ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
Patente di abilitazione all’impiego dei gas tossici - sessione primaverile
Monday, 28 April 2025

Il Direttore Sanitario comunica che le prove della sessione primaverile per il conseguimento...

Read More...

2 maggio, chiusura al pubblico degli uffici
Monday, 28 April 2025

Si informa che il 2 maggio gli uffici di ATS Brianza saranno chiusi al pubblico .   

Read More...

Soggetti autorizzati per effettuare l'attività di certificazione diagnostica di DSA
Wednesday, 23 April 2025

E' stato pubblicato l'avviso per la presentazione delle domande di nuove equipe DSA o...

Read More...

IMAGEVerifica Periodica Impianti di Riscaldamento
Monday, 21 April 2025

Per gli impianti condominiali centralizzati aventi P > 35 kW e per gli impianti aventi P >116...

Read More...

IMAGEGiornata Internazionale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro 2025
Monday, 21 April 2025

Il 28 aprile 2025 si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul...

Read More...

Home

Piani Mirati di Prevenzione

piani mirati attivi

                

 

piani mirati CONCLUSI      

Piani Mirati Attivi   Piani Mirati Conclusi

I Piani Mirati di Prevenzione sono una nuova metodologia di azione che cerca di coniugare l'attività di promozione di buone prassi con l'attività di vigilanza propria dei Servizi di Prevenzione.


Il piano può essere attivato a seguito di eventi sentinella (es. un grave infortunio avvenuto in un comparto), per promuovere l'adesione a Linee Guida Regionali, Buone Prassi o l'applicazione di nuove normative.

Le Fasi:

  • individuazione di alcuni punti critici (es. situazioni alla base delle dinamiche degli infortuni gravi avvenuti nel comparto) rappresentativi dei principali rischi di un comparto lavorativo e delle relative misure da adottare, concrete e realizzabili, possibilmente in condivisione con le associazioni di categoria e con gli attori dei sistemi di prevenzione aziendali;
  • azione di promozione con lettera, seminario pubblico, uso del sito Web ATS per la messa in rete delle indicazioni tecniche sulle buone prassi;
  • richiesta alle aziende di auto valutarsi su quei temi mediante compilazione di una scheda specifica da restituire all'ATS;
  • vigilanza sugli inadempienti ed in un campione statisticamente rappresentativo delle restanti aziende.

L'obiettivo:
innalzare gradualmente, ma in un intero comparto, nel suo complesso, il livello di prevenzione e sicurezza, evitando le disparità (di controllo e di tutela) insite nella attività tradizionale di vigilanza che, seppur guidata ed orientata da corretti criteri di programmazione, rischia di toccare solo alcuni, lasciando altri esenti dal controllo (vigilanza a macchia di leopardo).

Scarica la Relazione sui Piani Mirati di Prevenzione in corso per il 2012