ats-brianza.it

News Online
IMAGE28 maggio Giornata Nazionale del Sollievo
Martedì, 23 Maggio 2023

Giornata Nazionale del Sollievo, domenica 28 maggio Anche quest’anno in occasione della...

Prosegui...

Manifestazione di interesse  rivolta agli Enti  per la Misura #UP-Percorsi per crescere alla grande”
Lunedì, 22 Maggio 2023

Con Decreto n.210 del 19/5/2023  ATS ha approvato  la manifestazione di interesse ...

Prosegui...

IMAGEMostra itinerante Brainart a disposizione per strutture sanitarie, sociosanitarie, Comuni, associazioni
Giovedì, 18 Maggio 2023

ATS Brianza mette a disposizione la mostra fotografica “Brainart” a strutture sanitarie,...

Prosegui...

DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Le famiglie che necessitano di individuare equipe, pubbliche o private, che svolgono attività di valutazione e certificazione di Disturbi Specifici dell’Apprendimento, ai fini scolastici (legge 170/2010) possono rivolgersi a:

- i servizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza pubblici e privati accreditati (UONPIA)

- i servizi di riabilitazione dell’età evolutiva privati accreditati

- le équipe di professionisti autorizzati dalle ATS della Lombardia a effettuare la prima certificazione diagnostica dei DSA valida ai fini scolastici, con costi a carico della famiglia.

Si ricorda che le certificazioni rilasciate dalle equipe autorizzate, anche da altre ATS, hanno validità per tutto il territorio Lombardo.

La valutazione e diagnosi da parte delle equipe private prevede un costo definito da ogni singola equipe.

I maggiorenni che necessitano di prima valutazione o di aggiornamento di certificazioni precedenti possono rivolgersi a:

- Centro di Neuropsicologia Clinica Ospedale Niguarda Milano: il Servizio è coperto dal SSN. Per fissare un appuntamento occorre recarsi al CUP o telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30 al numero 02-64445848 muniti di tre impegnative. Per informazioni si può contattare il Centro il lunedì e giovedì dalle ore 13.00 alle ore 14.30 chiamando il numero 02-64442126;

- Ambulatorio di Neuropsicologia Clinica di Via Nikolajewka 13-Spedali Civili-Brescia: il Servizio è coperto dal SSN. E’ possibile fissare un appuntamento chiamando la segreteria al numero 030-3334070  ( lun.mar. giov. dalle ore 12.00 alle 15.00; mer. ven. dalle ore 9.00 alle 15.00) muniti di impegnativa per “Visita neurologica-prima visita-per (sospetto) DSA”. La procedura implica infatti una prima visita neurologica seguita dalla valutazione neuropsicologica;

- Equipe privata autorizzata da qualsiasi ATS della Regione Lombardia (elenchi nei rispettivi siti).

Elenco soggetti autorizzati ad attività di prima diagnosi di DSA  - aggiornamento 11/05/2023

Per richiedere informazioni relative al percorso di certificazione è possibile rivolgersi alla Segreteria del SS Grave Disabilità

viale Elvezia, 2 - 20900 Monza - Telefono: 039/2384074- 4829

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 039-238.4052


Orario: da lunedì a venerdì 9.00 - 12.30 e 14.00 - 16.30


INFORMAZIONI PER I PROFESSIONISTI


L’ Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza, come da mandato regionale (Note della Direzione Generale Sanità prot.H1.2013.0006315 e prot.H1.2013.0009534), predispone e aggiorna l’Elenco dei Soggetti Autorizzati ad effettuare la prima certificazione diagnostica dei DSA, valida ai fini scolastici, secondo quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 25 luglio 2012, su “Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)” e dalla Legge 170/2010.

L’Elenco ha valore su tutto il territorio regionale.

Ai fini dell'inserimento nell'Elenco dei Soggetti Autorizzati ad attività di prima certificazione diagnostica di Disturbo Specifico dell'Apprendimento ai fini scolastici le equipe interessate devono presentare domanda di autorizzazione alla ATS territorialmente competente.

Per il 2023 le richieste di autorizzazione di nuove equipe e per l'inserimento di nuovi professionisti in equipe già autorizzate dovranno essere presentate, come da Avviso Pubblico, pubblicato sul sito di ATS della Brianza nel periodo 01-05-2023- 31-05-2023

La presentazione delle richieste di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) deve avvenire, nelle finestre temporali previste da Regione Lombardia, attraverso il corretto impiego della modulistica di seguito specificata e riportata. 

Modulo 1: Domanda di Nuova Equipe (finestra temporale prevista annualmente)

  • domanda di nuova equipe DSA per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n.170/2010 e L.r n.17/2019) MODULO 1-DOMANDA DI NUOVA EQUIPE
  • modulistica integrativa che comprende “Formazione teorica sui DSA” e “Competenza acquisita sul campo con utenti con DSA” -MODULO 1.1-MODULISTICA INTEGRATIVA NUOVA EQUIPE
  • dichiarazione sostitutiva di atto notorio per professionisti già autorizzati  MODULO 1.2

Modulo 2: domanda di integrazione della composizione di equipe DSA già autorizzata con un nuovo/i professionista/i non componente/i di altra equipe autorizzata (finestra temporale prevista annualmente):

  • domanda di integrazione della composizione dell’equipe DSA già autorizzata per prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r n.17/2019) per l’inserimento di nuovo/i professionista/i- MODULO 2-DOMANDA INTEGRAZIONE COMPOSIZIONE EQUIPE PER INSERIMENTO NUOVO/I PROFESSIONISTA/I IN EQUIPE GIA’AUTORIZZATA
  • modulistica integrativa che comprende “Formazione teorica sui DSA” e “Competenza acquisita sul campo con utenti con DSA”. MODULO 2.1-MODULISTICA INTEGRATIVA PER MODIFICA EQUIPE GIA’AUTORIZZATA

Modulo 3: domanda di integrazione della composizione di equipe DSA già autorizzata con professionista già autorizzato in altra equipe (domanda che può essere presentata in ogni momento dell’anno)

  • domanda di integrazione della composizione dell’equipe DSA già autorizzata per prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r n.17/2019) per l’inserimento di professionista/i già autorizzato/i in altra equipe MODULO 3
  • dichiarazione sostitutiva di atto notorio per professionisti già autorizzati  MODULO 1.2

La documentazione completa dovrà pervenire necessariamente tramite:

- posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo del Protocollo Generale di ATS Brianza (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.);

- consegna a mano presso l'Ufficio Protocollo Generale di ATS della Brianza, sito in Viale Elvezia 2- Monza (orari di apertura: 9.00-12.30 e 14.00-16.00).

La mancata o incompleta presentazione delle domande entro i termini e le modalità previsti, comporterà l'esclusione dall'elenco dei Soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici, secondo quanto previsto dalla L.n.170/2010.

Si precisa che ai sensi della Nota Regionale, prot.H1.2015.0010049 del 30.03.2015, eventuali variazioni che dovessero intervenire nel corso dell'anno (richiesta cancellazione equipe, composizione Equipe, recapiti telefonici, indirizzo, sede operativa, ecc) dovranno essere comunicate ad ATS della Brianza, che provvederà ad aggiornare l'elenco pubblicato, tramite posta elettronica certificata (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Nel caso in cui la variazione riguardasse la decadenza dell'unico professionista appartenente ad una delle tre figure professionali necessarie per il funzionamento e l'autorizzazione delle equipe potrà essere comunicata la sostituzione dello stesso con altro componente già autorizzato.

Viceversa, nel caso di professionista non autorizzato occorrerà attendere la successiva riapertura annuale delle istanze; l’assenza di una delle figure professionali necessarie per il funzionamento e l’autorizzazione determinerà la decadenza dell’equipe e la cancellazione dall’elenco pubblicato sul sito istituzionale di ATS della Brianza.


I Servizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, pubblici e privati accreditati, così come i Servizi di Riabilitazione dell’Età Evolutiva, pubblici e privati accreditati, non sono inclusi in questo Elenco, poiché già autorizzati alla certificazione di DSA, secondo l’art.1 comma 3 del citato Accordo Stato Regioni del 25 Luglio 2012.


I cittadini e i professionisti che intendano avere informazioni sull’elenco dei soggetti autorizzati possono rivolgersi alla Segreteria del S.S. Grave Disabilità

viale Elvezia, 2 - 20900 Monza - Telefono: 039/2384052

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 039-2384052

 


ALLEGATI

  • LINEE GUIDA DSA Linee guida esplicative del percorso di prima certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) per la scuola, per le famiglie e per i professionisti. Dall’individuazione delle difficoltà, alla diagnosi, alla stesura del Piano Didattico Personalizzato (PDP)

Asst Monzalogo_asst_brianza.jpgAsst Lecco     PagoPA