PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA SCUOLA
OBIETTIVI GENERALI DEI PROGRAMMI
- Promuovere cambiamenti organizzativi nelle scuole al fine di incrementare determinanti di salute e ridurre fattori di rischio.
- Programmi regionali di formazione degli Insegnanti
- Sostenere processi di rete e promuovere l’adesione delle scuole alla Rete regionale SPS (quale strumento di diffusione del modello di approccio integrato e stabilizzazione dei cambiamenti organizzativi)
Scuole che promuovono Salute (SPS)
SPS sostiene l’empowerment individuale e di comunità nel setting scolastico, in un’ottica intersettoriale che intercetta e fa dialogare tra loro, obiettivi di salute pubblica e mission educativa della scuola; promuove il rafforzamento di competenze e consapevolezza di tutti gli attori della comunità scolastica (studenti, insegnanti, personale ATA, tecnici, dirigenti e genitori) e le modifiche strutturali ed organizzative sostenibili che facilitano l’adozione di stili di vita salutari, attraverso interventi di provata efficacia o “buone pratiche” validate.
Il Programma “Scuole che promuovono salute – Rete SPS/SHE Lombardia” prevede che le Scuole si impegnino a gestire fattivamente la propria specifica titolarità nel governo dei determinanti di salute riconducibili ad: ambiente formativo, ambiente sociale, ambiente fisico ed organizzativo, promuovendo nella loro programmazione ordinaria iniziative finalizzate alla promozione della salute di tutti i soggetti in campo (studenti, docenti, personale non docente, dirigenza, famiglie, fornitori ecc.
Referente: Dr.ssa Ornella Perego - Equipe Promozione della Salute Tel: 039-3940248 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Link Utili: http://www.scuolapromuovesalute.it/
IL PERCORSO DEGLI ARGONAUTI DELLA SALUTE
Un percorso di accompagnamento per i referenti di promozione della salute delle scuole della Rete SPS di Monza
- Report: Gli argonauti della salute
- Argonauti della salute 2022 Scuole primarie
- Argonauti della salute 2022 Scuole secondarie
Referente: Dr.ssa Ornella Perego - Equipe Promozione della Salute
Tel: 039-3940248 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Link Utili: http://www.scuolapromuovesalute.it/
LIFE SKILL TRAINING – SCUOLA PRIMARIA
COS’E’
A partire dall’a.s. 2021-22 il Programma LifeSkills Training Lombardia (LST) sarà offerto anche alle Scuole Primarie. Ciò risponde alla richiesta di molti dei docenti e dei dirigenti scolastici dei circa 300 Istituti Comprensivi che realizzano già il Programma LST nelle Scuole Secondarie di Primo grado della nostra Regione. LST Primaria è già stato sperimentato in alcune Scuole Primarie della nostra regione, i cui dirigenti e docenti hanno anche partecipato al percorso di adattamento del programma originale in modo da renderlo più corrispondente al nostro contesto socio culturale e coordinarlo alla programmazione curriculare. L’adattamento è coerente con il modello della Scuola che Promuove Salute, sancito dall’Accordo Stato Regioni del gennaio 2019 a livello nazionale, ma già adottato in Lombardia fin dal 2011. https://www.scuolapromuovesalute.it/ Grazie a questo lavoro è oggi disponibile un’offerta formativa “verticale” che include le competenze di Salute, integrandole con il curriculum scolastico, le competenze di cittadinanza, la didattica ordinaria, all’interno della programmazione curricolare propria dell’Istituto Comprensivo, articolate su sei anni a partire dal III anno della Scuola Primaria. Apprendere come individuare, riconoscere e rinforzare le Life Skill significa assicurare salute e benessere e sostenere, attraverso adeguati stili di vita, corrette condotte relazionali e sociali, processi decisionali consapevoli, lo sviluppo armonico della personalità quale base per le scelte future, per l'apprendimento permanente, oltre che per prevenire comportamenti a rischio (uso e abuso di sostanze legali e illegali, rapporti sessuali non protetti, violenza, bullismo-cyberbullismo, comportamenti alimentari scorretti ecc.).
PERCHÉ ADERIRE
Si tratta di un Programma di sviluppo che si focalizza sulle capacità di resistenza alle pressioni sociali all’interno di un modello più generale di incremento delle abilità personali e sociali. Le Aree in cui si sviluppa il Programma sono tre: • sviluppo delle competenze personali utili a fronteggiare situazioni rischiose per la salute quali problem-solving, decision-making, abilità per riconoscere, identificare e resistere alle influenze dei mass-media, strategie per il controllo dell’ansia, della rabbia e della frustrazione • incremento delle abilità sociali per gestire utilmente le situazioni di vita: superare la timidezza, fare/ricevere complimenti, iniziare una conversazione, essere assertivi; • potenziamento della capacità di resistenza all’influenza che i pari e i media hanno nell’incentivarne comportamenti non funzionali per la salute
A CHI E’ RIVOLTO
Il Programma LST per la Scuola Primaria è stato progettato per essere proposto agli alunni a partire dalle classi Terze, con sessioni di rinforzo in Quarta e in Quinta. I temi trattati durante la prima annualità saranno ripresi durante i successivi due anni scolastici in un'ottica di rafforzamento delle abilità e competenze riconosciute anche come fattori predisponenti all’apprendimento. Il Programma inoltre è progettato in prospettiva verticale, considerando la possibilità che gli studenti continuino a partecipare al LifeSkills Training anche durante la Scuola Secondaria di Primo Grado.
FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO
Per gli insegnanti della Scuola Primaria è previsto un percorso formativo e di accompagnamento metodologico propedeutico alla realizzazione del programma LST in classe. La formazione sarà condotta congiuntamente da docenti e operatori sanitari abilitati alla formazione a livello regionale.
Il percorso formativo proposto sarà di: - 15 ore di formazione per gli insegnanti delle CLASSI TERZE, - 12 ore di formazione per gli insegnanti delle CLASSI QUARTE, - 12 ore di formazione per gli insegnanti delle CLASSI QUINTE, suddivise in Moduli formativi e Incontri di accompagnamento durante tutto l’arco dell’anno scolastico. Le date e gli orari della formazione e degli incontri di accompagnamento saranno definiti in base al numero di richieste e alle esigenze dei partecipanti.
La formazione si propone i seguenti obiettivi: 1. Fornire ai docenti conoscenze relative alle Life skills e alle strategie di comprovata efficacia, per la prevenzione di comportamenti a rischio nella prospettiva della Promozione della Salute. 2. Riconoscere e sperimentare le metodologie del programma LST con particolare attenzione alla connessione con la didattica e con la certificazione delle competenze chiave europee della Scuola. 3. Condividere e sperimentare le Unità previste dal programma LST per la scuola primaria.
Durante tutto l’anno scolastico i docenti saranno supportati dai formatori abilitati LST Lombardia (Docenti già esperti e Operatori SSR): ai docenti formati è richiesta la partecipazione ad almeno due incontri di accompagnamento e la compilazione di Schede di monitoraggio relative a ciascuna Unità di lavoro realizzata in classe.
COME E QUANDO ADERIRE
LST PRIMARIA può essere utilizzato in classe solo dai docenti formati.
Per aderire al programma occorre compilare entro il 15 luglio di ogni anno la scheda di adesione allegata ed inviarla a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scheda di adesione a.s.2022/23 scaricabile
MATERIALE DIDATTICO
Il materiale necessario per la realizzazione di LST alla Scuola Primaria è costituito da un Manuale dell’Insegnante e una Guida dello Studente per ogni livello. Questi supporti sono stati costruiti adattando il Programma originale LST Elementary School al contesto socio culturale e alla scuola italiana a cura del Gruppo Regionale “Estensione LifeSkills Training” della Rete lombarda delle Scuole che Promuovono Salute, composto da operatori della scuola e del sistema sociosanitario regionale.
I corsi di formazione e i materiali sono gratuiti per le scuole che intendono applicare il programma.
Referente: Michela Perolini Equipe promozione salute Tel: 039 3940253 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Brochure lst primaria scaricabile ( vedi allegato)
- Lst Primaria- Presentazione del programma scaricabile ( vedi allegato)
- Presentazione LST alle famiglie 26 e 27 ottobre 2022
LIFE SKILL TRAINING (LST)
|
![]() |
Il LifeSkills Training middle school (LST) è un programma preventivo evidence based in grado di prevenire e ridurre a lungo termine il rischio di uso di alcol, tabacco, droghe e comportamenti violenti attraverso l’incremento di abilità personali (es. problem-solving, decision-making), abilità sociali (es. assertività, capacità di rifiuto) e abilità di resistenza sociale (es. pensiero critico rispetto alle credenze normative sulla diffusione del consumo di sostanze). L’edizione italiana del LST è frutto dell’adattamento al contesto italiano del programma originale (Botvin et al., USA) curato da Regione Lombardia/ATS di Milano in collaborazione con gli Autori.
Referente: Lidia Frattallone Equipe Promozione della Salute Tel: 0393940269-255 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - lidia.frattallone @ats-brianza.it
- Locandina Life Skills Training scaricabile
- Scuole di ATS Brianza aderenti al progetto
- Incontri di aggiornamento del programma validato Life Skills Training Secondaria.
video Genitore LST - racconto esperienza
LIFE SKILL TRAINING IN TEMPO DI COVID
In questo particolare momento di emergenza sanitaria, sono state predisposte queste pillole del programma Regionale LifeSkills Training Lombardia adattate all'utilizzo con la metodologia della didattica a distanza da proporre agli studenti per promuovere il loro benessere a casa: abilità sociali, assertività e risolvere i conflitti.
Life Skills Training Lombardia (regione.lombardia.it)
2. Padlet dedicato a Life skill Training 2.0 - adattamento alle sfide del futuro.
Per sostenere e facilitare la realizzazione del Programma LST, un gruppo di lavoro in ATS Brianza composto da operatori e docenti esperti in LST ha predisposto un ambiente digitale, nello specifico un PADLET, che contiene risorse a supporto del programma cartaceo:
https://padlet.com/spaziogiovanionlus/lifeskillstraining
Inoltre i docenti hanno realizzato un video che presenta nel dettaglio l'ambiente digitale linkhttps://youtu.be/52bcTBefhTU
PEER EDUCATION A SCUOLA
Il progetto realizza interventi di promozione della salute rivolti alle scuole superiori, attraverso l'uso di supporti multimediali e metodologie approvate dalle linee guida regionali (life skill, peer education). Attiva gruppi peer tra gli studenti e i giovani del territorio su fattori di rischio e strumenti per proteggersi.
L’obiettivo è fornire conoscenze e competenze agli adolescenti che fungano da fattori di protezione e sviluppino scelte salutari.
Referente: Dr.ssa Ornella Perego -Equipe Promozione della Salute
Tel: 039-3940248 - e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Followme3 - Azione Formativa di Peeer Education
-
Videoclip Focus Group Conversazioni tra Pari https://www.youtube.com/watch?v=-TXQPDSuaYQ
UNPLUGGED
|
![]() |
Unplugged è un programma preventivo evidence based in grado di ritardare o prevenire la sperimentazione delle sostanze psicoattive e di migliorare il benessere e la salute psicosociale dei ragazzi.
Il programma mira a:
- favorire lo sviluppo ed il consolidamento delle competenze interpersonali;
- sviluppare e potenziare le abilità intrapersonali;
- correggere le errate convinzioni dei ragazzi sulla diffusione e l’accettazione dell’uso di
sostanze psicoattive, nonché sugli interessi legati alla loro commercializzazione; - migliorare le conoscenze sui rischi dell’uso di tabacco, alcol e sostanze psicoattive e
sviluppare un atteggiamento non favorevole alle sostanze.
Referente:Dolores Rizzi -Equipe Promozione della Salute Tel: 0393940269-255 - e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FAMILY SKILLS
![]() |
![]() |
Il progetto utilizza i risultati positivi, consolidati ormai universalmente e riconosciuti anche dall’O.M.S., dei modelli di promozione della salute fondati sulla life skills education, ossia sulle metodologie che mirano al contrasto delle patologie attraverso il potenziamento delle abilità/competenze personali dimostratesi fondamentali per fronteggiare al meglio tutte le difficoltà e gli ostacoli che si incontrano nello sviluppo evolutivo dei giovani.
L’intento è quello di formare i genitori come moltiplicatori di salute, potenziando il loro naturale ruolo educativo, rafforzando le competenze genitoriali, fornendo inoltre strumenti operativi per poter gestire a loro volta gruppi di famiglie sulle abilità di vita (life skills).
Referente: Saveria Fontana - Equipe Promozione della Salute Tel: 0393940269-255 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LIKE: Un modello per l’educazione all’affettività e sessualità per la scuola
Il manuale vuole essere una guida per tutti coloro che operano nella scuola e con i genitori su questi temi che, come è ampiamente descritto nelle pagine successive, è centrale nella crescita dei bambini e delle bambine e cruciale nella vita dei preadolescenti e degli adolescenti costituendo un diritto (il diritto ad essere informati ed educati) per le nuove generazioni. Il manuale è introdotto da una corposa parte teorica utile per dare fondamento alle tecniche descritte e per evidenziare la letteratura scientifica da cui la proposta è stata dedotta. Segue la descrizione della formazione docenti, genitori e studenti sia per la scuola primaria che per la scuola secondaria di primo grado. Per la scuola secondaria di secondo grado il gruppo di lavoro è ancora all’opera. In appendice gli strumenti utili: il progetto, le proposte di attivazione, questionari ecc. utili all’operatore per realizzare gli interventi.
EVENTO: Like . Un modello per l'educazione all'affettivita e sessulaità per la scuola - 13 dicembre 2022
LA SCUOLA E IL WEB
Durante la pandemia Ats in collaborazione con Metodi hanno proposto un percorso sull’uso del web (giochi, social network e DAD) rivolto ad insegnanti e presidi del territorio, intitolato “GIOCHI DI RETE”
Titoli e breve descrizione del contenuto degli incontri:
1. Giochi di rete, sul fenomeno culturale dei giochi online.
2. Impronte in rete, sull’uso dei social con un approfondimento specifico sui temi dell’immagine nello spazio online e della “reputazione digitale”.
3. Ri-creare la rete, sulla possibilità di stimolare il pensiero pedagogico e la creazione di setting e percorsi educativi alternativi e in controtendenza rispetto agli ambienti del web.
Di seguito i primi due webinar condotti da Michele Di Paola : il primo su GAMING e il secondo sui SOCIAL N ETWORK
- Giochi di Rete: https://youtu.be/6erhIEdfuao
- Impronte di Rete: https://youtu.be/rSs_WH3yvF8
- Gambling - Usi e costumi del gioco d'azzardo
- Gaming - Analisi sulle abitudini di gioco tra i ragazzi e le ragazze delle province di Monza e Lecco
SCUOLA E GIOCO D’AZZARDO
ATS Brianza, nel dare attuazione a quanto disposto da Regione Lombardia, in collaborazione con le Scuole Capofila delle Reti di Ambito e della Rete delle Scuole che promuovono Salute-SPS 2 Lombardia, intende promuovere un concorso pubblico “Io gioco, ma non mi azzardo”, rivolto a tutte lescuole secondarie di primo e secondo grado afferenti al territorio provinciale di Lecco e Monza Brianza, per valorizzare le iniziative già realizzate dalle scuole in materia di comunicazione, sensibilizzazione e informazione per il contrasto e la prevenzione dei disturbi legati al gioco d’azzardo patologico, negli anni scolastici 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020 o che potrà essere realizzato nell’anno scolastico 2020/2021, anche attraverso lo strumento della didattica a distanza
Di seguito i video delle suole vincitrici:
- Ist. M.L. KING di Muggiò Cuciniamo insieme l'Azzardo-Pizza! https://youtu.be/RxGH3Xqq18I
- IST: Hensemberger Monza: @peerhensemberger • Foto e video di Instagram
- IIS Mosè Bianchi Monza http://meet.google.com/ngo-yswz-dux
- I.T.I. Enrico Fermi – Desio https://youtu.be/byqlgR5LAww
- IST Bertacchi Lecco video Percorso lecchese prevenzione GAP.mp4 - Google Drive