Servizi per i Cittadini

Le dimissioni protette in ATS Brianza

 

Le dimissioni protette in ATS Brianza

L’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza ha definito e condiviso, con tutte le strutture di ricovero presenti sul territorio definito, le linee guida per le Dimissioni Protette.

Tali linee guida sono state formalmente approvate ad ottobre dello scorso anno (delibera n. 635 del 30 ottobre 2017). Lo scopo delle linee guida è quello di garantire la continuità assistenziale, in particolare alle persone "fragili", non autosufficienti, per le quali è necessario un accompagnamento alla dimissione o ammissione ospedaliera, secondo un percorso protetto che ne garantisca continuità di cura.

COS’È UNA “DIMISSIONE PROTETTA”

È la dimissione da un reparto ospedaliero di una persona non autosufficiente, prevalentemente anziano o disabile, che ha bisogno di una continuità di cura ed assistenza nel delicato passaggio dal ricovero ospedaliero al rientro al domicilio o in un altro contesto di cura.

A CHI SI RIVOLGE

Alle persone "fragili", non autosufficienti, affette da più patologie croniche, da limitazioni funzionali e/o disabilità, o vulnerabilità sociale, con bisogni assistenziali complessi, per le quali il personale di reparto, in particolare il medico referente per il caso, reputi necessario un accompagnamento alla dimissione/ ospedaliera, anche in regime di day hospital e pronto soccorso, secondo un percorso che favorisca il rientro a domicilio o in altro livello di cura . Si tratta essenzialmente di soggetti che necessitano di cure domiciliari o servizi a supporto della domiciliarità.

A COSA SERVONO LE DIMISSIONI PROTETTE

Servono ad offrire risposte assistenziali appropriate, dopo il ricovero ospedaliero, a seconda del bisogno della singola persona, in modo da evitare inutili prolungamenti della degenza ospedaliera e consentire, laddove possibile, il rientro al proprio domicilio con un supporto da parte di personale qualificato ( ADI, SAD ecc.).

CHI DECIDE SE LA PERSONA RICOVERATA HA BISOGNO DI UNA DIMISSIONE PROTETTA

In ogni struttura ospedaliera del territorio dell’ATS della Brianza sono stati individuati dei referenti (medici, infermieri, assistenti sociali) che hanno il compito di valutare se la persona ricoverata ha bisogno di essere accompagnata in un percorso di dimissioni protette al termine della degenza.

Lo stesso hanno fatto i servizi territoriali coinvolti nel percorso.

QUALI SERVIZI O STRUTTURE SONO PRESENTI SUL NOSTRO TERRITORIO PER GARANTIRE UNA DIMISSIONE PROTETTA

In base ai bisogni della persona, siano essi sanitari, assistenziali o sociali, che viene dimessa dall’ospedale possono essere attivate:

  • cure domiciliari infermieristiche o fisioterapiche tramite l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI);
  • cure palliative al domicilio o in hospice;
  • cure specialistiche riabilitative o cure intermedie presso strutture specializzate;
  • ricoveri presso Residenze Sanitarie Assistenziali;
  • servizi sociali dei Comuni (SAD o altro).

Tutti i servizi sono gratuiti per la persona ad eccezione dell’inserimento in RSA dove è previsto una quota alberghiera a carico dell’utente e in caso di attivazione dei servizi di assistenza domiciliare sociali (SAD) che possono prevedere una compartecipazione in base all’ISEE.

Per maggior informazione potete rivolgervi ai referenti dell’ATS scrivendo a

segreteria.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel. 039-2384808

25 NOVEMBRE 2017 Iniziative Reti Antiviolenza

25 NOVEMBRE 2017 Iniziative Reti Antiviolenza

Si riportano le iniziative delle Reti Antiviolenza di Monza Brianza e Lecco per la ricorrenza del

25 NOVEMBRE "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne"

Rete Artemide di Monza e Brianza locandina allegata

Rete Interisitituzionale di contrato alla violenza di genere di Lecco (vedi locandina allegata

Scopri le iniziative attive al seguente LINK  (http://ops.provincia.lecco.it/).

Usare bene il Pronto Soccorso

Usare bene il Pronto Soccorso

GMPSL5

Il numero unico telefonico dell’emergenza, che comprende anche le emergenze sanitarie, è il 112, cui il cittadino deve rivolgersi prioritariamente.

Il cittadino può altresì recarsi direttamente al Pronto Soccorso, che è il servizio ospedaliero deputato esclusivamente alle urgenze e alle emergenze sanitarie.

È importante sapere che il buon funzionamento del Pronto Soccorso dipende anche dall’uso corretto e appropriato da parte degli utenti, è quindi indispensabile accedere al servizio solo in caso di "effettiva urgenza".

Non bisogna recarsi in Pronto Soccorso per evitare l’attesa per una visita specialistica ambulatoriale o per evitare il ricorso al proprio medico curante.

 

IN PRONTO SOCCORSO LA PRECEDENZA E’ DATA AI CASI PIÙ GRAVI: 

la priorità al Pronto Soccorso non è legata all’ordine di arrivo, ma al tipo e all'urgenza delle condizioni dei pazienti.

 

Per garantire ciò un infermiere raccoglie, al momento dell’arrivo in Pronto Soccorso, le informazioni sullo stato del paziente e accerta le condizioni generali. In base alla gravità della situazione attribuisce un codice colore e inserisce il paziente nelle liste di attesa.

L’infermiere mantiene in monitoraggio il paziente sino al suo accesso in sala visita.

 

triageI CODICI DEL TRIAGE.

Codice Rosso: paziente in imminente pericolo di vita con compromissione in corso di uno dei tre parametri vitali (apparato circolatorio, apparato respiratorio, stato di coscienza). Accesso immediato.

Codice giallo: paziente in potenziale pericolo di vita; uno dei tre parametri vitali è in pericolo di compromissione. Accesso immediato compatibilmente con altre emergenze; controllo costante.

Codice verde: intervento differibile; nessuna compromissione dei parametri vitali. Accesso dopo i codici più gravi; osservazione durante l’attesa.

Codice bianco: nessuna urgenza. Possibilità di cure attraverso un altro percorso assistenziale (medico di base, ambulatori, ecc.). Accesso dopo tutti gli altri codici.

 

TEMPI DI ATTESA PRONTO SOCCORSO

E’ possibile consultare l'elenco di tutti i Pronto Soccorso del territorio dell’ATS della Brianza e di tutta la Lombardia, conoscendo in tempo reale qual è il numero di persone in coda in quel momento, i tempi di attesa e l’indice di affollamento.

Visualizza sulla mappa le strutture più vicino a te al seguente link:

http://www.l15.regione.lombardia.it/#/salute/pronto-soccorso/list

 

 Inoltre con l’ APP SALUTILE puoi consultare l’elenco di tutti i Pronto Soccorso del territorio lombardo

 salutile

 

SALUTILE Pronto Soccorso è l'app di Regione Lombardia con la quale puoi consultare l'elenco di tutti i Pronto Soccorso del territorio lombardo, conoscere qual è il numero di persone in coda in quel momento, i tempi di attesa e l’indice di affollamento.

Puoi visualizzare sulla mappa le strutture più vicino a te ed eventualmente avviare la navigazione guidata verso il Pronto Soccorso scelto.

Scarica gratuitamente l’applicazione (App Store e Google Play)

e potrai:

• visualizzare il numero dei pazienti in attesa e dei pazienti in trattamento, divisi per codice di priorità (Rosso, Giallo, Verde e Bianco);
• conoscere i tempi di attesa per i codici Verde e Giallo sulla base dell'ultimo paziente in coda;
• controllare l’indice di affollamento della struttura rispetto alle risorse di-sponibili;
• ottenere le indicazioni stradali della struttura più vicino a te.

 

 

Area comportamenti sessuali a rischio, diagnosi precoce e cura Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST)

Comportamenti sessuali a rischio, diagnosi precoce e cura Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST)

ATTENZIONE

 IL PUNTO SALUTE Sede DI LECCO è CHIUSO

PER URGENZE RIVOLGERSI ALLA SEDE DI MUGGIO'

 

 

Nella UOSD Promozione della salute, prevenzione fattori di rischio comportamentali e medicina Interculturale si affrontano le problematiche relative alla prevenzione, diagnosi e cura delle malattie a trasmissione sessuale, sia dal punto di vista sanitario che di sostegno psicologico e sociale.

E' garantito l'anonimato e la gratuità di test ed esami. L’ accesso avviene previo appuntamento telefonico o via e-mail. L'esito del test HIV/MTS sarà disponibile nel tempo massimo di 7 giorni lavorativi.

 

1. Descrizione delle prestazioni

I comportamenti sessuali a rischio, la presenza di Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) e la loro cura vengono affrontate garantendo:

I comportamenti sessuali a rischio, la presenza di Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) e la loro cura vengono affrontate garantendo:

 

  • Counselling pre e post-test HIV/MTS
  • Counselling e relazioni d'aiuto su comportamenti a rischio
  • Prelievi ematici, test rapidi salivari per HIV, tamponi uretrali/vaginali, PAP test, Virapap per HPV
  • Visite mediche specialistiche, prescrizione/somministrazione di terapia specifica
  • Supporto alla notifica ai partner
  • Profilassi primaria epatite A e B per gli utenti a rischioì
  • Profilassi HPV per maschi che fanno sesso con maschi fino a 45 anni, e popolazione ad alto rischio
  • Rete con altri servizi territorio e con MMG
  • Collaborazione con strutture ospedaliere e/o con specialisti

2. Denominazione del servizio

UOD Promozione della Salute, Prevenzione fattori di rischio comportamentali e Medicina Interculturale - Responsabile Dr Giovanni Alberto Fioni – tel 039 2337482-88 (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. )

3. L'accesso al servizio

È garantito attraverso appuntamenti prenotabili utilizzando i numeri di servizio, i numeri verdi o e-mail riportate, l’accesso diretto è previsto nel corso di iniziative specifiche (Happy Hour)

DOVE:

Sede

indirizzo

Orari apertura

Per informazioni e appuntamenti

Muggiò

v. Dante 1

Lun-Merc-Ven 8.30-13.00, 14.00-16.00

Giovedi dalle 16.00 alle 19.00

0392337482-85

N. VERDE 800 512 103

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Usmate

Centro Polivalente padiglione A

piano -1

Via Roma 85

Merc 10:30-13:00 e 14:00-16:00

0392337482-85

N. VERDE 800 512 103

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lecco

Via Tubi 43

Mercoledì 14.00 – 16.00

N. VERDE 800 512 328

Biglietto visita Punto Salute 2017

 

ATTENZIONE

 IL PUNTO SALUTE

Sede DI LECCO è CHIUSO

PER URGENZE RIVOLGERSI ALLA SEDE DI MUGGIO'

 

 

 

ACCESSO LIBERO SENZA PRENOTAZIONE E SENZA PRESCRIZIONE MEDICA

4. Termine per adempimento:

Presso le sedi della UOD l‘appuntamento sarà garantito in 10 giorni lavorativi, l'esito del test HIV/MTS sarà disponibile nel tempo massimo di 8 giorni lavorativi, salvo diversa indicazione dei laboratori di riferimento comunque concordati con il cliente

5. Strumenti di tutela

Presso tutte le sedi è garantito l’anonimato e la gratuità degli accertamenti per Infezioni Sessualmente Trasmesse

6. Normativa di riferimento

La normativa regionale: DGR di Regione Lombardia n° 6968 del 31/07/2017 (allegato 1)

7. Approfondimenti sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse        

www.salute4teen.it

SAFE

  

Segnalazioni/Esposti su alimenti/acque/MOCA o su imprese alimentari

Segnalazioni/Esposti su alimenti/acque/MOCA o su imprese alimentari

1. Descrizione del procedimento

Tutti i privati cittadini possono segnalare alla SC Igiene Alimenti e Nutrizione problematiche relative agli alimenti di origine non animale, come ad esempio casi di: data di scadenza superata, intossicazione in seguito al consumo di alimenti, allergeni non dichiarati in etichetta, presenza di parassiti, insetti, frammenti di vetro/metallo/legno in un alimento acquistato e/o consumato. Inoltre, possono segnalare eventuali inconvenienti sui materiali e oggetti destinati al contatto alimentare.

Al ricevimento dell'esposto il personale incaricato effettua gli accertamenti del caso e, se ritenuto necessario, esegue un controllo ufficiale (ispezione e/o campionamento etc.).

N.B.: l’eventuale richiesta di documentazione integrativa (ad esempio: documento di riconoscimento, indicazione dell’impresa coinvolta etc.) interrompe tali termini.

2. Presentazione delle istanze ed iter

  • Compilare il Modulo espostofirmato, allegando una copia di un documento di riconoscimento e trasmetterlo all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Compilare il Modulo espostofirmato, allegando una copia di un documento di riconoscimento e consegnarlo brevi manu presso una delle sedi della SS SicurezzaAlimentare
  • La segnalazione può avvenire anche tramite inoltro di nota scritta all’indirizzo pec dell’ATS: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., in tal caso non dovrà essere corredata da copia del documento d'identità dell’esponente

3. Costo per l'utente e modalità di pagamento     

La SS Sicurezza Alimentare richiederà con atti successivi, l’eventuale pagamento in caso di segnalazioni che abbiano interesse privato e non collettivo secondo il seguente Tariffario

Il versamento deve essere effettuato mediante il portale PagoPA 

4. Uffici Competenti: SS Sicurezza Alimentare o SS Sorveglianza Nutrizionale

5. Nome del responsabile del procedimento

Il responsabile della gestione del procedimento è individuato nel Responsabile della Struttura Semplice competente.

6. Nome del soggetto a cui è attribuito in caso di inerzia il potere sostitutivo

Direttore SC Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Modalità: invio di una e-mail all'indirizzo di posta elettronica. Si richiede di evidenziare: 1) oggetto della richiesta; 2) nominativi delle persone della ATS già contattate con indicazione della richiesta; 3) Tempi di attesa per la mancata risposta alla precedente richiesta; 4) Nome e Cognome; 5) numero di telefono; 6) e-mail.

Documenti

Modulo esposto