Alunno con handicap: accertamento ai fini dell’integrazione scolastica
In attuazione della normativa relativa all'accertamento dell'alunno disabile (DPCM 185/2006) la Regione Lombardia ha stabilito (DGR 3449 del 7.11.2006 e DGR 2185 del 4.8.2011) che l'individuazione dell'alunno in situazione di handicap venga effettuata , a cura della Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST), tramite appositi collegi di accertamento, composti dalle seguenti figure professionali:
- 1 neuropsichiatra infantile
- 1 psicologo
- 1 assistente sociale
Qui sotto le modalità di accertamento adottate dalle ASST del territorio
ASST Monza
per le nuove domande di accertamento (prime certificazioni):
- l'accoglienza delle domande avviene per via telematica presso gli indirizzi di seguito riportati; in caso di impossibilità da parte dell’utente all’utilizzo della via telematica è possibile contattare gli uffici dedicati per concordare un appuntamento per la consegna diretta delle domande;
- in presenza di documentazione completa, le istanze di prima certificazione verranno valutate agli atti (in assenza dell’alunno) tramite attivazione delle sedute dei Collegi, in sede oppure per via telematica;
- il Verbale, con timbro "copia conforme all'originale", verrà anticipato per via telematica agli utenti e reso disponibile per il ritiro presso le sedi dedicate concordando un appuntamento; oppure, se richiesto, trasmesso formalmente via posta raccomandata
Per i contatti:
Ambito di Desio: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,
Telefono: 039/233.5315, dal lunedì al venerdì, ore 9-12 e 14-16.
Ambito di Monza: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefoni: 039/233.5139 e 039/233.5122, dal lunedì al venerdì ore 9-12, il mercoledì anche ore 14-15.
ASST Brianza
-
- l'accoglienza delle domande avviene per via telematica presso i consueti indirizzi; diversamente è possibile contattare gli uffici dedicati per concordare la modalità di consegna diretta delle domande
- in presenza di documentazione completa, le istanze di prima certificazione, i rinnovi e gli aggravamenti verranno valutati agli atti (in assenza dell’alunno) tramite attivazione delle sedute dei Collegi
- gli esiti con timbro "copia conforme all'originale" verranno anticipati per via telematica agli utenti e resi disponibili per il ritiro presso le sedi dedicate concordando un appuntamento; oppure, se richiesto, trasmessi formalmente via posta raccomandata
ASST di Lecco
La domanda di accertamento deve essere presentata in base alla residenza dell’alunno, dal familiare e/o tutore presso il Servizio Disabilità e Non Autosufficienza:
- dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 presso la sede territoriale ASST di Lecco in Via G. Tubi n.43
- via email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. *
corredata da Certificato Medico e Relazione Clinica redatti da uno specialista (neuropsichiatra, psicologo o altro specialista) di Struttura pubblica o privata accreditata per l’attività di neuropsichiatria infantile, dalla quale emerga una condizione di disabilità associata alla necessità di garantire supporti all’integrazione scolastica.
Il richiedente l’accertamento può presentare inoltre altra documentazione ritenuta utile ad un maggior approfondimento.
Al termine dell’accertamento verrà consegnato il verbale.
* Gli allegati alle email, per poter essere correttamente trattati dal nostro sistema di gestione documentale, devono rispettare alcune regole tecniche:
– formato PDF degli allegati; non si accettano WORD, JPG o altro formato quali ad esempio foto da cellulare;
– i file ove prevista la firma devono essere sottoscritti in originale e scansionati sempre in formato PDF;
– la documentazione non deve essere inviata più volte per evitare la doppia protocollazione.
Per informazioni:
Segreteria Accertamento alunno con handicap: Tel. 0341.253243 oppure 253925 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.asst-lecco.it/disabilita-non-autosufficienza