Ultimo aggiornamento: 25/07/2022
Alzheimer e Demenze
Opuscolo informativo per il caregiver e per l’assistente familiare dell’anziano affetto da demenza - Guida per i familiari e per l'assistente familiare dell'anziano con malattia di Alzheimer
Locandina informativa scaricabile
Che cos’è la Demenza?
La demenza è oggi definita come “processo degenerativo che distrugge progressivamente le cellule cerebrali, rendendo a poco a poco l’individuo che ne è affetto non autosufficiente”.
La demenza si manifesta con declino progressivo delle funzioni cognitive quali :la memoria, attenzione, concentrazione, il linguaggio; causa confusione, cambiamenti improvvisi di umore, disorientamento tale da compromettere le usuali attività della vita quotidiana e delle relazioni.
Cosa fare in caso di sospetta demenza?
Se si è preoccupati o insospettiti perché si riconoscono alcuni di questi sintomi, il primo riferimento è il medico di famiglia che effettua una valutazione della sintomatologia, dei cambiamenti della vita quotidiana e dei disturbi cognitivi. Al medico spetta il compito di indirizzare il paziente verso il C.D.C.D ex U.V.A . Attivi sul territorio di ATS Brianza
Il Ruolo dell’ ATS
L’ATS esercita il ruolo di garante della salute dei propri cittadini attraverso la programmazione locale, il confronto e la presa in carico delle richieste del proprio territorio.
Riguardo ai cittadini affetti da demenza e i loro caregivers, assicura in particolare :
- la vigilanza delle Unità d’offerta sociosanitarie residenziali e semiresidenziali che accolgono al loro interno Nuclei Alzheimer
- il controllo dell’appropriatezza sia della presa in carico che delle prestazioni erogate da parte degli enti gestori che avendo sottoscritto il contratto con l’ATS svolgono attività connessa alla misura “Rsa Aperta”
- l’erogazione del beneficio economico legato della misura B1 per le persone affette da gravissima disabilità e non autosufficienza ed il monitoraggio dell’utilizzo puntuale delle risorse in stretto raccordo con le Aziende Sociosanitarie Territoriali .
- RSA (selezionare le RSA con nucleo Alzheimer)
- Centri Diurni Integrati (CDI)
- Gruppi di auto mutuo aiuto ( AMA) per familiari
- Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)
- Sportello incontro famiglia -badanti
- Benefici e Misure Economiche
- Sevizi Sociali Comunali e SAD - Per informazioni rivolgersi ai Servizi Sociali del Comune di residenza.
Modalità innovativa di presa in carico del paziente con Demenza: Il Villaggio Alzheimer - Monza
VILLAGGIO ALZHEIMER
L’Amministratore di Sostegno viene nominato per accompagnare, assistere, rappresentare e proteggere una persona (chiamata beneficiario) che manca in tutto o in parte di autonomia nel compimento di determinati atti. E’ legato al beneficiario da vincoli di solidarietà e fiducia.
Associazioni
- Federazione Alzheimer Italia Via A. da Giussano 7, Milano- Pronto Alzheimer tel. 02/809767
- AIMA: Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Segreteria Nazionale via Varazze 6, Milano – tel. 02/89406254
Linea Verde Alzheimer : 800679679
- ARAL: Associazione Ricerca Alzheimer Lissone C/o RSA Agostoni Via Don Bernasconi 14 Lissone tel. 328.69.46.259
Associazione Segui l'Onda Felicemente - Alzheimer Brianza via Dante Cesana 22 - Carate Brianza tel 339/ 1239685 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si segnala la possibilità di variazioni nell’ambito della rete dei servizi dedicati alle persone affette da demenza. Si consiglia pertanto di contattare direttamente la UOS Modelli Presa in Carico per informazioni più dettagliate.
UOS Modelli di Presa in Carico
Responsabile dell’Unità Operativa: Dr.ssa Emanuela Guarisco
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Area Monza Tel: 039 2384073
Area Lecco: Tel 0341 482781