Prevenzione e Sorveglianza Malattie infettive
SS Prevenzione e Sorveglianza Malattie Infettive
Responsabile : Dr. Davide Di Caterina
C.so C. Alberto 120 LECCO tel. 0341/482701
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le articolazioni organizzative territoriali:
PSMI - Distretto di Monza- Via De Amicis 17 tel . 039/2384630
PSMI - Distretto di Desio – Via Foscolo 24 tel . 0362/483277
PSMI - Distretto di Merate – Via S. Vincenzo 6 tel .039/2384502
Area Vimercate tel . 039 2384511
La certificazione dell' SS Prevenzione e Sorveglianza Malattie Infettive | ![]() |
La prevenzione e sorveglianza delle malattie infettive è un obiettivo di sanità pubblica perseguibile grazie innanzitutto ad una rete di collaborazioni ed alleanze tra medici del territorio MMG/PLS, ospedalieri e vaccinatori delle ASST, Laboratori Regionali di Riferimento e l’equipe di medici, assistenti sanitari e infermieri dell’ATS.
Tutto parte dalla segnalazione di malattia infettiva che non è un mero atto formale burocratico per alimentare report statistici, ma una fondamentale azione utile per dare avvio ad una cascata di eventi di sanità pubblica finalizzati a:
- identificare attraverso l’inchiesta epidemiologica i fattori di rischio e la fonte dell’infezione intervistando il caso segnalato, che viene informato dei rischi espositivi e invitato a comportamenti protettivi per i conviventi o altri contatti suscettibili; si assumono ove necessario provvedimenti di isolamento temporaneo in fase contagiosa e sorveglianza sanitaria fino alla risoluzione del caso;
- ricercare i contatti del caso e offrire loro una corretta informazione sul rischio e ogni opportunità preventiva di provata efficacia per evitare la diffusione della malattia ( es. vaccinazione contro il morbillo o epatite A, chemioprofilassi in un caso di meningite, ecc)
- garantire in collaborazione con i medici del territorio ( MMG/PLS) una sorveglianza su nuovi casi che dovessero pervenire all’osservazione, al fine di limitare l’eventuale evoluzione epidemica;
- organizzare interventi o azioni anche di natura ambientale, sia familiare che in ambienti di vita collettivi, per prevenire ulteriori casi di malattia legati al rischio espositivo in collaborazione con altri Servizi dell’ATS (disinfestazioni a cura delle amministrazioni, controlli su attività a rischio o strutture ove sono presenti pazienti fragili);
- in tutti i casi di rilevanza comunitaria sia per un episodio epidemico che per soli controlli preventivi in ambienti di vita collettivi, informare il Sindaco in qualità di Autorità Sanitaria Locale.
- sulla scorta delle evidenze emerse, valutare le strategie esistenti o implementarne di nuove al fine di prevenire ulteriori episodi.
Fondamentali sono la tempestività e appropriatezza delle segnalazioni che consentono la conferma del caso secondo criteri clinici ed epidemiologici normati a livello nazionale e regionale, una rapida individuazione dei contatti e l’attivazione di interventi preventivi efficaci.
Oltre all’intervento per ogni caso segnalato, uno strumento utile per la programmazione di settore è la revisione annuale dei casi per poter analizzare i trend di lungo termine, individuare gli andamenti epidemici confrontandoli con quelli regionali, le patologie emergenti e gli elementi di miglioramento da condividere con quanti contribuiscono ogni giorno a questa rete.
Prevenzione e Sorveglianza Malattie Infettive, con sede a Lecco, C.so C. Alberto 120 ( 0341/482701)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le articolazioni organizzative territoriali:
PSMI - Distretto di Monza- Via De Amicis 17 039/2384630
PSMI - Distretto di Desio – Via Foscolo 24 0362/483277
PSMI - Distretto di Merate – Via S. Vincenzo 6 039/2384502
Area Vimercate 039 2384511
Per comunicazioni a cura di personale sanitario inerenti caso di malattia infettiva: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Segnalazione e gestione malattie infettive
- Obbligo segnalazione casi sospetti o confermati di malattia infettiva - Abilitazione SMI
Documenti scaricabili
Le articolazioni organizzative territoriali:
PSMI - Distretto di Monza- Via De Amicis 17 039/2384630
PSMI - Distretto di Desio – Via Foscolo 24 0362/483277
PSMI - Distretto di Merate – Via S. Vincenzo 6 039/2384502
Area Vimercate 039 2384511
Per comunicazioni a cura di personale sanitario inerenti caso di malattia infettiva: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Documenti scaricabili
- Misure di lotta per il contenimento delle zanzare e delle zecche. Prevenzione degli eventuali focolai di malattia trasmessi dai vettori
- Modalità richiesta contributo per i Comuni per gli Interventi straordinari di disinfestazione dalle zanzare per la prevenzione della arbovirosi
- Sorveglianza e prevenzione delle malattie infettive Report 2018
- Arbovirosi Informazioni rischi e provvedimenti 2019
- Virus West Nile come prevenire l'infezione
- Cosa puoi fare per difenderti dalle zanzare
- Mosquito borne diseases - travel advice for travellers
- Malattie trasmessi dalle zanzare . Consigli ai viaggiatori intenazionali
- Come effettuare segnalazione di malattia infettiva ad ATS Brianza
- Schede malattie