La gravidanza rappresenta un’esperienza naturale, significativa e delicata nella vita di ogni donna e di ogni famiglia.
Durante il periodo perinatale, i professionisti coinvolti — ginecologi, ostetriche, pediatri e altri specialisti — offrono informazioni e percorsi di accompagnamento personalizzati in base alle esigenze specifiche di ciascuna donna, coppia o nucleo familiare.
Entro le prime 10 settimane, è previsto un primo incontro con l’ostetrica per iniziare insieme il percorso nascita. Durante la visita si raccolgono informazioni sulla tua salute, eventuali gravidanze precedenti e storia familiare, per valutare se la gravidanza procede normalmente.
Viene poi definito un piano di assistenza personalizzato e assegnato un Modello Assistenziale Ostetrico:
- Modello ostetrico: l’ostetrica gestisce in autonomia la presa in carico.
- Modello medico: il medico specialista in Ostetricia e Ginecologia definisce cure e prestazioni aggiuntive, in collaborazione con l’ostetrica.
|
IRCCS San Gerardo |
CF pubblici Monza |
CF privati Monza |
Ospedale Desio |
Ospedale Carate |
Ospedale Vimercate |
CF pubblici Vimercate |
CF privati Vimercate |
Ospedale Lecco |
Centro Ambulatoriale percorso nascita Merate |
CF pubblici Lecco |
CF privati Lecco |
|
Booking ostetrico
|
1° accesso |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
|||
Bilancio di salute ostetrico prenatale
|
1°visita/bilancio
entro la 13° settimana
1° controllo
dalla 18° alla 22° settimana
2° controllo
dalla 26° alla 30° settimana
3° controllo
dalla 32° alla 35° settimana
4° controllo
dalla 37° alla 38° settimana
|
X |
X |
X |
X |
X |
X |
||||||
Visite ostetriche in gravidanza a basso rischio
|
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
|
Visite ostetriche in gravidanza a rischio
|
Chiedere a specialisti |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
La diagnosi prenatale serve a valutare il benessere del bambino e ad intercettare precocemente eventuali anomalie cromosomiche attraverso:
- Test combinato (1° trimestre): un’ecografia e un esame del sangue materno, che permettono di stimare il rischio di alcune anomalie.
- Test del DNA fetale: un semplice prelievo di sangue materno che analizza le trisomie più comuni (21, 18, 13); viene proposto se il test combinato indica un rischio maggiore.
- Diagnosi invasiva (amniocentesi o villocentesi): si effettua solo nei casi con alto rischio e permette una conferma certa, ma comporta piccoli rischi per la gravidanza.
Servizi |
IRCCS San Gerardo |
CF pubblici Monza |
CF privati Monza |
Ospedale Desio |
Ospedale Carate |
Ospedale Vimercate |
CF pubblici Vimercate |
CF privati Vimercate |
Ospedale Lecco |
Centro Ambulatoriale percorso nascita Merate |
CF pubblici Lecco |
CF privati Lecco |
|
Diagnosi prenatale invasive
|
X |
X |
X |
X |
X |
X |
|||||||
Test di screening 1 °trim: Test Combinato
|
I trimestre |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
||||||
Test di screening prenatale per la ricerca del DNA fetale su sangue materno
|
I trimestre |
X |
|
X |
X |
X |
L’ecografia permette di vedere il tuo futuro bebè nell’utero e di seguire il suo sviluppo. È una tecnica sicura, utilizzata da oltre 30 anni senza effetti dannosi.
- 1° trimestre: conferma la gravidanza, ne stabilisce l’epoca e rileva eventuali gravidanze gemellari.
- 2° trimestre: studia la morfologia del feto e individua possibili anomalie.
- 3° trimestre (se indicata): controlla crescita, placenta e liquido amniotico
Servizi |
IRCCS San Gerardo |
CF pubblici Monza |
CF privati Monza |
Ospedale Desio |
Ospedale Carate |
Ospedale Vimercate |
CF pubblici Vimercate |
CF privati Vimercate |
Ospedale Lecco |
Centro Ambulatoriale percorso nascita Merate |
CF pubblici Lecco |
CF privati Lecco |
|
Ecografia ostetrica |
1° ecografia
entro la 13° settimana
2° ecografia
dalla 19° alla23° settimana
3° ecografia
dalla 28° alla32° settimana
|
X |
X |
X |
X |
X |
X |
Durante la gravidanza è importante fare alcuni vaccini: difterite, tetano, pertosse ( dTpa ) e influenza (soprattutto in stagione influenzale). Anche se hai già fatto i richiami in passato, questi vaccini vanno rifatti ad ogni gravidanza.
Perché sono importanti:
Vaccinazione dTpa : protegge il neonato dalla pertosse nei primi mesi di vita, quando può essere molto pericolosa. Il momento migliore per farlo è tra la 27ª e la 36ª settimana, idealmente intorno alla 28ª, così gli anticorpi passano al bambino e lo proteggono. Il vaccino è sicuro per mamma e bambino.
Vaccinazione antinfluenzale: protegge la mamma e riduce il rischio di complicazioni come parto prematuro o basso peso del bambino. Può essere fatto in qualsiasi periodo della gravidanza ed è sicuro.
- La curva glicemica in gravidanzaè un esame del sangue che serve a controllare il livello di zuccheri nel sangue e a scoprire se c’è il rischio di diabete gestazionale. Si fa di solito tra la 24ª e la 28ª settimana e consiste in tre prelievi del sangue: uno a digiuno e due dopo aver bevuto una bevanda zuccherata. L’esame è importante perché permette di proteggere la salute della mamma e del bambino. Se i valori sono alti, il medico consiglia una dieta specifica e, solo in pochi casi, una terapia con insulina
Se la mamma ha il gruppo sanguigno Rh negativo, tra la 28ª e la 30ª settimana viene fatta un’iniezione chiamata “immunoglobuline anti-D”. Serve a proteggere il bambino e le future gravidanze da possibili problemi legati al sangue. Oggi esiste anche un test del sangue non invasivo (NIPT) che può dire se il bambino ha il gruppo Rh positivo o negativo.
Servizi |
IRCCS San Gerardo |
CF pubblici Monza
|
CF privati Monza |
Ospedale Desio |
Ospedale Carate |
Ospedale Vimercate |
CF pubblici Vimercate |
CF privati Vimercate |
Ospedale Lecco |
Centro Ambulatoriale percorso nascita Merate |
CF pubblici Lecco |
CF privati Lecco |
|
Immunoprofilassi per incompatibilità RH materno-fetale |
A partire dalla 28° settimana |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
Il tampone vagino-rettale in gravidanza si esegue tra la 36°-37° settimana di gestazione e serve per individuare la presenza dello Streptococco beta-emolitico di gruppo B o Streptococcus agalactiae e prevenirne la trasmissione al feto durante il parto.
Servizi |
IRCCS San Gerardo |
CF pubblici Monza |
CF privati Monza |
Ospedale Desio |
Ospedale Carate |
Ospedale Vimercate |
CF pubblici Vimercate |
CF privati Vimercate |
Ospedale Lecco |
Centro Ambulatoriale percorso nascita Merate |
CF pubblici Lecco |
CF privati Lecco |
Tampone vagino – rettale |
A partire dalla 36° settimana |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
Il rivolgimento è una manovra proposta alle donne con gravidanza senza complicazioni e feto singolo in presentazione podalica attorno alla 37° settimana. Questo ha lo scopo di favorire la versione del feto in presentazione cefalica per permettere un parto vaginale.
Servizi |
IRCCS San Gerardo |
CF pubblici Monza |
CF privati Monza |
Ospedale Desio |
Ospedale Carate |
Ospedale Vimercate |
CF pubblici Vimercate |
CF privati Vimercate |
Ospedale Lecco |
Centro Ambulatoriale percorso nascita Merate |
CF pubblici Lecco |
CF privati Lecco |
Rivolgimento del feto in presentazione podalica : manovre esterne |
37° settimana |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
Visita di accoglienza al punto nascita
Questa visita è pensata per chi non ha fatto i controlli nello stesso ospedale dove vuole partorire. La visita serve per conoscere meglio la tua gravidanza e per spiegarti come sarà organizzato il parto e il periodo dopo la nascita. Si fa tra la 37ª e la 38ª settimana di gravidanza.
Visita di controllo al punto nascita
La coppia, a termine di gravidanza, accede al Punto Nascita scelto per il parto per una valutazione complessiva del benessere materno e fetale. In questa occasione si organizzano anche i prossimi controlli e si decide insieme quando sarà il momento giusto per il parto.
Gli incontri di accompagnamento alla nascita rappresentano un sostegno alla gravidanza, al parto e alla genitorialità. Sono solitamente organizzati in piccoli gruppi ai quali partecipano donne in gravidanza, da sole o coi rispettivi partner. L’ostetrica è il professionista di riferimento che conduce la maggior parte degli incontri, spesso in collaborazione con altri professionisti.
- Mediazione linguistico-culturale
Un servizio che aiuta le donne straniere durante la gravidanza e dopo il parto, facilitando la comunicazione con i professionisti della salute nel rispetto e valorizzazione delle differenze culturali. I mediatori partecipano agli incontri con i professionisti che ti seguiranno durante il percorso nascita.
- Benessere emotivo
Durante la gravidanza e dopo il parto, viene sempre valutato il tuo benessere emotivo.
Se necessario, puoi ricevere un supporto psicologico individuale, di coppia, familiare o di gruppo, per aiutarti in ogni fase del percorso nascita.
- Consulenza sociale
Durante la gravidanza puoi ricevere il supporto di un’assistente sociale, che ti aiuta per la tutela della maternità e in caso di difficoltà economiche o familiari. Il percorso viene condiviso con altri professionisti che ti seguiranno.
CONSULENZE SPECIALISTICHE |
IRCCS San Gerardo |
CF pubblici Monza |
CF privati Monza |
Ospedale Desio |
Ospedale Carate |
Ospedale Vimercate |
CF pubblici Vimercate |
CF privati Vimercate |
Ospedale Lecco |
Centro Ambulatoriale percorso nascita Merate |
CF pubblici Lecco |
CF privati Lecco |
|
Mediazione linguistico- culturale |
Al bisogno |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
Benessere emotivo |
Al bisogno |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
Consulenza sociale |
Al bisogno |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
X |