ats-brianza.it

 

 

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA

Sede Dipartimentale con competenza sull’Area Territoriale di Monza : via Novara 3 - Desio (MB) Telefono: 0362 304872/73/76/77

fax 0362 304836

Sede  Dipartimentale con competenza sull’Area Territoriale di Lecco: Corso Carlo Alberto 120  Lecco - Telefono: 0341 482700 fax 0341 482724

Direttore: Dr.ssa Nicoletta Castelli           

Email:  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Telefono: 0362/304816  

                            La certificazione del dipartimento    SG01 Logo ISO 9001

 

Il  Dipartimento è di natura gestionale ed è deputato a garantire la tutela della salute collettiva, perseguendo obiettivi di promozione della salute, prevenzione delle malattie e delle disabilità, miglioramento della qualità della vita. A tal fine il Dipartimento promuove azioni volte a individuare e rimuovere le cause di nocività e malattia di origine ambientale e umana, mediante iniziative coordinate con i Distretti, con gli altri Dipartimenti dell'ATS e delle Aziende Ospedaliere, prevedendo il coinvolgimento di operatori di diverse discipline. Partecipa alla formulazione del programma di attività della ATS, formulando proposte d'intervento nelle materie di competenza e indicazioni in ordine alla loro copertura finanziaria, in base alla definizione dei livelli essenziali di assistenza.

Il Dipartimento si connota, nei precetti della Legge Regionale 11/08/15 n.23, per proprietà radicalmente differenti rispetto alle previsioni del D.Lgs 502/92 e s.m.i. e della L.R. 31/97 e s.m.i.; infatti assume una funzione di governante e di promotore e guida dell’integrazione intra e interaziendale nell’ambito della prevenzione, adegua e sviluppa strategie di controllo sempre più distanti da logiche di mera vigilanza e più vicine ad approcci di assistenza alle imprese attraverso piani mirati di prevenzione, collabora all’attuazione dei principi generali di salute pubblica e ai nuovi indirizzi in materia di welfare, determina e promuove nuove disponibilità alla condivisione e all’analisi delle informazioni, nuove politiche, tecniche e strategie di comunicazione, mirate agli stakeholder.


Le funzioni principali del Dipartimento sono le seguenti:
•    effettuare la profilassi delle malattie infettive e parassitarie;
•    garantire la tutela della collettività dai rischi connessi sanitari degli ambienti di vita e di lavoro, anche con riferimento agli effetti sanitari degli inquinanti ambientali;
•    garantire la tutela della collettività e dei singoli dai rischi infortunistici e sanitari connessi all'ambiente di lavoro;
•    garantire la tutela igienico - sanitaria degli alimenti e delle acque destinate al consumo umano;
•    garantire la sorveglianza e prevenzione nutrizionale;
•    garantire la promozione della salute e prevenzione delle malattie cronico-degenerative in collaborazione con altri servizi e dipartimenti aziendali.


Il Dipartimento interviene, inoltre, per i controlli dei rischi e per la promozione della salute svolgendo azioni finalizzate a conoscere, prevedere e prevenire i rischi negli ambienti di vita e di lavoro promuovendo comportamenti congrui.
 
Per garantire la massima integrazione multidisciplinare e multiprofessionale nei campi di intervento che vedono il concorso di più Servizi è privilegiato il metodo di lavoro per processi trasversali. La modalità di lavoro per processi trasversali, a cui contribuiscono operatori dei diversi Servizi, in rapporto all'omogeneità delle materie di riferimento, alle funzioni proprie delle aree di responsabilità ed alle esigenze di integrazione, costituisce il presupposto organizzativo fondamentale per fornire prodotti dipartimentali integrati caratterizzati da unireferenzialità e semplificazione per l'utenza, multidisciplinarità e appropriatezza delle azioni e dei contenuti.

Collabora inoltre con gli altri Dipartimenti e con i Distretti nell'ottica di assicurare continuità ai percorsi di promozione e tutela della salute, in particolare al fine di:
•    fornire all'utenza prestazioni ad un adeguato e uniforme livello di decentramento, sulla base di domanda e risorse, correlando i criteri economici e di funzionalità con le richieste e le aspettative dei cittadini e delle loro rappresentanze istituzionali e locali;
•    ottimizzare l'erogazione delle attività di Sanità Pubblica rivolte alla persona, quali vaccinazioni obbligatorie e raccomandate, provvedimenti di profilassi sui casi ed i contatti di malattie trasmissibili, attività certificative, secondo modalità organizzative che realizzino vaste economie di scala e migliori condizioni di accessibilità per i cittadini;
•    rafforzare il rapporto con i medici di medicina generale e pediatri di libera scelta per incrementare le prestazioni di carattere preventivo, come bilanci di salute, vaccinazioni, screening ed educazione sanitaria;
•    integrare esperienze presenti e attività svolte negli altri Dipartimenti dell'ATS per assicurare la massima sinergia nell'utilizzo delle risorse, univocità dei percorsi, condivisione di criteri e standard operativi, integrazione delle competenze, almeno nei seguenti ambiti: profilassi delle malattie trasmissibili, igiene degli alimenti e della nutrizione, igiene e sicurezza delle Strutture sanitarie, igiene e sicurezza nelle Strutture scolastiche, educazione alla salute e promozione di stili di vita sani.
Il Dipartimento ricerca il contributo delle diverse Strutture componenti la rete della prevenzione regionale: Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'Ambiente (ARPA), Università, Unità Ospedaliere di Medicina del Lavoro, Provincia.

Il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria si articola nelle seguenti Unità Operative

Il servizio di pronta disponibilità del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria e del Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale, attivo nella fascia oraria notturna e festivi,  dovrà essere allertato utilizzando i seguenti numeri di telefono:

Provincia Monza  0392337000 ASST Monza
Provincia Lecco    0341 489944/45