ats-brianza.it

Affidamento di cani presenti nei canili


1.   Descrizione del procedimento

Il canile sanitario è la struttura di prima accoglienza dei cani ritrovati vaganti sul territorio. I cani ricoverati, se hanno un padrone, vengono restituiti ai legittimi proprietari mentre quelli senza padrone sono intestati al Comune dove è avvenuta la cattura e trasferiti al canile rifugio convenzionato con il Comune medesimo. E’ possibile ottenere l’adozione di questi cani, già identificati con microchip, vaccinati e trattati verso le più comuni patologie della specie, non riscattati da eventuali proprietari.
Possono essere adottati anche gatti che, per vari motivi, non possono essere reintrodotti in una colonia.
L’adozione è comunque un momento importante, per cui richiede un'approfondita, sincera e serena riflessione famigliare sulla grande responsabilità che ci si assume. Vanno valutati gli aspetti più impegnativi legati alla convivenza con un animale e le risorse disponibili: economiche per la sua cura ed alimentazione, di tempo per il gioco e la sua educazione, di sacrificio e rinunce per vacanze e tempo libero, spazi domestici.

2.  Unità organizzative responsabili dell'istruttoria

DIPARTIMENTO VETERINARIO E SICUREZZA ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE
Servizio Igiene Urbana e Veterinaria
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il responsabile della gestione del procedimento è individuato nel Responsabile del Servizio IUV

3. Ufficio del procedimento

DIPARTIMENTO VETERINARIO E SICUREZZA ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE
Servizio Igiene Urbana e Veterinaria
Direttore del Servizio : Dr. Diego Perego
Indirizzo: via Novara, 3 - Desio (MB)
Recapiti telefonici: tel. 0362 304822/75 fax 0362 304823
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari di aperture al pubblico: da Lunedì a Venerdì  ore 9.00 - 12.00 – ore 14.00-16.00, chiuso martedì e giovedì pomeriggio.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il responsabile della gestione del procedimento è individuato nel Responsabile del Servizio IUV

4.  Modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino
Per adottare un animale bisogna essere maggiorenni e non avere riportato condanne penali per maltrattamento. Il cittadino si presenta, nei giorni e negli orari indicati, con il proprio codice fiscale e un documento di identità valido, presso i canili presenti sul nostro territorio e di seguito indicati.
Saranno seguiti e consigliati dai volontari delle Associazioni di protezione animali presenti presso i canili. Il cittadino che decide di adottare un cane/gatto, dovrà compilare e firmare il modulo di adozione presente in canile. Verrà quindi rilasciato copia del presente modulo che attesta la proprietà dell’animale. La registrazione della proprietà/detenzione del cane nell’Anagrafe Regionale verrà effettuata direttamente da questo Dipartimento di Prevenzione Veterinario, senza che l’affidatario debba recarsi presso l’ufficio competente per territorio del Dipartimento di Prevenzione Veterinario della sua ATS (per i cani affidati dai canili rifugio di questa ATS). Fa eccezione, l’affidatario residente fuori dal territorio di competenza di questa ATS: in questo caso, il nuovo proprietario ha l’obbligo di notificare al Servizio Veterinario competente per territorio il possesso dell’animale, nei tempi e modi previsti dalla normativa vigente in quella Regione.
Canili convenzionati:
•    canile Fusi – Lissone (MB), via delle Industrie, 74 - tel. 039.480732, aperto tutti i giorni non festivi (escluso il mercoledì) dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00;
•    canile Municipale di Monza (gestito dall'ENPA - Monza), via Buonarroti, 52 - tel. 039 835623 - aperto tutti i giorni non festivi (escluso il mercoledì) dalle 14.30-17.30;
•    canile sanitario di Lecco, via Fra Galdino snc – tel. 0341 368652, aperto lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00; martedì aperto dalle 14.00 alle 15.00 e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
•    canile Rifugio di Merate (LC), gestito dalla lega nazionale difesa del cane, via Ca’ Rossa (Frazione Brugarolo) – telefono 039-9275380 – aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 14.30 alle 16.30;  sabato e domenica dalle 14.00  alle 18.00
Chiuso giovedì pomeriggio.

https://www.anagrafecaninalombardia.it/ananaf/


5. Termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione

I termini sono indicati, previo contatto telefonico, da ciascun singolo canile sopra individuato

6.  Procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione
Per questo procedimento non è possibile utilizzare la dichiarazione sostitutiva di certificazione


7.  Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale

Avverso il provvedimento conclusivo del procedimento è ammesso, con il patrocinio di un legale incaricato, ricorso al TAR per la Regione Lombardia, entro il termine di 60 giorni dalla data di notificazione del provvedimento, ai sensi dell’art. 29 e ss. del codice del processo amministrativo (D.L.gs. n.104/2010). In alternativa è ammesso ricorso Straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla medesima data ai sensi del d.P.R. n. 1199/1971.

8.  Link di accesso al servizio on line
Per usufruire del servizio è necessario recarsi presso gli uffici territoriali dell’ATS della Brianza

9.   Modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari
La prestazione è gratuita.

10.  Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo
Il responsabile della gestione del procedimento è individuato nel Responsabile di Servizio, limitatamente alle attività localizzate nell’area territoriale di sua competenza. L’esercizio del potere sostitutivo può essere richiesto qualora entro i termini di legge non sia stato adottato il provvedimento amministrativo, laddove non vige la regola del silenzio/assenso, con richiesta motivata indirizzata al Direttore del Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale.

 
11.  Atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica necessaria

Modulo di adozione presente nei canili sopra indicati


12.  Uffici ai quali rivolgersi per informazioni, orari e modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, recapiti telefonici e caselle di posta elettronica istituzionale a cui presentare le istanze
Sede di Besana in Brianza
Indirizzo: via San Siro 25/A – Besana in Brianza (MB)
Recapiti telefonici: tel. 0362 996252 fax 0362 996602
Orari di aperture al pubblico: da Lunedì a Venerdì  ore 9.00 – 12.00
Competente per i Comuni di: Albiate – Besana Brianza – Briosco – Carate Brianza – Renate – Triuggio – Veduggio con Colzano – Verano Brianza.
Sede di Desio
Indirizzo: via Novara, 3 - Desio (MB)
Recapiti telefonici: tel. 0362 304822/75 fax 0362 304823
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari di aperture al pubblico: da Lunedì a Venerdì ore 9.00 - 12.00 e ore 14.00 - 16.00. Chiuso il martedì e il giovedì pomeriggio.
Competente per i Comuni di: Barlassina - Bovisio Masciago - Ceriano Laghetto - Cesano Maderno - Cogliate - Desio - Giussano - Lazzate - Lentate Sul Seveso - Limbiate - Meda - Misinto – Muggiò -Nova Milanese - Seregno - Seveso - Varedo.
Sede di Monza
Indirizzo: via De Amicis, 17 - Monza (MB)
Recapiti telefonici: tel. 039 2384611/14 fax 039 39412613
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari di aperture al pubblico: da Lunedì a Venerdì ore 9.00 - 12.00 e ore 14.00 - 16.00. Chiuso il giovedì e il venerdì pomeriggio.
Competente per i Comuni di: Biassono – Brugherio – Lissone – Macherio – Sovico – Vedano al Lambro – Villasanta Monza.
Sede di Vimercate
Indirizzo: via Roma, 85 - Usmate Velate (MB)
Recapiti telefonici: tel. 039 6288028/29 fax 039 6288037
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari di aperture al pubblico: da Lunedì a Venerdì 9.00 - 12.00 e 14.00 - 16.00. Chiuso il mercoledì pomeriggio.
Competente per i Comuni di: Agrate Brianza - Aicurzio - Arcore - Bellusco - Bernareggio - Burago Molgora - Busnago - Camparada - Caponago - Carnate - Cavenago - Cornate D'Adda - Concorezzo - Correzzana - Lesmo - Mezzago - Ornago - Roncello - Ronco Briantino - Sulbiate - Usmate Velate – Vimercate
AREA TERRITORIALE DI LECCO
Corso Carlo Alberto, 120 – 23900 Lecco
Telefono: 0341 482760  fax 482770 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede di Bellano
Indirizzo: via Papa Giovanni XXIII, 15 – Bellano
Recapiti telefonici: tel. 0341 822118  fax 0341 822120
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari di aperture al pubblico: da Lunedì a Venerdì ore 8.30 - 12.00
Competente per i Comuni di: Abbadia Lariana - Ballabio - Barzio - Bellano - Casargo - Cassina Valsassina  - Colico - Cortenova –Crandola - Valsassina - Cremeno  - Dervio - Dorio - Esino Lario - Introbio - Introzzo - Lierna - Mandello del Lario - Margno - Moggio -Morterone - Pagnona - Parlasco -  Pasturo - Perledo - Premana - Primaluna - Sueglio -Taceno -Tremenico - Varenna - Vendrogno  -Vestreno.
Sede di Lecco
Indirizzo: via G. Tubi, 43 - Lecco
Recapiti telefonici: tel. 0341 482429/453  fax 0341 482427
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari di aperture al pubblico: da lunedì a venerdì  ore 9.00  - 12.30
Competente per i Comuni di: Annone di Brianza - Bosisio Parini - Bulciago - Calolziocorte - Carenno - Castello Brianza - Cesana Brianza - Civate - Colle Brianza - Costa Masnaga Dolzago - Ello - Erve - Galbiate -Garbagnate Monastero - Garlate - Lecco  - Malgrate - Molteno - Monte Marenzo - Nibionno - Oggiono - Olginate - Oliveto Lario - Pescate - Rogeno - Sirone - Suello - Torre De' Busi - Valgreghentino - Valmadrera -Vercurago.
Sede di Merate
Indirizzo: via S. Vincenzo, 6 - Merate
Recapiti telefonici: tel. 039 5916371  fax 039 5916416
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari di aperture al pubblico: da lunedì a venerdì  ore 9.00  - 12.30  
Competente per i Comuni di: Airuno - Barzago - Barzanò - Brivio - Calco   Casatenovo - Cassago Brianza - Cernusco Lombardone - Cremella - Imbersago - Lomagna - Merate - Missaglia - Montevecchia - Monticello Brianza - Olgiate Molgora - Osnago - Paderno d'Adda - Robbiate - La Valletta Brianza -  Santa Maria Hoe' - Sirtori  - Verderio - Viganò.
Sede di Casatenovo – solo per sterilizzazioni di colonie feline
Indirizzo: via Monteregio, 15 –  Casatenovo
Recapiti telefonici: tel. 039 9231223
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.