Acconciatore, estetista, tatuatore, piercer
1. Descrizione del procedimento
L’Unità Operativa Complessa (UOC) Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell’ATS Brianza effettua la valutazione della documentazione presentata attraverso SCIA per servizi alla persona (acconciatori, tatuatori, estetisti, piecer) ed espleta attività di vigilanza, comprendente il sopralluogo e la successiva comunicazione dell’esito al Comune/SUAP.
L’UOC igiene e Sanità Pubblica verifica la sussistenza dei requisiti igienico - sanitari di locali, arredi, attrezzature, dotazioni tecniche e procedure destinate allo svolgimento delle attività di acconciatore, estetista, tatuatore e piercer secondo programmazione e gradazione del rischio per la salute associato alla tipologia delle prestazioni erogate.
Presso le Unità Operative Semplici (UOS) territoriali dell’UOC Igiene e Sanità Pubblica è possibile, previo appuntamento telefonico, richiedere informazioni, ricevere indicazioni in relazione ai requisiti normativi necessari per lo svolgimento dell’attività di acconciatore, estetista, tatuatore, applicatore di piercing e mestieri affini
2. Costo per l'utente
L’attività conseguente alla presentazione di SCIA, prevede il versamento dei diritti sanitari il cui importo e modalità di versamento devono essere richiesti alle segreterie territoriali.
3. Uffici Competenti
UOC Igiene e Sanità Pubblica – UOS territorialmente competenti
4. Nome del responsabile del procedimento
Il responsabile della gestione del procedimento è individuato nel Responsabile di UOS cui perviene la SCIA, limitatamente alle attività localizzate nel territorio di competenza dell’UOS stessa e solo per le attività la cui vigilanza compete alla sua UOC.
5. Modalità di accesso
Le attività di acconciatore, estetista, tatuatore e piercer possono essere esercitate previa Segnalazione Certificata di inizio attività (SCIA). La SCIA, presentata anche attraverso l’uso della modulistica unificata predisposta da D.G. Semplificazione e Digitalizzazione di Regione Lombardia di cui al d.d.g. 18/03/2011 n°2481, viene inoltrata in via telematica (PEC – posta elettronica certificata) presso il SUAP del Comune, prima dell’inizio o della modifica, sospensione, ripresa, cessazione di un’attività e, la sua presentazione – avvenuta in modo corretto e completo – accompagnata dalla ricevuta inviata telematicamente, costituisce titolo necessario per intraprendere l’esercizio dell’attività e/o le modifiche intraprese.
Pertanto nulla dovrà essere presentato all’UOC Igiene e Sanità Pubblica dell’ATS in quanto sarà il SUAP stesso a trasmette telematicamente la documentazione presentata a tutti gli Enti coinvolti nel procedimento amministrativo per le eventuali verifiche di competenza.
6. Termine massimo per la conclusione dell'Iter
Il SUAP in caso di accertata carenza dei requisiti autocertificati, nel termine di 60 GIORNI dalla data di ricevimento della segnalazione, adotta motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa, salvo che, ove ciò sia possibile, l’interessato provveda a conformare alla normativa vigente detta attività ed i suoi effetti entro un termine fissato dal SUAP, in ogni caso non inferiore a trenta giorni. Pertanto l’UOC Igiene e Sanità Pubblica competente per la prestazione in oggetto, successivamente al ricevimento della SCIA da parte del SUAP, effettuerà un controllo per verificare quanto indicato nella documentazione ricevuta entro i 60 GIORNI di cui sopra, espletando eventuali sopralluoghi di verifica e comunicando eventuali carenze di requisiti al SUAP/Sindaco per l’adozione dei conseguenti provvedimenti.
7. Nome del soggetto a cui è attribuito in caso di inerzia il potere sostitutivo
Il Direttore UOC Igiene e Sanità Pubblica – tel. 0362.304870 e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Modalità: invio di una e-mail all'indirizzo di posta elettronica.
Si richiede di evidenziare:
- 1) Nome e Cognome 2) numero di telefono 3) e-mail 4)oggetto della richiesta 5) nominativi delle persone della UOC Igiene e Sanità Pubblica eventualmente già contattate per informazioni 6) Tempo trascorso per la mancata risposta alla precedente richiesta.