ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
Patente di abilitazione all’impiego dei gas tossici - sessione primaverile
Lunedì, 28 Aprile 2025

Il Direttore Sanitario comunica che le prove della sessione primaverile per il conseguimento...

Prosegui...

2 maggio, chiusura al pubblico degli uffici
Lunedì, 28 Aprile 2025

Si informa che il 2 maggio, le sedi di V.le Elvezia 2 a Monza e di C.so C.Alberto120 a Lecco...

Prosegui...

Soggetti autorizzati per effettuare l'attività di certificazione diagnostica di DSA
Mercoledì, 23 Aprile 2025

E' stato pubblicato l'avviso per la presentazione delle domande di nuove equipe DSA o...

Prosegui...

IMAGEVerifica Periodica Impianti di Riscaldamento
Lunedì, 21 Aprile 2025

Per gli impianti condominiali centralizzati aventi P > 35 kW e per gli impianti aventi P >116...

Prosegui...

IMAGEGiornata Internazionale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro 2025
Lunedì, 21 Aprile 2025

Il 28 aprile 2025 si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul...

Prosegui...

12/06/2018

SOSTEGNO ABITATIVO PER SEPARATI O DIVORZIATI, IN PARTICOLARE CON FIGLI MINORI - CONTRIBUTI PER ABITAZIONE

È attiva la possibilità, per i genitori separati o divorziati, in particolare con figli minori, di presentare domanda per l'integrazione del canone di locazione.

Regione Lombardia, con l'approvazione del D.d.s. n.7145 del 17/05/2018 “Approvazione ai sensi della d.g.r. n. 7545 del 18/12/2017, dell'avviso pubblico per l'implementazione di interventi di sostegno abitativo per l'integrazione del canone di locazione a favore dei genitori separati o divorziati,in particolare con figli minori,di cui alla l.r.18/2014”. (BURL Serie Ordinaria n.21 del 23/05/2018), sostiene i genitori separati o divorziati attraverso l'erogazione di contributi economici per l'abbattimento del canone annuo di locazione in immobili adibiti a propria abitazione.

Anche sul territorio dell'ATS della Brianza i genitori separati o divorziati in possesso dei requisiti richiesti potranno dal 05.06.2018 al 30.06.2019 presentare domanda on line sull'applicativo accessibile alle pagine web di Regione Lombardia all'indirizzo: www.siage.regione.lombardia.it.

Si tratta di un provvedimento a sportello e pertanto sarà erogato sino ad esaurimento delle risorse assegnate da Regione Lombardia alle ATS.

Il contributo erogato al genitore separato o divorziato è calcolato sulla base del canone annuo di locazione che risulta dal contratto di affitto in essere stipulato dal genitore richiedente.

Il contributo concesso, pari al 30% del canone di locazione annuo, non può essere superiore a:

- 2.000 euro nel caso di canone calmierato/concordato

- 3.000 euro nel caso di canone a prezzo di mercato

Tale contributo è assegnato per un'annualità, in due tranche, ad eccezione del genitore separato o divorziato in condizione di grave marginalità sociale, al quale può essere riconosciuto tale beneficio per un biennio.

In caso di durata del contratto inferiore all'anno, il contributo è calcolato proporzionalmente.

Al genitore in condizione di grave marginalità sociale può essere ulteriormente concesso un contributo annuo fino a 1.000 euro, al fine di superare lo stato di difficoltà.

Sia per la concessione del contributo biennale per il canone, sia per accedere all'ulteriore beneficio, il genitore in condizione di grave marginalità deve condividere un progetto personalizzato predisposto dagli operatori di territorio (Comune,ASST,Ente accogliente,etc) e sottoscrivere il patto di corresponsabilità.

Per informazioni è possibile consultare il sito ATS Brianza https://www.ats-brianza.it/it/servizi-per-i-cittadini-indice/113-sociale/752-interventi-per-genitori-separati-e-divorziati-sostegno-abitativo.html

Asst Monzalogo_asst_brianza.jpgAsst Lecco     PagoPA