ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
Patente di abilitazione all’impiego dei gas tossici - sessione primaverile
Monday, 28 April 2025

Il Direttore Sanitario comunica che le prove della sessione primaverile per il conseguimento...

Read More...

Soggetti autorizzati per effettuare l'attività di certificazione diagnostica di DSA
Wednesday, 23 April 2025

E' stato pubblicato l'avviso per la presentazione delle domande di nuove equipe DSA o...

Read More...

IMAGEVerifica Periodica Impianti di Riscaldamento
Monday, 21 April 2025

Per gli impianti condominiali centralizzati aventi P > 35 kW e per gli impianti aventi P >116...

Read More...

IMAGEGiornata Internazionale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro 2025
Monday, 21 April 2025

Il 28 aprile 2025 si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul...

Read More...

IMAGESettimana mondiale delle Vaccinazioni 2025
Wednesday, 16 April 2025

Dal 24 al 30 aprile ricorre la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni promossa...

Read More...

Home

 

             3     
 

 

Come affrontare al meglio il caldo estivo? Le informazioni utili, i numeri di supporto e i consigli di ATS Brianza

 

“ATS Brianza - spiega il Direttore Generale di ATS Brianza dr. Carmelo Scarcella - definisce il Piano per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute, l’obiettivo è quello di attuare interventi finalizzati a proteggere la popolazione 'sensibile', dalle ondate di calore: anziani (soprattutto se affetti da determinate malattie); persone affette da malattie croniche e/o patologie respiratorie; persone che vivono da sole o in condizioni abitative inadeguate. L’informazione è senza dubbio l’attività più importante all’interno di questo piano, rivolta sia ai soggetti a rischio ma anche ai tanti enti e professionisti che possono veicolare consigli, avvertimenti e fornire un supporto”.

ds Bellini 1

ATS Brianza quindi sta coinvolgendo i vari attori presenti sul territorio, richiamando l’attenzione sui pericoli connessi alle ondate di calore, favorendo l’accesso alle informazioni dei cittadini e di chi si occupa di persone fragili, invitando gli attori della rete territoriale ad intraprendere azioni preventive e finalizzate ad intervenire in caso di emergenza.

“Abbiamo pubblicato sul sito dell’ATS – sottolinea il Direttore Sanitario dr. Aldo Bellini - il materiale informativo sul tema delle ondate di calore, il collegamento al sito di ARPA Lombardia per la consultazione del bollettino Humidex e i numeri utili, per tutta l’estate pubblicheremo sui social network di ATS tutto il materiale informativo dedicato, relativo a diverse categorie e situazioni legate al caldo, abbiamo inviato il Piano Emergenza caldo a Prefetture, Asst, Croce Rossa e Croce Bianca, Comuni e CSV, oltre che agli erogatori (Centri Diurni disabili, Centri Socio Educativi, Residenze Sanitarie Assistenziali, Servizi di Formazione all’Autonomia, Erogatori ADI ecc.) e alle Aziende”.

Il dr. Luca Cavalieri d’Oro, Responsabile della SC Epidemiologia, analizza la popolazione potenzialmente a rischio elevato in caso di ondate di calore: “Sono stati presi in considerazione valori rilevanti quali le caratteristiche personali e sociali (come età superiore a 75 anni, isolamento, dipendenze), condizioni di salute (come cardipatie, malattie polmonari, consumo di alcuni farmaci), caratteristiche ambientali (come vivere in ambiente metropolitano (isola di calore urbana), esposizione ad inquinanti atmosferici) e, infine, aspetti di tipo socio-economico e di natura costruttiva delle abitazioni”.

“Da quest’analisi - conclude il dr. Antonio Colaianni, Direttore Socio Sanitario di ATS Brianza – si evidenzia come ci siano circa 350.000 cittadini a rischio nel nostro territorio (250.000 pv MB, 100.000 pv LC), con un 2,6% a rischio alto, il 30,8% medio-alto e il restante a rischio medio”.

Per favorire l’identificazione dei soggetti potenzialmente a rischio più elevato,  ATS ha prodotto gli elenchi nominativi con indicazione del livello di rischio stimato che verranno trasmessi ai Medici di Medicina generale e Pediatri di Libera Scelta (elenchi personalizzati per gli assistiti in carico), alle Direzioni delle Aziende Socio Sanitarie Territoriali, alle associazioni e alle Amministrazioni Comunali che ne facciano richiesta.