ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
Patente di abilitazione all’impiego dei gas tossici - sessione primaverile
Monday, 28 April 2025

Il Direttore Sanitario comunica che le prove della sessione primaverile per il conseguimento...

Read More...

2 maggio, chiusura al pubblico degli uffici
Monday, 28 April 2025

Si informa che il 2 maggio gli uffici di ATS Brianza saranno chiusi al pubblico .   

Read More...

Soggetti autorizzati per effettuare l'attività di certificazione diagnostica di DSA
Wednesday, 23 April 2025

E' stato pubblicato l'avviso per la presentazione delle domande di nuove equipe DSA o...

Read More...

IMAGEVerifica Periodica Impianti di Riscaldamento
Monday, 21 April 2025

Per gli impianti condominiali centralizzati aventi P > 35 kW e per gli impianti aventi P >116...

Read More...

IMAGEGiornata Internazionale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro 2025
Monday, 21 April 2025

Il 28 aprile 2025 si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul...

Read More...

Home

P.M.P. SB ADI

Regione Lombardia ha avviato un Piano Mirato di Prevenzione che coinvolge le 8 ATS Lombarde sul Sovraccarico Biomeccanico (SB) nei lavoratori del servizio di Assistenza Domiciliare. Il PMP è rivolto agli Enti Gestori accreditati sul territorio lombardo all’esercizio del servizio di Assistenza Domiciliare.

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP 2020-2025), identifica il Piano Mirato di Prevenzione come strumento operativo per organizzare le azioni di supporto al processo di valutazione dei rischi e di organizzazione delle attività di prevenzione e protezione.

La necessità di avviare un Piano Mirato di Prevenzione rivolto a questa fattispecie di attività deriva dai dati relativi a numerosi studi che evidenziano, negli/lle operatori/rici ADI, un eccesso di patologie da sovraccarico biomeccanico tre volte più elevato rispetto ai colleghi/ghe ospedalieri/e.

Nel caso del PMP rivolto all’ADI, che si svolgerà nel periodo 2024-2025, il progetto prevede

1.       richiesta di compilazione della scheda di autovalutazione da parte degli enti gestori tramite servey dedicata

2.       coinvolgimento di uno/due ente/i gestore/i per ogni ATS in uno studio pilota con compilazione di questionario da parte degli operatori al fine di ricostruire la “giornata modale”

3.       valutazione clinico-anamnestica degli operatori coinvolti nello studio pilota da parte di operatori sanitari di ATS

4.       fase di vigilanza da parte di ATS su un campione di enti gestori

5.       restituzione dei risultati agli enti gestori

Eventuali richieste di chiarimenti possono essere trasmessi, per ATS Brianza, al seguente indirizzo di posta elettronica:

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.