ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
Patente di abilitazione all’impiego dei gas tossici - sessione primaverile
Monday, 28 April 2025

Il Direttore Sanitario comunica che le prove della sessione primaverile per il conseguimento...

Read More...

2 maggio, chiusura al pubblico degli uffici
Monday, 28 April 2025

Si informa che il 2 maggio, le sedi di V.le Elvezia 2 a Monza e di C.so C.Alberto120 a Lecco...

Read More...

Soggetti autorizzati per effettuare l'attività di certificazione diagnostica di DSA
Wednesday, 23 April 2025

E' stato pubblicato l'avviso per la presentazione delle domande di nuove equipe DSA o...

Read More...

IMAGEVerifica Periodica Impianti di Riscaldamento
Monday, 21 April 2025

Per gli impianti condominiali centralizzati aventi P > 35 kW e per gli impianti aventi P >116...

Read More...

IMAGEGiornata Internazionale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro 2025
Monday, 21 April 2025

Il 28 aprile 2025 si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul...

Read More...

Home

SS PSAL Monza Ovest

 Responsabile:  Dr.ssa Grignaschi Paola

Sede: Via Foscolo 24 20832 DESIO tel. 0362-483232  

Per i comuni degli ambiti territoriali di Carate Brianza, Desio e Seregno
 

Alla SS PSAL Monza Ovest sono attribuite le seguenti funzioni: 

  • Vigilanza programmata sulla sicurezza e igiene del lavoro in azienda.
  • Vigilanza programmata nei cantieri temporanei e mobili.
  • Vigilanza programmata in agricoltura .
  • Gestione di deleghe dalla Procura, segnalazioni ed esposti, in relazione ad ipotesi di violazioni in azienda, in cantiere o in agricoltura.
  • Coordinamento delle attività di ricezione e registrazione dei dati relativi agli infortuni secondo Protocollo concordato con la Procura/e alla cui giurisdizione la Struttura Semplice territoriale appartiene.
  •  Gestione dei Piani Mirati locali e regionali (PP7, PP6 e PP8 del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025).
  • Partecipazione alle attività di formazione e promozione della salute nei luoghi di lavoro coordinata dalla SC.
  • Collaborazione alla gestione dello sportello informativo.
  • Gestione della comunicazioni di cui al DM 388/03 Pronto Soccorso.
  • Collaborazione con altri enti istituzionali (INAIL, UOOML, VV.F., Prefettura, ecc.) con il coordinamento,ove necesario, della SC.
  • Attività di assistenza ad aziende, lavoratori e loro rappresentati, consulenti, medici competenti, inclusi lo sviluppo di progetti innovativi attraverso la valorizzazione, la promozione e la diffusione di buone pratiche, l’utilizzo dell’audit e dei sistemi di autovalutazione.
  • Collaborazione con la SC nel supporto alla Scuola nel percorso di integrazione della sicurezza nei curricula scolatici, in coerenza con la L.R. 6 agosto 2007 n. 19 con quanto indicato nel PNP.
  • Collaborazione alla gestione del sistema informativo di ATS e regionale/nazionale per la registrazione dei dati di attività di competenza.
  • Gestione dei ricorsi avversi al giudizio di idoneità dei medici competenti e valutazione di idoneità alla mansione ai sensi della legge 300/70.
  • Collaborazione alla gestione operativa dell’emergenza territoriale (pericolo immediato, infortunio grave segnalato da Autorità) in base alla sede di assegnazione del personale.
  • Gestione dei Piani di Lavoro e della vigilanza nei cantieriì per la bonifica di amianto.
  • Vigilanza sui criteri di uso dei Fitosanitari in relazione alla protezione dei lavoratori.
  • Gestione delle segnalazioni di Mesotelioma, TuNS e altre neoplasie a bassa frazione eziologica da parte del COR.
  • Indagini per malattia professionale a seguito di segnalazione o su delega della Procura o su iniziativa.
  • Vigilanza sulle attività svolte dal medico competente e la valutazione dei piani di sorveglianza sanitaria.
  • Gestione esposti ad amianto e altri cancerogeni e relativi registri.
  • Collaborazione con la SC nella gestione dei rapporti con Medici di Medicina Generale, UOOML e Specialisti delle ASST, Specialisti delle strutture sanitarie private, Medici Competenti ai fini dell’emersione delle malattie professionali.
  • Collaborazione con la SC nella gestione delle attività conseguenti al protocollo INAIL per la gestione dei dati sugli infortuni e le malattie professionali del territorio.
  • Collaborazione con la SC nella gestione delle campagne informative (es. Impariamo dagli errori) che prevedono la diffusione di storie di infortunio quale strumento di formazione e sensibilizzazione delle imprese e dei lavoratori.
  • Collaborazione con la SC nella vigilanza sulla radiazioni ionizzanti (D.Lgs. 101/2020) e deroghe ex art. 65 e art. 63.
  • Collaborazione con la SC nella programazione e attuazione delle ispezioni con impiego dei droni.
  • Collaborazione con la SC per lo svolgimento delle attività organizzate dal Laboratorio Interattivo diSicurezza sul Lavoro (LISL).

 

Indirizzo posta elettronica ordinaria: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Indirizzo posta elettronica certificata: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.