L'anagrafe è la registrazione in un sito della Regione dei cani, gatti e furetti iscritti ed identificati con microchip o tatuaggio, presenti sul territorio della Lombardia, collegati ai dati del proprietario e/o detentore. Nei dati anagrafici dell'animale può essere anche inserito il numero di passaporto, la data di rilascio e la vaccinazione antirabbica. Tale registrazione, oltre ad essere un obbligo di legge per tutti i cani, per i gatti nati dopo il 1° gennaio 2020 o ceduti dopo tale data a qualsiasi titolo, e per i furetti, garantisce la veloce restituzione degli animali smarriti ai legittimi proprietari, e permette di conoscere la consistenza e distribuzione di tale popolazione sul territorio.
In anagrafe vanno registrati:
a) animali a cui viene applicato il microchip e la registrazione è contestuale all'identificazione (tempi: entro 30 giorni dalla nascita o entro 15 giorni dal possesso);
b) animali identificati con tatuaggio non più leggibile, a cui viene applicato il microchip e la registrazione è contestuale all'identificazione (tempi: entro 15 giorni dal possesso);
c) qualsiasi passaggio di proprietà e/o detenzione dell'animale (tempi: entro 15 giorni dalla cessione/ possesso dell'animale);
d) animali già identificati con microchip ed acquistati da fuori Regione (tempi: entro 15 giorni dal possesso; N.B. è necessaria la lettura del microchip sull’animale prima della sua iscrizione nell’anagrafe regionale);
e) decesso/eutanasia dell'animale, (tempi: entro 15 giorni dall'evento);
f) smarrimento e successivo ritrovamento dell'animale (tempi: entro 7 giorni dall'evento);
g) qualsiasi variazione dei dati del proprietario (cambio residenza, numero di telefono, ecc.) o dell'animale (sterilizzazione, variazione di detenzione diverso dalla residenza del proprietario, nome dell'animale, ecc.), (tempi: entro 15 giorni dalla variazione).
A seguito di comunicazione di registrazione dell'animale o di variazioni, il personale dell'Ufficio veterinario provvede immediatamente alla registrazione nel sito dell'Anagrafe degli animali d'affezione della regione Lombardia e rilascia al proprietario/detentore l'attestazione di avvenuta registrazione.
La mancata registrazione degli eventi sopra riportati comporta l'applicazione delle sanzioni previste dalla normativa vigente.
SC Igiene Urbana Veterinaria e prevenzione del randagismo - SIUV
Per conoscere orari e contatti della sede più vicina ? Cliccare QUI selezionando il comune di appartenenza
Il responsabile della gestione del procedimento è individuato nel Responsabile di SIUV
Le richieste sono assolte contestualmente alla richiesta in ufficio previo pagamento nelle modalità sotto indicate.
La consegna della documentazione all'ATS può avvenire recandosi personalmente presso l'Ufficio Veterinario più comodo da raggiungere oppure inviando la documentazione via fax o e-mail. Ogni modulo, costituendo un’auto dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000, deve essere accompagnato da fotocopia della carta d’identità del dichiarante/i.
La cessione di un cane/gatto/furetto a proprietario residente fuori Regione, può essere registrata solo presso gli Uffici del Dipartimento di Prevenzione Veterinario dell’ATS e non da un Veterinario libero professionista accreditato.
N.B.: per informazioni sulla identificazione/iscrizione degli animali d’affezione in anagrafe cliccare sulla prestazione: “l'identificazione del tuo animale d'affezione (cane, gatto, furetto) con microchip”.
Il versamento dei diritti sanitari dovrà essere effettuato:
• con POS (carta di credito, bancomat – NO contanti), presso gli uffici territoriali dei Servizi del Dipartimento veterinario dell’ATS Brianza
• PagoPA