ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
Patente di abilitazione all’impiego dei gas tossici - sessione primaverile
Monday, 28 April 2025

Il Direttore Sanitario comunica che le prove della sessione primaverile per il conseguimento...

Read More...

2 maggio, chiusura al pubblico degli uffici
Monday, 28 April 2025

Si informa che il 2 maggio, le sedi di V.le Elvezia 2 a Monza e di C.so C.Alberto120 a Lecco...

Read More...

Soggetti autorizzati per effettuare l'attività di certificazione diagnostica di DSA
Wednesday, 23 April 2025

E' stato pubblicato l'avviso per la presentazione delle domande di nuove equipe DSA o...

Read More...

IMAGEVerifica Periodica Impianti di Riscaldamento
Monday, 21 April 2025

Per gli impianti condominiali centralizzati aventi P > 35 kW e per gli impianti aventi P >116...

Read More...

IMAGEGiornata Internazionale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro 2025
Monday, 21 April 2025

Il 28 aprile 2025 si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul...

Read More...

Home

 

Dal 1° dicembre 2018 è attivo il sistema regionale di trasporto neonatale mediante eliambulanza su tutto il territorio regionale, grazie alla collaborazione tra AREU e la Terapia Intensiva Neonatale (TIN) dell’ASST di Lecco, individuata come partner professionale per la pluriennale esperienza nell’ambito dell’elitrasporto neonatale.

 

ASST Lecco

 

Questo servizio completa il già eccellente sistema di trasporto neonatale ordinario - attivo dal 1991 e basato sull’attività di 11 Terapie Intensive Neonatali - e permette di collegare i “punti” più distanti della rete neonatale mediante un trasporto rapido e protetto, attivo sia di giorno che di notte, secondo regole ben definite che permettano di utilizzare al meglio le risorse messe a disposizione.

“Le risorse professionali dell’ASST di Lecco sono state messe a disposizione dalla Direzione Strategica al fine di fornire un servizio utile all’intero sistema dell’assistenza neonatale e non solo alla realtà locale, secondo l’ottica di partecipazione alla rete di assistenza perseguita dall’ASST di Lecco e convergendo così con la ‘mission’ propria di AREU, che da anni partecipa alla gestione dei trasporti neonatali” – spiega il Dr. Roberto Bellù, direttore della Terapia Intensiva Neonatale  di ASST Lecco e dello stesso Dipartimento Materno Infantile. “In tempi di ridefinizione della rete di assistenza neonatale questo è un importante elemento aggiuntivo di sicurezza, soprattutto per le aree più difficilmente raggiungibili, che potrà ulteriormente evolversi con l’esperienza che si maturerà nel prossimo futuro – prosegue il Direttore Sociosanitario dell’ASST, Enrico Frisone – Dal punto di vista personale, inoltre, ritengo che il ruolo assegnato alla TIN di Lecco, che la pone in una posizione di rilevanza nella rete di assistenza neonatale, rappresenti un importante riconoscimento della professionalità del reparto e del lavoro svolto da tutti gli operatori”.

Ricordato che il trasporto in utero rappresenta sempre la soluzione preferibile, è da sottolineare che negli ultimi cinque anni sono stati effettuati dalle TIN lombarde circa 3.400 trasporti, per una media di 680 trasporti ogni anno. Nell’area coperta dal servizio di trasporto neonatale di Lecco i trasporti effettuati annualmente sono circa 70, dei quali un terzo avviene in eliambulanza, con bacino di utenza prevalentemente rappresentato dall’area montana ed ora esteso a tutta la regione.