Comunicati Stampa - 2018

   15/01/2019

 

INFLUENZA: TREND IN AUMENTO, VACCINATE QUASI 152.000 PERSONE TRA LECCO E MONZA

È ancora possibile vaccinarsi sino a fine gennaio

 

Sono quasi 152.000 le persone che in ATS Brianza (province di Lecco e di Monza) hanno scelto di sottoporsi alla vaccinazione tetravalente gratuita antinfluenzale presso i medici di medicina generale e gli ambulatori delle Aziende Socio Sanitarie Territoriali. I dati, aggiornati al 10 gennaio, non sono ancora definitivi, in quanto mancano le registrazioni di alcuni Medici di Medicina Generale e degli enti esterni (come RSA, case di cura, presidi ospedalieri), ma è possibile rilevare come il trend sia in aumento rispetto allo scorso anno.

 

La campagna vaccinale è partita a inizio novembre 2018 e la vaccinazione antinfluenzale è stata offerta gratuitamente e attivamente ai soggetti che, per le loro condizioni personali, hanno un maggior rischio di complicanze nel caso contraggano l’influenza (ultra 65 enni e soggetti dai 6 mesi ai 65 anni affetti da patologie).

 

In ATS Brianza i soggetti vaccinati con patologie e ultra 65 enni sono stati finora circa 127.500; quelli nella fascia 6-65 con condizioni di rischio 18.335. Hanno poi aderito all’offerta vaccinale 371 soggetti tra gli addetti ai servizi pubblici di primario interesse collettivo e particolari categorie di lavoratori (come le forze dell’ordine) e 142 soggetti tra il personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani (come i veterinari); quasi 3.000 infine i medici e il personale sanitario di assistenza e 352 donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza. La novità introdotta da quest’anno, la possibilità di vaccinarsi gratuitamente per i donatori di sangue, è stata colta da 412 donatori. Sono state inoltre rendicontate 723 dosi somministrate a quanti hanno optato per una scelta individuale di protezione e non appartenenti alla categorie individuate dal Ministero della Salute.

 

Sarà possibile effettuare la vaccinazione negli ambulatori ASST anche nel mese di gennaio accedendo agli ambulatori tramite appuntamento, contattando i numeri istituzionali di prenotazione per le vaccinazioni indicati sui siti ASST e ATS. Infine, i soggetti che ne facciano richiesta ma che non appartengono alle categorie comprese nella somministrazione gratuita potranno effettuare la vaccinazione in co-pagamento (al costo di 16 euro a titolo di partecipazione alla spesa).

 

Per ulteriori informazioni e recapiti:

www.ats-brianza.it

www.asst-monza.it

www.asst-vimercate.it

 

 

 

 

UFFICIO STAMPA

U.O. PARTENARIATO STAKEHOLDER DOMANDA SERVIZI

C.so C. Alberto 120 – 23900 Lecco

Tel. 0341 482502 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

14/12/2018

 

INFLUENZA: VACCINATE OLTRE 112.000 PERSONE TRA LECCO E MONZA

 

Sono più di 112.000 le persone che in ATS Brianza (province di Lecco e di Monza) hanno scelto di sottoporsi alla vaccinazione tetravalente gratuita antinfluenzale presso i medici di medicina generale e gli ambulatori delle Aziende Socio Sanitarie Territoriali. Si tratta di numeri parziali, aggiornati all’inizio di dicembre, e che dovranno essere implementati con l’aggiornamento dei dati dei medici di medicina generale, dei dati provenienti dalle  strutture socio sanitarie e con l’ulteriore attività vaccinale svolta presso le ASST nei mesi di dicembre/gennaio.

 

La vaccinazione antinfluenzale viene offerta gratuitamente e attivamente ai soggetti che, per le loro condizioni personali, hanno un maggior rischio di complicanze nel caso contraggano l’influenza (ultra 65 enni e soggetti dai 6 mesi ai 65 anni affetti da patologie).

In ATS Brianza i soggetti vaccinati con patologie e ultra 65 enni sono stati alla prima settimana del mese di dicembre circa 108.000.

 

Hanno poi aderito all’offerta vaccinale quasi 1.200 familiari e contatti che potrebbero trasmettere l’infezione a soggetti ad alto rischio di complicanze e circa 350 soggetti tra gli addetti ai servizi pubblici di primario interesse collettivo e particolari categorie di lavoratori (come le forze dell’ordine) e tra il personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani (come i veterinari).

 

Anche 220 donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza hanno scelto di vaccinarsi. La novità introdotta da quest’anno è la possibilità di vaccinarsi gratuitamente per i donatori di sangue: circa 300 hanno accolto l’invito. Sono state inoltre rendicontate circa 600 dosi somministrate a coloro che hanno optato per una scelta individuale di protezione e non appartenenti alla categorie individuate dal Ministero della Salute.

 

Sarà possibile effettuare la vaccinazione negli ambulatori ASST anche nel mese di gennaio accedendo agli ambulatori tramite appuntamento, contattando i numeri istituzionali di prenotazione per le vaccinazioni indicati sui siti ASST e ATS.

Infine, i soggetti che ne facciano richiesta ma che non appartengono alle categorie comprese nella somministrazione gratuita potranno effettuare la vaccinazione in co-pagamento (al costo di 16 euro a titolo di partecipazione alla spesa).

 

Per ulteriori informazioni e recapiti:

www.ats-brianza.it

www.asst-monza.it

www.asst-vimercate.it

 

 

 

UFFICIO STAMPA

U.O. PARTENARIATO STAKEHOLDER DOMANDA SERVIZI

C.so C. Alberto 120 – 23900 Lecco

Tel. 0341 482502 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

   

11/12/2018

 

CONTI IN ORDINE E MAGGIORI INVESTIMENTI DOPO TRE ANNI DI ATTIVITÀ

Il Direttore Amministrativo Paolo Cogliati: “Scelte innovative per spendere di meno e meglio a beneficio di tutti”

 

In tempi di risorse economiche limitate un’attenta gestione della spesa, la razionalizzazione dei costi e investimenti mirati ad aumentare l’efficienza portano non solo a una valida gestione dei fondi disponibili ma anche a risparmi e, insieme, a maggiori servizi. Con queste premesse dopo tre anni dalla sua costituzione il bilancio di ATS Brianza presenta numerosi elementi positivi.

 

Ad entrare nei dettagli è il Direttore Amministrativo Paolo Cogliati: “Abbiamo fatto scelte innovative con lo scopo di spendere meno ma, soprattutto, di spendere meglio a beneficio di tutti. All’indomani della nascita dell’ATS, prevista dalla Legge regionale 23/2015, redigendo il Piano di Organizzazione Aziendale Strategico abbiamo attentamente studiato la pianta organica, individuando le risorse umane e i beni strumentali necessari, arrivando a lasciare subito nelle casse di Regione Lombardia qualcosa come 400.000 euro”.

 

Ma non solo: “Abbiamo presentato alla Regione il piano economico per un cambio di sede che prevede la costruzione di un immobile su un terreno di proprietà regionale che, se approvato, porterà a risparmiare circa 900.000 euro annui, ciò che attualmente viene speso per affitto ed oneri connessi”. Inoltre sono stati razionalizzati gli spazi e le sedi, liberando un immobile (risparmiando il canone di affitto), ed è allo studio l’alienazione di un altro immobile di proprietà ma non utilizzato.

 

Per quanto riguarda il personale, tra tempo indeterminato e tempo determinato, nel triennio 2016/2018 sono state assunte 70 persone, 44 per il comparto e 26 per la dirigenza.

 

Un intervento importante ha riguardato il parco macchine dell’ATS Brianza: “Abbiamo rottamato 25 veicoli, alcuni dei quali in circolazione da oltre vent’anni, acquistando vetture ibride e ottenendo tre risultati: maggiore sicurezza per i nostri dipendenti grazie ai veicoli nuovi, risparmi dal punto di vista economico ed un contributo alla tutela dell’ambiente”.  Prossimamente verrà rilasciato un applicativo dedicato per il car sharing all’interno dell’ATS Brianza: “Chi necessita dell’auto la prenoterà attraverso l’applicativo che segnalerà la prima vettura in partenza. Così tra le sedi di Lecco e Monza viaggeranno mezzi quasi sempre pieni, con benefici sui consumi e sull’ambiente”.

 

Un altro intervento sul fronte dell’informatica – la collocazione di alcune postazioni con PC utilizzabili a rotazione – consente ai dipendenti di accedere sempre alle proprie cartelle di lavoro con le credenziali personali, così che possono lavorare indifferentemente in una delle due sedi. Nel complesso il potenziamento del sistema informativo hardware e software ha beneficiato di maggiori stanziamenti per 20.000 euro rispetto all’anno precedente, pur con un bilancio in riduzione.

Infine la notizia più importante per i fornitori: i tempi di pagamento di ATS Brianza sono scesi in questi tre anni da 76 a 36,56 giorni, “e miglioreremo ulteriormente” garantisce il dottor Cogliati.

 

 

UFFICIO STAMPA

U.O. PARTENARIATO STAKEHOLDER DOMANDA SERVIZI

C.so C. Alberto 120 – 23900 Lecco

Tel. 0341 482502 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

13/12/2018

 

“CHI NON FUMA VINCE”, IL FUMETTO CHE INSEGNA AI GIOVANISSIMI A STAR LONTANI DALLE SIGARETTE

Un’idea di ATS Brianza in collaborazione con l’associazione Cancro Primo Aiuto. 15mila copie per le quinte delle primarie delle province di Lecco e Monza

 

 

Fumare fa male, molto male, ed è meglio imparare fin da piccoli a star lontani dal fumo, anche perché l’età in cui si comincia a tenere in bocca una sigaretta si abbassa sempre di più: quasi la metà dei 15enni dichiara di aver fumato almeno una volta. Per combattere questo vizio così dannoso ATS (Agenzia di Tutela della Salute) Brianza, all’interno del progetto “Accendi la salute”, ha realizzato il fumetto “Chi non fuma vince”, in collaborazione con l’associazione Cancro Primo Aiuto, presentato ufficialmente ieri, mercoledì 12 dicembre, nel corso di un incontro con i media. Stampato in 15.000 copie, verrà distribuito agli alunni e alle alunne delle classi quinte delle scuole primarie delle province di Lecco e di Monza e ai loro insegnanti.

 

«Abbiamo pensato a un fumetto per aiutare i ragazzi a capire, attraverso un racconto semplice, l’importanza di dire “no” al tabacco preferendo una vita sana – commenta il direttore generale di ATS Brianza, Massimo Giupponi – Tramite la storia di Luca, un ragazzo come tanti, e una partita di calcio dall’esito non scontato, vogliamo trasmettere il messaggio che solo chi sceglie di non fumare vince la partita».

 

«Il fumo è da sempre una delle modalità con cui sentirsi grandi e con cui rapportarsi ai coetanei per affermare la propria personalità, senza comprendere appieno la negatività di una simile scelta – aggiunge Silvano Lopez, direttore sanitario di ATS Brianza – Sensibilizzare precocemente attraverso un fumetto una fascia di età particolare come quella di chi frequenta l’ultimo anno delle primarie permette di giocare d’anticipo con la prevenzione. Proprio in questi giorni il servizio sanitario nazionale compie 40 anni: per far sì che continui a essere universalistico con risorse sempre più ridotte è essenziale lavorare sulla prevenzione per stare nei costi».

 

«Cancro Primo Aiuto si rivolge agli ammalati e alle loro cure – evidenzia l’amministratore delegato dell’associazione Flavio Ferrari – Ma abbiamo contributo a questo progetto perché i numeri del tabagismo tra i più giovani sono davvero preoccupanti e la prevenzione è la miglior strategia contro il cancro».

 

I testi di “Chi non fuma vince” sono di Giuseppe Pozzi, responsabile comunicazione di Cancro Primo Aiuto e del gruppo Netweek che ha curato l’edizione, scritti in collaborazione con le dirigenti di ATS Brianza Manuela Franchetti (Gestione e Sviluppo Programmi Intersettoriali) e Stefania Bolis (Innovazione Strategica), mentre i disegni sono stati realizzati da Overbi.

 

Alla conferenza stampa erano presenti il dottor Silvano Lopez, direttore sanitario di ATS Brianza, il dottor Biagio Tinghino dell’ASST di Vimercate in rappresentanza delle ASST (oltre a Vimercate, anche Lecco e Monza) che hanno partecipato al progetto, Giuseppe Pozzi per Cancro Primo Aiuto, Mamuela Franchetti e Stefania Bolis di ATS Brianza che hanno collaborato alla stesura dei testi, i rappresentanti di due aziente partner di Cancro Primo Aiuto che hanno sostenuto l’iniziativa, Cosimo Scaglione dell’Ufficio scolastico provinciale di Monza, Giada Spizzirri referente di setting ambienti sanitari e sociosanitari in cui rientrano le azioni sul tabagismo per ATS Brianza e Stefania Abbiati, sempre di ATS Brianza, che ha predisposto i questionari che verranno distribuiti ad alunni e insegnanti per avere un primo riscontro sulla validità di affrontare precocemente il tema della prevenzione rispetto al tabagismo e per predisporre ulteriori azioni.

 

 

 

  

 

  

 

UFFICIO STAMPA

U.O. PARTENARIATO STAKEHOLDER DOMANDA SERVIZI

C.so C. Alberto 120 – 23900 Lecco

Tel. 0341 482502 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

                                                                                                                        

 10/12/2018

 

RIFORMA SANITARIA: BILANCIO E PROSPETTIVE SUL TERRITORIO DELL’ATS BRIANZA

 

Venerdì 14 dicembre dalle 14,30 alle 17,30, presso l’Auditorium Egidio Ghezzi, sede Provincia di Monza in via Grigna 13 - Monza, avrà luogo l’importante convegno “Riforma Sanitaria: bilancio e prospettive sul territorio dell’ATS Brianza”.

 

Si tratta di un momento di confronto con professionisti del mondo sanitario e sociosanitario territoriale, ma anche regionale e nazionale.

 

Il programma prevede in apertura l’intervento di Valter Ricciardi e Giulio Gallera, e successivamente alcuni approfondimenti a cura dei rappresentanti degli enti sanitari e sociosanitari del territorio che esporranno il proprio impegno nell’applicazione del L.R. 23/2015 sia in questi primi due anni, che in merito alle prospettive future.

 

In particolare il programma prevede:

 

 

Apertura dei lavori

V. Ricciardi - Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità

G. Gallera - Assessore al Welfare di Regione Lombardia

 

Agenzia di Tutela della salute: esperienze di programmazione ed integrazione. Le buone prassi in Brianza

M. Giupponi - Direttore Generale ATS Brianza

 

Dalle Aziende Ospedaliere alle Aziende Socio Sanitarie Territoriali: integrazione tra ospedale e territorio

ASST Lecco, ASST Monza, ASST Vimercate

 

Il medico di medicina generale al centro del sistema come gestore della presa in carico del paziente cronico

Società Cooperativa Consulto Formativo Brianza (CFB)

 

Il centro servizi per la presa in carico del paziente cronico: una rete al servizio del territorio

M.Magri - Consigliere Delegato Coop.MMG Cosma

 

Monitoraggio domiciliare e cronicità: progetto pilota sul territorio della provincia di Lecco in collaborazione tra cooperativa Cosma e Unisalute

S. Bortolami - Direttore Generale UNISALUTE

 

ll punto di vista dei Sindaci: stato dell’arte e prospettive

M.A. Molteni - Presidente Consiglio Rappresentanza dei Sindaci ATS Brianza

 

La partecipazione dei cittadini - l'esperienza della rilevazione civica sulle dimissioni protette nel territorio dell'ATS Brianza.

L. Dell’arciprete - Cittadinanzattiva – Lombardia

 

 

L’iscrizione dovrà essere effettuata inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Segreteria organizzativa Tel. 0341/482290– 0341/482502

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

UFFICIO STAMPA

U.O. PARTENARIATO STAKEHOLDER DOMANDA SERVIZI

C.so C. Alberto 120 – 23900 Lecco

Tel. 0341 482502 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.