ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
Patente di abilitazione all’impiego dei gas tossici - sessione primaverile
Monday, 28 April 2025

Il Direttore Sanitario comunica che le prove della sessione primaverile per il conseguimento...

Read More...

2 maggio, chiusura al pubblico degli uffici
Monday, 28 April 2025

Si informa che il 2 maggio, le sedi di V.le Elvezia 2 a Monza e di C.so C.Alberto120 a Lecco...

Read More...

Soggetti autorizzati per effettuare l'attività di certificazione diagnostica di DSA
Wednesday, 23 April 2025

E' stato pubblicato l'avviso per la presentazione delle domande di nuove equipe DSA o...

Read More...

IMAGEVerifica Periodica Impianti di Riscaldamento
Monday, 21 April 2025

Per gli impianti condominiali centralizzati aventi P > 35 kW e per gli impianti aventi P >116...

Read More...

IMAGEGiornata Internazionale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro 2025
Monday, 21 April 2025

Il 28 aprile 2025 si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul...

Read More...

Home

 

             3     
 

 

Assistenti alla Comunicazione nell’ambito della Disabilità Sensoriale: il Corso di ATS Brianza

 

In data 06/07/2023 è cominciato il Corso Base per Assistenti alla Comunicazione, organizzato e gestito da ATS Brianza. Il corso della durata di 260 h complessive (230 di formazione e 30 di stage) terminerà con la prova finale il 01/03/2024 e si svolge presso l’auditorium di ATS Brianza in viale Elvezia a Monza, mentre il 30% del corso avverrà via FAD. Il corso è un’edizione unica, destinato ad un massimo di 30 corsisti.

ds Bellini 1

L’evento formativo finanziato da Regione Lombardia è gratuito; i docenti sono stati individuati grazie alla loro esperienza e provengono da Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Istituto dei Ciechi di Milano e ANS Associazione Nazionale Subvedenti di Milano.

Obiettivo del corso è la formazione di nuove figure di Assistente alla Comunicazione nell’ambito della disabilità sensoriale, uditiva e visiva, a fronte delle difficoltà incontrate dagli Enti erogatori di servizi a supporto dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale nel reperimento di tali figure, che rispondano ai requisiti di cui alla DGR n. 3105/2020.

L’Assistente alla Comunicazione è un facilitatore della comunicazione, dell’apprendimento, dell’integrazione e della relazione tra il soggetto con disabilità visiva e/o uditiva, la famiglia, la scuola, la classe ed i servizi territoriali; in particolare supporta i bambini e gli studenti con disabilità sensoriale al fine di:

- promuoverne e potenziarne il percorso di crescita armonica e di autonomia attraverso interventi educativi e abilitativi;

- supportarli nella didattica, aiutandoli ad accrescere e sviluppare le proprie potenzialità cognitive, relazionali e sociali attraverso l’esperienza dell’apprendimento;

- attuare una maggiore integrazione nelle Istituzioni Scolastiche e Formative, contribuendo a costituire e a realizzare gli obiettivi del Piano Educativo Individualizzato.

L’offerta formativa rientra nella tipologia “Formazione permanente” (percorso o attività formativa di aggiornamento e alfabetizzazione funzionale, volto all’acquisizione e/o sviluppo di competenze anche di carattere culturale e sociale relative al profilo personale e professionale dei soggetti in età adulta). Al termine del percorso, previo superamento dei test intermedi di verifica dell’apprendimento e della prova orale finale, verrà rilasciata una certificazione delle competenze acquisite.

Il Corso è un’opportunità per il territorio e per gli erogatori, in quanto consentirà di formare nuove figure a supporto delle famiglie.