Alunno con handicap: accertamento ai fini dell’integrazione scolastica
In attuazione della normativa relativa all'accertamento dell'alunno disabile (DPCM 185/2006) la Regione Lombardia ha stabilito (DGR 3449 del 7.11.2006 e DGR 2185 del 4.8.2011) che l'individuazione dell'alunno in situazione di handicap venga effettuata , a cura della Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST), tramite appositi collegi di accertamento, composti dalle seguenti figure professionali:
- 1 neuropsichiatra infantile
- 1 psicologo
- 1 assistente sociale
Qui sotto le modalità di accertamento adottate dalle ASST del territorio
Modalità di richiesta per prime Certificazioni, Certificazioni in scadenza, domande di aggravamento
Le istanze riguardanti le richieste di accertamento degli alunni ai fini del sostegno scolastico (per i comuni di Monza, Villasanta, Brugherio) devono essere inoltrate per via telematica all'indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per chi fosse impossibilitato all'invio telematico, è possibile recarsi - previo appuntamento - presso il Consultorio familiare di via Boito 2, a Monza, 2° piano, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 12, e anche il mercoledì, dalle ore 14 alle 15. Tel. 039 233 5122.
La documentazione deve comprendere:
-
domanda compilata
-
documento d'identità del genitore
-
documento d'identità e tessera sanitaria del minore
-
certificazione medica e relazione clinica funzionale sintetica
ASST Brianza
-
- l'accoglienza delle domande avviene per via telematica presso i consueti indirizzi; diversamente è possibile contattare gli uffici dedicati per concordare la modalità di consegna diretta delle domande
- in presenza di documentazione completa, le istanze di prima certificazione, i rinnovi e gli aggravamenti verranno valutati agli atti (in assenza dell’alunno) tramite attivazione delle sedute dei Collegi
- gli esiti con timbro "copia conforme all'originale" verranno anticipati per via telematica agli utenti e resi disponibili per il ritiro presso le sedi dedicate concordando un appuntamento; oppure, se richiesto, trasmessi formalmente via posta raccomandata
PROCESSO DI INDIVIDUAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO DELL’ALUNNO CON DISABILITÀ AI FINI DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA
(DGR IX / 2185 04/08/2011)
Il processo di individuazione e accompagnamento dell’alunno con disabilità ai fini dell’integrazione scolastica può essere effettuato solo per gli alunni che abbiano già eseguito un inquadramento diagnostico e funzionale (certificato da strutture pubbliche o private accreditate specialistiche), dal quale sia emersa la presenza di una situazione di disabilità associata alla necessità di garantire supporti all’integrazione scolastica.
Il percorso inizia con la presentazione del modulo di richiesta di nuovo accertamento o rinnovo accertamento o aggravamento, da parte del genitore/tutore dell’alunno e termina con la consegna del verbale di accertamento.
Il collegio è composto da:
– un medico neuropsichiatra infantile appartenente alle Unità Operative di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza,
– uno psicologo,
– un assistente sociale.
Modalità di presentazione della domanda
Il genitore/tutore al fine di richiedere informazioni o la modulistica corretta da compilare e presentare, può contattare la Struttura Semplice Coordinamento Disabilità e Fragilità nella seguente modalità:
– inviando una email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
– direttamente c/o la Struttura Semplice Coordinamento Fragilità e Disabilità
ACCESSO ALLA STRUTTURA COORDINAMENTO DISABILITÀ E FRAGILITÀ
L’accesso diretto alla Struttura Semplice Coordinamento Disabilità e Fragilità c/o Via Tubi 43 Lecco, è previsto preferibilmente previo appuntamento.
La struttura può essere contattata e raggiunta per qualsiasi necessità nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30, oppure via email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DISTRETTO DI LECCO, BELLANO E MERATE
0341.253243-0341.253925-0341.253239-0341.253242