ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
Patente di abilitazione all’impiego dei gas tossici - sessione primaverile
Lunedì, 28 Aprile 2025

Il Direttore Sanitario comunica che le prove della sessione primaverile per il conseguimento...

Prosegui...

2 maggio, chiusura al pubblico degli uffici
Lunedì, 28 Aprile 2025

Si informa che il 2 maggio gli uffici di ATS Brianza saranno chiusi al pubblico .   

Prosegui...

Soggetti autorizzati per effettuare l'attività di certificazione diagnostica di DSA
Mercoledì, 23 Aprile 2025

E' stato pubblicato l'avviso per la presentazione delle domande di nuove equipe DSA o...

Prosegui...

IMAGEVerifica Periodica Impianti di Riscaldamento
Lunedì, 21 Aprile 2025

Per gli impianti condominiali centralizzati aventi P > 35 kW e per gli impianti aventi P >116...

Prosegui...

IMAGEGiornata Internazionale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro 2025
Lunedì, 21 Aprile 2025

Il 28 aprile 2025 si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul...

Prosegui...

Fornitura di prodotti privi di glutine

Gli aventi diritto sono gli Utenti con certificata esenzione per patologia “Celiachia” o della variante clinica della Dermatite Erpetiforme.

Fonte Normativa: DM del 10 Agosto 2018, Nota Regionale 27714 del 11/09/2018

La diagnosi di celiachia può essere effettuata da un medico specialista di struttura pubblica o privata accreditata. Lo specialista rilascia una certificazione, con evidenza del percorso scelto per la diagnosi.

Per la diagnosi in soggetti adulti è sempre richiesta la biopsia intestinale.

Per la diagnosi in soggetti di età 0 -14 anni è richiesta la biopsia intestinale, oppure la presenza di tutti i seguenti criteri:
-  positività degli anticorpi anti-transglutaminasi con un titolo di almeno 10 volte il cut-off
-  compatibilità dell’HLA (DQ2; DQ8)
-  positività degli EMA (ottenuta su un altro campione di sangue)
-  sintomi gastro-intestinali fortemente suggestivi e tipici della Malattia Celiaca

L’assistito deve presentare all’Ufficio della ASST competente la certificazione dello specialista, per l’autorizzazione alla fornitura di prodotti privi di glutine (il fabbisogno calorico per la fornitura è definito dal Ministero della Salute, in rapporto all’età e al genere) e per il rilascio del codice celiachia necessario per usufruire del buono spesa al ritiro degli alimenti senza glutine in regime di SSR

Come indicato nel Decreto 10 Agosto 2018, i tetti massimi di spesa mensile erogabili per i prodotti, in relazione all’età, e al genere sono i seguenti :

                       Fascia d’età

                                  Tetto massimo di spesa

Maschi

                                             Tetto massimo di spesa

Femmine

6 mesi - 5 anni

€ 56,00

€ 56,00

6 - 9 anni

€ 70,00

€ 70,00

10 – 13 anni

€ 100,00

€ 90,00

14 – 17 anni

€ 124,00

€ 99,00

18 – 59 anni

€ 110,00

€ 90,00

>= 60 anni

€ 89,00

€ 75,00

Il ritiro dei prodotti può avvenire non oltre il raggiungimento del proprio tetto di spesa, presso:

•    qualsiasi farmacia aperta al pubblico
•    gli esercizi della grande distribuzione, e i negozi specializzati convenzionati  

I prodotti privi di glutine disponibili sul mercato per la fornitura a carico del SSN sono elencati nel "Registro Nazionale" del Ministero della Salute, consultabile al link : http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?id=3667&area=Alimenti%20particolari%20e%20integratori&menu=registri .

Celiachia in sicurezza fuori casa.

 In questo video viene illustrato come comportarsi e come non comportarsi con un cliente celiaco

 https://www.youtube.com/watch?v=ItQjhT0dMiU

Asst Monzalogo_asst_brianza.jpgAsst Lecco     PagoPA