Promozione della salute
PIL 2023 - PIANO INTEGRATO LOCALE degli INTERVENTI di PROMOZIONE della SALUTE
Report quantitativo seconda annualità piano GAP 2022
Allegato al PIL 2023: processi e interventi nel setting sociosanitario
![]() |
![]() |
![]() |
||
SCUOLA | MONDO DEL LAVORO |
|
SERVIZI SANITARI E SOCIOSANITARI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
||
COMUNITA' LOCALI | PRIMI 1000 GIORNI DI VITA |
Promozione della salute
Che cos'è?
La Promozione della Salute promuove la salute e il benessere individuale e sociale, ha l'obiettivo di rafforzare le capacità e le competenze degli individui; sostiene azioni volte a modificare le condizioni ambientali in modo che abbiano un impatto favorevole sulla salute del singolo e della collettività.
Chi ci lavora?
Medici, educatori,psicologi, assistenti sociali, tecnici della prevenzione
Con chi collabora?
La costruzione di alleanze costituisce uno dei principi fondamentali della promozione della salute ed è per questa ragione che da anni l'ATS Brianza ha avviato il confronto con molteplici operatori del settore pubblico e privato per lo sviluppo condiviso di iniziative di promozione della salute.
Tra questi, gli Istituti scolastici, le Amministrazioni Comunali, le Aziende di produzione, il terzo settore, il CSV, le Strutture sanitarie pubbliche e private, ecc.
Principali attività
- promozione, pianificazione, coordinamento e realizzazione di attività progettuali e di campagne di informazione/sensibilizzazione rivolte alla popolazione;
- coordinamento delle iniziative di promozione della salute da realizzare a livello territoriale;
- predisposizione e attuazione del Piano Integrato Locale degli interventi di Promozione della Salute (PIL); il PIL, redatto annualmente, raccoglie tutte le iniziative di promozione alla salute che verranno attuate nel corso dell'anno ed è visualizabile qua sotto.
- coordinamento dei diversi setting (scuola, comunità, lavoro, servizi sanitari e socio-sanitari,rete dipendenze e piano GAP) e dei progetti
- attivazione di gruppi di lavoro integrati con gli altri soggetti del territorio per la realizzazione di iniziative di sensibilizzazione e promozione della salute condivise;
- formazione e sostegno agli adulti di riferimento per gli adolescenti (insegnanti, genitori, educatori) rispetto al ruolo educativo;
- predisposizione di protocolli d'intesa con enti, istituzioni e associazioni di volontariato per la realizzazione di iniziative in tema di promozione alla salute;
- sperimentazione di progetti innovativi.
- elaborazione di materiale divulgativo;
Contatti
Si possono richiedere informazioni alla Promozione della Salute inviando una e-mail all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
NOTA BENE:
Nel corso del tempo, per promuovere la salute, si è passati da interventi di tipo esclusivamente informativo (basati sulla convinzione che una persona, qualora riceva le giuste informazioni, agisca automaticamente in maniera favorevole per la propria salute), a interventi educativi (che incrementano le abilità dell'individuo oltre che le conoscenze) e, infine, a interventi di promozione della salute che agiscono su molti livelli: conoscenze, competenze, ambienti di vita e di lavoro, comunità e politiche. La promozione della salute, definita come "processo che permette alle persone di aumentare il controllo su di sé e migliorare la propria salute" richiede il coinvolgimento e la cooperazione di tutta la società civile, così da combinare metodi e approcci diversificati e stimolare interventi che incidano nei diversi ambiti della vita, attraverso un'azione coordinata da parte di tutti i soggetti coinvolti.
La promozione della salute diventa, quindi, un processo orientato alla trasformazione delle condizioni sociali, ambientali, culturali e che riconosce l'importanza del coinvolgimento di tutta la comunità nelle modificazioni delle condizioni che influiscono sullo stato di salute. L'ATS Brianza, elabora, sostiene, realizza e coordina progetti di educazione al benessere fisico, psichico e sociale e di prevenzione delle dipendenze.