amministrazione Trasparente | Albo Pretorio | Pubblicità Legale |Comunicati Stampa

Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza
Sede Legale e territoriale: Viale Elvezia, 2- 20900 Monza (MB) - Sede territoriale: C.so C. Alberto 120 - 23900 Lecco (LC) - TEL 039 23841 - FAX 039 2384270
info@ats-brianza.it - URP: urp@ats-brianza.it | Posta Certificata:protocollo@pec.ats-brianza.it |
Codice Fiscale e Partita IVA: 09314190969
Questo sito utilizza: Joomla! FAP — il CMS accessibile

vcss

Copyright © 2016 ATS BRIANZA. Tutti i diritti riservati.

Torna su 
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Scopri di più

Accetto

cookie informativi

Cookie Policy

Informativa sui Cookies

I cookie sono piccoli file di testo che servono per ottenere informazioni sulla navigazione all’interno del sito.

Con riferimento all’utilizzo dei cookies o di sistemi di tracciamento (oppure monitoraggio) permanente degli utenti, La informiamo che l’accesso al sito può comportare l’invio (da parte del server al PC terminale dell’utente) di file di testo per ottenere informazioni sulla sua navigazione all’interno del sito. Ai sensi dell’art. 122 del codice della privacy, La informiamo che l’invio di cookie tecnici è necessario per il corretto funzionamento di alcune parti del sito www.ats-brianza.it e per la sua navigazione.

Nella formulazione vigente a seguito dell’entrata in vigore del d.lgs.69/2012, i cookies “tecnici” possono essere utilizzati anche in assenza del consenso dell’interessato. Lo stesso organismo Europeo che riunisce tutte le Autorità Garanti per la privacy dei vari Stati Membri (il c.d. Gruppo “Articolo 29?) ha chiarito nel Parere 4/2012 (WP194) intitolato “Esenzione dal consenso per l’uso dei cookies”, che sono cookies per i quali non è necessario acquisire il consenso preventivo e informato dell’utente:

1) cookies con dati compilati dall’utente (identificativo di sessione), della durata di una sessione o cookies persistenti limitatamente ad alcune ore in taluni casi;

2) cookies per l’autenticazione, utilizzati ai fini dei servizi autenticati, della durata di una sessione;

3) cookies di sicurezza incentrati sugli utenti, utilizzati per individuare abusi di autenticazione, per una durata persistente limitata;

4) cookies di sessione per lettori multimediali, come i cookies per lettori “flash”, della durata di una sessione;

5) cookies di sessione per il bilanciamento del carico, della durata di una sessione;

6) cookies persistenti per la personalizzazione dell’interfaccia utente, della durata di una sessione (o poco più);

7) cookies per la condivisione dei contenuti mediante plug-in sociali di terzi, per membri di una rete sociale che hanno effettuato il login.

Può liberamente accettare o rifiutare l’invio di tutti o di alcuni dei nostri cookie al suo terminale, tuttavia deve tenere presente che l’invio da parte dei nostri server di alcuni cookie tecnici è necessario per permettere il funzionamento di alcune parti del servizio che richiedono l’identificazione del percorso dell’utente attraverso diverse pagine del sito. Pertanto, in assenza di tali cookie, il funzionamento del sito potrebbe risultare compromesso o impossibile. Se accetta di ricevere i cookie da parte dei nostri server, può in qualunque momento modificare tale scelta e disattivare in maniera semplice e agevole l’operatività di tutti o alcuni cookie attraverso le opzioni di configurazione del browser da Lei utilizzato.

Cookie utilizzati:

Cookie di sessione (c.d. cookie tecnici)

L’uso dei cosiddetti cookie tecnici (i quali non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esportazione sicura ed efficiente del sito. I cookie di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.

Cookie statistici (c.d. cookie analitici)

Ogni volta che un utente visita il sito web, un software analitico traccia i cookie in forma anonima. Questo ci permette di monitorare il numero di utenti, le pagine viste o il tempo trascorso su una pagina particolare. Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di statistica ed analisi web, offerto da Google Inc. Esso è finalizzato per individuare quali siano le pagine più visualizzate dagli utenti/visitatori del sito, per quanto tempo sono rimasti all’interno dello stesso, l’area geografica di provenienza. Tali informazioni vengono trattate solamente per fini statistici e in forma anonima. Le informazioni rilevate da Google Analytics, compreso l’indirizzo Ip dell’utente/visitatore, vengono trasmesse al server di Google Inc. in forma anonima. Ad ogni modo, questi cookie non possono essere utilizzati per fare profilazione o identificare utenti particolari, ma vengono adoperati esclusivamente a fini statistici in forma aggregata.



Cookies di Terze Parti

Nel corso della navigazione sul Sito www.ats-brianza.it , l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookies di siti o di web server diversi (c.d. cookies di “terze parti”): ciò accade perché sul Sito possono essere presenti elementi come, ad esempio, immagini, mappe, specifici link a pagine web di altri domini che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta. In altre parole, detti cookies sono impostati direttamente da gestori di siti web o server diversi dal Sito www.ats-brianza.it .

Questi cookies possono essere inviati al browser dell’utente da società terze direttamente dal loro siti web cui è possibile accedere navigando dal Sito di www.ats-brianza.it . In tali casi, ATS della Brianza è totalmente estranea alla operatività di tali cookies, il cui invio rientra nella responsabilità di tali società terze. Come infatti chiarito dal Garante per la privacy: “L’obbligo di informare l’utente sull’uso dei cookie e di acquisirne eventualmente il preventivo consenso incombe sul gestore del sito che li usa, in qualità di titolare del trattamento. Nel caso in cui un sito consenta la trasmissione anche di cookie di “terze parti”, l’informativa e l’acquisizione del consenso sono di norma a carico del terzo. È necessario che l’utente venga adeguatamente informato, seppur con le modalità semplificate previste dalla legge, nel momento in cui accede al sito che consente la memorizzazione dei cookie terze parti, ovvero quando accede ai contenuti forniti dalle terze parti e, comunque, prima che i cookie vengano scaricati sul suo terminale”.

Le tipologie di cookie utilizzate potrebbero variare in base alle necessità, scelte o avanzamento tecnologico. Tale sezione viene, aggiornata, tempo per tempo, al verificarsi di tale eventualità.

Puoi anche configurare autonomamente il tuo browser, per accettare o rifiutare automaticamente tutti i cookie o per ricevere sullo schermo un avviso della trasmissione di ciascun cookie e decidere di volta in volta se accettarne o meno l’installazione sul terminale. Di seguito riportiamo i link alle guide dei principali browser:

  • Chrome
  • Firefox
  • Explorer
  • Opera
  • Safari