
Pagina in aggiornamento
La nascita è un’esperienza unica e intensa, segnata da emozioni, cambiamenti e nuove scoperte.
Nei Punti Nascita riceverai un’assistenza personalizzata da parte dell’ostetrica, potrai muoverti liberamente, scegliere le posizioni più confortevoli e farti accompagnare da una persona cara.
L’ostetrica sarà al tuo fianco per offrirti sostegno continuo, ascolto e competenza, accompagnandoti con delicatezza in ogni fase del travaglio e del parto.
Subito dopo la nascita, il contatto pelle a pelle e l’allattamento precoce favoriranno il legame con il tuo bebè. Nei giorni successivi, i servizi territoriali ti offriranno supporto e accompagnamento nei primi passi della genitorialità.
La gravidanza rappresenta un’esperienza naturale, significativa e delicata nella vita di ogni donna e di ogni famiglia.
Durante il periodo perinatale, i professionisti coinvolti — ginecologi, ostetriche, pediatri e altri specialisti — offrono informazioni e percorsi di accompagnamento personalizzati in base alle esigenze specifiche di ciascuna donna, coppia o nucleo familiare.
L'ostetrica instaurerà con te e il tuo partner una relazione di cura personalizzata, basata sui vostri bisogni. Sorveglierà la normale progressione del travaglio e del parto, promuovendo il tuo benessere e quello del bambino e rispettando le vostre scelte. Il parto naturale avviene per via vaginale contando sulle tue forze, sulla tua consapevolezza, sul sostegno della persona di fiducia che è al tuo fianco e sull'esperienza dell'ostetrica che ti guiderà in questo momento di grande cambiamento: diventare mamma.
|
|
IRCCS San Gerardo |
CF pubblici Monza |
CF privati Monza |
Ospedale Desio |
Ospedale Carate |
Ospedale Vimercate |
CF pubblici Vimercate |
CF privati Vimercate |
Ospedale Lecco |
Centro Ambulatoriale percorso nascita Merate |
CF pubblici Lecco |
CF privati Lecco |
|
Parto naturale
|
X |
|
|
X |
X |
X |
|
|
X |
|
L'esperienza del dolore durante il parto varia molto da donna a donna. Oltre a tecniche non farmacologiche per contenere il dolore (acqua, posture, massaggio, aromaterapia), è disponibile l'analgesia epidurale, che consente un'ottima gestione del dolore sia in travaglio che durante il parto. Per usufruirne è necessaria una valutazione anestesiologica, in cui verranno illustrati rischi e benefici della procedure.
|
|
IRCCS San Gerardo |
CF pubblici Monza |
CF privati Monza |
Ospedale Desio |
Ospedale Carate |
Ospedale Vimercate |
CF pubblici Vimercate |
CF privati Vimercate |
Ospedale Lecco |
Centro Ambulatoriale percorso nascita Merate |
CF pubblici Lecco |
CF privati Lecco |
|
Parto epidurale
|
h.24 |
|
|
h.24 |
h.24 |
h.24 |
|
|
h.24 |
|
Tssto in aggiornamento
|
|
IRCCS San Gerardo |
CF pubblici Monza |
CF privati Monza |
Ospedale Desio |
Ospedale Carate |
Ospedale Vimercate |
CF pubblici Vimercate |
CF privati Vimercate |
Ospedale Lecco |
Centro Ambulatoriale percorso nascita Merate |
CF pubblici Lecco |
CF privati Lecco |
|
Parto analgesia con protossido di azoto e ossigeno
|
h.24 |
|
|
h.24 |
h.24 |
h.24 |
|
|
h.24 |
|
L'acqua durante il travaglio e il parto può essere di grande aiuto: l'acqua calda rilassa i muscoli, riduce l'effetto della forza di gravità alleggerendo schiena e gambe, e permette maggior libertà di movimento. Il parto in acqua consente al neonato un adattamento più graduale alla vita. Nelle sale parto dedicate è presente una vasca apposita con apparecchi per il monitoraggio del feto compatibili con l'acqua. Per accedere al parto in acqua la gravidanza deve aver avuto un decorso fisiologico, senza fattori di rischio e senza partoanalgesia.
|
|
IRCCS San Gerardo |
CF pubblici Monza |
CF privati Monza |
Ospedale Desio |
Ospedale Carate |
Ospedale Vimercate |
CF pubblici Vimercate |
CF privati Vimercate |
Ospedale Lecco |
Centro Ambulatoriale percorso nascita Merate |
CF pubblici Lecco |
CF privati Lecco |
|
Parto in acqua
|
X |
|
|
X |
|
X |
|
|
X |
|
Nella gravidanza gemellare, in assenza di controindicazioni mediche, il parto vaginale è la via raccomandata.
|
|
IRCCS San Gerardo |
CF pubblici Monza |
CF privati Monza |
Ospedale Desio |
Ospedale Carate |
Ospedale Vimercate |
CF pubblici Vimercate |
CF privati Vimercate |
Ospedale Lecco |
Centro Ambulatoriale percorso nascita Merate |
CF pubblici Lecco |
CF privati Lecco |
|
Parto in gravidanza multipla
|
X |
|
|
X |
X |
X |
|
|
X |
|
Il taglio cesareo programmato viene eseguito su indicazione medica quando vi è un rischio aumentato di complicanze materne o fetali in caso di parto vaginale. Le indicazioni vengono discusse dal ginecologo curante e dal personale medico del Punto Nascita scelto dalla donna.
Se possibile, anche durante il cesareo la mamma può tenere al petto il neonato ed effettuare il primo attacco al seno, supportata dal personale presente.
|
|
IRCCS San Gerardo |
CF pubblici Monza |
CF privati Monza |
Ospedale Desio |
Ospedale Carate |
Ospedale Vimercate |
CF pubblici Vimercate |
CF privati Vimercate |
Ospedale Lecco |
Centro Ambulatoriale percorso nascita Merate |
CF pubblici Lecco |
CF privati Lecco |
|
Parto cesareo programmato
|
X |
|
|
X |
X |
X |
|
|
X |
|
Il pregresso taglio cesareo non costituisce di per sé una controindicazione al parto vaginale successivo, che resta la via raccomandata. La scelta della modalità del parto viene condivisa durante la gravidanza con lo specialista che ha in carico la coppia.
|
|
IRCCS San Gerardo |
CF pubblici Monza |
CF privati Monza |
Ospedale Desio |
Ospedale Carate |
Ospedale Vimercate |
CF pubblici Vimercate |
CF privati Vimercate |
Ospedale Lecco |
Centro Ambulatoriale percorso nascita Merate |
CF pubblici Lecco |
CF privati Lecco |
|
Parto donne precesarizzate
|
X |
|
|
X |
X |
X |
|
|
X |
|
In Italia sono autorizzati due tipi di donazione del sangue cordonale: la donazione allogenica (solidaristica), volontaria e gratuita, in cui il sangue viene donato alla Banca del Sangue pubblica; e la donazione dedicata (attualmente a pagamento), consentita quando in famiglia vi sia una persona affetta da patologie trattabili con cellule staminali o il rischio di figli con patologie genetiche. La donazione è possibile sia dopo parto naturale che dopo taglio cesareo programmato. La raccolta avviene dopo la recisione del cordone ombelicale da parte di personale competente.
|
|
IRCCS San Gerardo |
CF pubblici Monza |
CF privati Monza |
Ospedale Desio |
Ospedale Carate |
Ospedale Vimercate |
CF pubblici Vimercate |
CF privati Vimercate |
Ospedale Lecco |
Centro Ambulatoriale percorso nascita Merate |
CF pubblici Lecco |
CF privati Lecco |
|
Donazione e conservazione del sangue da cordone ombelicale
|
X |
|
|
X |
X |
X |
|
|
X |
|
Il Trasporto Materno Assistito (STAM) è il trasferimento di una donna in gravidanza che necessita di cure più approfondite per condizioni materne, fetali o entrambe. Lo STAM è l'opzione ottimale perché il trasporto in "utero" è sempre da preferire, quando possibile, al trasferimento neonatale. Per alcune strutture è garantito l'Eli-STAM, il trasporto materno in elicottero per situazioni di emergenza che richiedono particolare tempestività.
|
|
IRCCS San Gerardo |
CF pubblici Monza |
CF privati Monza |
Ospedale Desio |
Ospedale Carate |
Ospedale Vimercate |
CF pubblici Vimercate |
CF privati Vimercate |
Ospedale Lecco |
Centro Ambulatoriale percorso nascita Merate |
CF pubblici Lecco |
CF privati Lecco |
|
STAM
|
X |
|
|
X |
X |
X |
|
|
Eli-STAM |
|
Se il neonato ha bisogno di cure intensive subito dopo la nascita, viene trasferito presso una Terapia Intensiva Neonatale (TIN) tramite il Servizio Trasporto Neonatale in Emergenza (STEN). Questo servizio è gestito dai grandi ospedali specializzati (chiamati HUB), come l'Ospedale di Monza e Brianza e l'Ospedale Manzoni di Lecco, che coordinano gli ospedali più piccoli del territorio (chiamati SPOKE). Un'ambulanza attrezzata arriva con un medico esperto e un'infermiera specializzata che assisteranno il neonato e lo accompagneranno alla TIN per le cure necessarie. Quando il neonato starà meglio e non avrà più bisogno di cure intensive, potrà tornare all'ospedale dove è nato.
|
|
IRCCS San Gerardo |
CF pubblici Monza |
CF privati Monza |
Ospedale Desio |
Ospedale Carate |
Ospedale Vimercate |
CF pubblici Vimercate |
CF privati Vimercate |
Ospedale Lecco |
Centro Ambulatoriale percorso nascita Merate |
CF pubblici Lecco |
CF privati Lecco |
|
STEN
|
HUB |
|
|
SPOKE |
SPOKE |
SPOKE |
|
|
HUB |
|
Dopo il parto, mamma e neonato iniziano una nuova fase del loro legame fatto di emozioni, contatto e ascolto reciproco. Per favorire questo legame e il benessere di entrambi, viene adottato il Rooming-in, una pratica raccomandata anche dall’OMS: il neonato resta accanto alla mamma nella sua stanza, giorno e notte.
- Il rooming-in favorisce l’allattamento a richiesta e permette alla mamma di sentirsi sempre più sicura e autonoma nella cura del suo bambino. Il personale qualificato è sempre presente, così come il caregiver, che può stare con mamma e neonato durante il giorno, offrendo supporto e presenza.
|
|
IRCCS San Gerardo |
CF pubblici Monza |
CF privati Monza |
Ospedale Desio |
Ospedale Carate |
Ospedale Vimercate |
CF pubblici Vimercate |
CF privati Vimercate |
Ospedale Lecco |
Centro Ambulatoriale percorso nascita Merate |
CF pubblici Lecco |
CF privati Lecco |
|
Rooming in
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'allattamento al seno è il miglior alimento per il neonato, con numerosi benefici a breve e lungo termine sia per la mamma che per il bambino. Per favorire l'attacco precoce al seno e l'avvio dell'allattamento, nelle strutture viene effettuato il bonding nell'immediato post-parto e il rooming in. L'UNICEF e l'OMS hanno redatto un decalogo di misure che ogni struttura sanitaria deve rispettare per essere riconosciuta "Ospedale Amico dei Bambini". I 10 punti per la promozione dell'allattamento al seno sono disponibili nella sezione link utili.
|
|
IRCCS San Gerardo |
CF pubblici Monza |
CF privati Monza |
Ospedale Desio |
Ospedale Carate |
Ospedale Vimercate |
CF pubblici Vimercate |
CF privati Vimercate |
Ospedale Lecco |
Centro Ambulatoriale percorso nascita Merate |
CF pubblici Lecco |
CF privati Lecco |
|
Allattamento
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Questo il link alla pagina dedicata Benessere emotivo