Servizio Imprese

Se vuoi rimanere informato sui temi di sicurezza sul lavoro e ricevere comunicazioni mirate sulle nuove iniziative ATS, iscriviti qui sotto

LA SC PSAL - Prevenzione Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) mette a disposizione dei soggetti coinvolti nella prevenzione nei luoghi di lavoro un servizio di invio di comunicazioni sui temi che possono essere di comune interesse per ciascuna categoria attraverso l’iscrizione facoltativa ad una delle mailing list sotto descritte.

Sarà sempre possibile revocare la propria iscrizione inviando una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’iscrizione è possibile anche per chi opera fuori dal territorio di competenza della ATS Brianza.

Le informazioni diffuse con e-mail potranno riguardare: nuovi adempimenti introdotti dalle norme, diffusione di documenti prodotti da ATS su rischi lavorativi, indicazioni operative per accedere alle prestazioni PSAL, organizzazione di eventi, convegni, corsi di formazione, sviluppo delle attività dei Piani Mirati di Prevenzione e delle azioni di vigilanza.

E’ possibile iscriversi a entrambe le mailing list, compilando per ciascuna iscrizione le informazioni richieste.

                   

       

       Sei una persona GIURIDICA?

  • Aziende (iscrizione dell’azienda come organizzazione)
  • Consulenti del lavoro e commercialisti
  • Lavoratori e Cittadini (utilizzabile da chiunque)
  • Associazioni datoriali, Organizzazioni sindacali, Organismi paritetici, Associazioni di professionisti e medici competenti
  • Enti formatori
  • Ordini professionali          

     

      ISCRIVITI QUI

                                   

      

       Sei una persona FISICA?                                      

  • Datore di Lavoro o RSPP interno o dirigente o preposto (riservato al datore di lavoro o suo delegato, dirigenti di azienda, RSPP interni all’azienda).
  • RSPP esterni, CSE e CSP, consulenti tecnici, formatori (riservato a RSPP esterni all’azienda e consulenti tecnici delle aziende).
  • RLS, RLST e rappresentanti sindacali nelle aziende
  • Medici Competenti
  • Consulenti del lavoro e commercialisti
  • Lavoratori e Cittadini (utilizzabile da chiunque)

 

         ISCRIVITI QUI

 

nanotecnologie

 

 

Nel 2018 l’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza attua nel proprio territorio il programma di censimento dei Nanomateriali, promosso da Regione Lombardia e sviluppato da diverse ATS Lombarde.

I Nanomateriali sono sostanze caratterizzate da dimensioni estremamente ridotte, comprese tra 1 e 100 nanometri. Le loro dimensioni possono determinare proprietà totalmente diverse da quelle di sostanze aventi la stessa struttura chimica, ma dimensioni maggiori. Ciò può comportare interessanti prestazioni in molteplici settori, ma può anche incidere sulle proprietà pericolose di tali sostanze, caratterizzate da una particolare reattività chimica e biologica.

Al fine di promuovere il confronto tra Imprese ed Agenzie di Tutela della Salute sul tema della compatibilità tra sviluppo di nanotecnologie e gestione dell’eventuale rischio per l’uomo e l’ambiente è previsto un incontro pubblico con le imprese, che si terrà a Milano presso la sede di Regione Lombardia il 10 ottobre 2018:

IL TERMINE ULTIMO PER LE ISCRIZIONI È STATO PROROGATO.
L’ISCRIZIONE PUÒ ESSERE EFFETTUATA ENTRO IL 1 OTTOBRE 2018 AL SEGUENTE LINK:

http://www.previmpresa.servizirl.it/lime/index.php/survey/index/sid/753991/newtest/Y/lang/it

Scarica il programma del seminario e gli altri documenti del progetto:

COMITATO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro ATS-BRIANZA  (art. 7 del DLgs 81/08 – DPCM 21 dicembre 2007)

 

16 aprile 2019


1 minuto di silenzio e 9 minuti di formazione ad inizio turno

in tutte le aziende del territorio in memoria delle vittime degli infortuni sul lavoro nella ATS della Brianza.

 

Descrizione del procedimento
L’indennità di  residenza spetta ai Titolari (ovvero ai Direttori responsabili o Gestori provvisori) delle farmacie rurali, ubicate in località con popolazione sino a 3.000 abitanti.
Al farmacista gestore o al comune cui è affidata la gestione di un dispensario farmaceutico istituito a norma dell’art. 1 della Legge 8 marzo 1968, n. 221, spetta un’indennità di gestione ridotta a metà nel caso in cui il dispensario sia ubicato in locali messi a disposizione del comune
Tale indennità è fissata in relazione alla popolazione, nella misura prevista dall’art. 2 della legge 8 marzo 1968 n. 221, come successivamente aggiornata dalla Regione Lombardia con L.R. 16 maggio 1986, n. 12

L’istanza deve essere presentata alla U.O.S.D. Attività Amministrative e di Controllo sulle Farmacie dell’ATS Brianza entro il 31 marzo del primo anno di ogni biennio
(L. n. 221/1968, L. n. 40/1973).

Unità organizzative responsabile dell'istruttoria
U.O.S.D. Attività Amministrative e di Controllo sulle Farmacie – Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza-Viale Elvezia, 2 – 20900 Monza (MB)

Ufficio del procedimento
U.O.S.D. Attività Amministrative e di Controllo sulle Farmacie – Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza-Viale Elvezia, 2 – 20900 Monza (MB)
c/o sede territoriale di Lecco, Corso Carlo Alberto n. 120 Lecco Tel 0341.482281/ Fax 0341/482251
casella di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Richiesta  informazioni relative ai procedimenti
sede territoriale di Lecco, Corso Carlo Alberto n. 120 Lecco ad  accesso libero orario 9.00-12.30
oppure contattare gli operatori al numero  0341.482281/ Fax 0341/482251
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante
90 giorni dalla scadenza dei termini per la presentazione dell’istanza

Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge
accesso agli atti oppure ricorso al TAR


Costo e pagamenti con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento,
la richiesta deve essere corredata da marca da bollo di euro 16,00 euro o tariffa vigente

Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo,
direttore del dipartimento cure primarie
tel. 0341 482219 oppure 039 238 4303.
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica necessaria
fac simile istanza dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà DPR 445 / 2000

Informazioni modalità di accesso per presentare le istanze

U.O.S.D. Attività Amministrative e di Controllo sulle Farmacie – Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza-Viale Elvezia, 2 – 20900 Monza (MB)   c/o sede territoriale di Lecco,  Corso Carlo Alberto n. 120 Lecco  Tel 0341.482281/ Fax 0341/482251
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Sottocategorie

 

 

 

 

Le statistiche confermano che l’uso di attrezzature di lavoro ovvero di impianti elettrici è causa di infortuni anche di grave entità.

(infortuni Regione Lombardia ).

E’ noto che le cause del fenomeno infortunistico sono molteplici e coinvolgono in varia misura ed interazione aspetti strutturali e tecnici, organizzativi e procedurali, di informazione e formazione, individuali e sanitari.

Questa ATS ritiene che la Prevenzione di rischi non si espleti solo attraverso i controlli ispettivi  ma anche attraverso azioni di informazione e promozione delle buone prassi.

Per converso, la molteplicità di norme concernenti la sicurezza sul lavoro e la parcellizzazione delle informazioni connesse a tale materia non rendono facile il compito alle imprese.

Allo scopo, nel rigoroso rispetto di quanto disposto dall’art. 10 D.lgs. n. 81/2008, il Servizio Impiantistica e della Sicurezza (SIS)  ha attivato un servizio finalizzato a fornire informazioni in materia di sicurezza relativamente agli aspetti connessi all’uso in sicurezza delle attrezzature di lavoro ovvero impianti soggetti al regime delle verifiche periodiche (apparecchi di sollevamento, PLE, attrezzature in pressione, impianti termici, impianti elettrici e ascensori) .

Il servizio fornito deve essere inteso come strumento a disposizione degli “stakeholders della sicurezza” (imprese, lavoratori, RSPP, RLS, ecc.) per ottenere gratuitamente indicazioni direttamente dall’organo di vigilanza e permettere loro di minimizzare i costi di transazione connessi alla ricerca di informazioni finalizzate all’ottemperanza degli obblighi di legge e alla riduzione degli infortuni.

 


dati 1

Dati casistiche &statistiche

Contiene dati, statistiche e studi epidemiologici

su infortuni sul lavoro e malattie professiional

   
   rendicontazione1      

         Rendicontazione

Dati di attività della

SC Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro  

        

   
 piani mirati1

Piani mirati di prevenzione

Materiali, documenti e slide dei PIANI MIRATI

di Prevenzione in Corso o Conclusi 

   
 COORDINAMENTO1

 Comitato Territoriale Coordinamento

Attività del

COMITATO TERRITORIALE

DI COORDINAMENTO
ex art. 7 del DLgs 81/08

   
 PRIMO

  Primo, non morire

Progetto che ha lo scopo di intervenire

“per priorità di danno” sulle cause degli infortuni mortali e

sui traumi maggiori; comprende analisi dei fattori di rischio e

indicazioni di prevenzione inderogabili

   
faq1

Documenti, Faq, Assistenza

Documenti prodotti per l’assistenza alle aziende,

risposte alle domande più frequenti in tema di sicurezza sul lavoro 

   

mailing1


                                                                 

News, eventi e Iscrizione mailing list

Comunicazione su eventi connessi alla prevenzione

nei luoghi di lavoro e attività di formazione.


ISCRIZIONE ALLE MAILIN LIST

(per restare informati in modo selettivo sui temi di proprio interesse)



 

 

 

 

 

 

 

 


Salva

Salva

Salva