Regione Lombardia Sanità
Cerca
Seguici su

Animali nocivi e infestanti

 

Qualora il cittadino rinvenga esemplari di animali nocivi (serpenti, api, vespe, calabroni) o infestanti (parassiti degli animali domestici), è possibile chiedere, presso i Servizi di Sanità Animale dell’ATS, informazioni per il riconoscimento di specie.
Le eventuali attività di disinfestazione da realizzarsi nelle proprietà private o pubbliche devono essere concordate e condotte dal proprietario o dalle pubbliche amministrazioni con le aziende del settore.
Per i problemi causati da altri tipi di insetti o parassiti (diversi dagli infestanti degli animali domestici), potrà essere richiesta la consulenza per il loro riconoscimento all'Istituto DeFENS – Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la nutrizione e l’ambiente (ex. Istituto di Entomologia della Facoltà di Scienze Agrarie di Milano) via Celoria n. 2 tel. 02/50316751 – fax 02/50316748, in accordo con il richiedente che si assume i relativi costi. Il Dipartimento Veterinario e sicurezza degli Alimenti di Origine Animale si rende disponibile ad inviare gratuitamente gli insetti/parassiti presso l’Istituto sopra menzionato.

SC Igiene Urbana Veterinaria e prevenzione del randagismo - SIUV 

Per conoscere orari e contatti della sede più vicina ? Cliccare QUI  selezionando il comune di appartenenza

Il responsabile della gestione del procedimento è individuato nel Responsabile di SIUV

30 giorni dalla presentazione delle istanze 

I cittadini possono recarsi presso gli uffici competenti per il territorio negli orari indicati, portando gli esemplari da riconoscere.
Nel caso di richiesta di prestazione fornita dall’Istituto DeFENS di Milano saranno acquisiti: esemplare da riconoscere, copia della Carta di Identità e del codice fiscale del richiedente. La fattura per la prestazione sarà emessa direttamente dall’Istituto.

Il trasporto del campione all’Istituto DeFens – Milano è gratuito, mentre la prestazione di riconoscimento fornita dall'Istituto di DeFENS – Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente è a pagamento ed il costo deve essere richiesto direttamente all'Istituto citato (tel. 02/50316751 – fax 02/50316748).

Avverso il provvedimento conclusivo del procedimento è ammesso, con il patrocinio di un legale incaricato, ricorso al TAR per la Regione Lombardia, entro il termine di 60 giorni dalla data di notificazione del provvedimento, ai sensi dell’art. 29 e ss. del codice del processo amministrativo (D.L.gs. n.104/2010). In alternativa è ammesso ricorso Straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla medesima data ai sensi del d.P.R. n. 1199/1971.
L’esercizio del potere sostitutivo può essere richiesto qualora entro i termini di legge non sia stato adottato il provvedimento amministrativo, laddove non vige la regola del silenzio/assenso, con richiesta motivata indirizzata al Direttore del Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale.

Per questo procedimento non è possibile utilizzare la dichiarazione sostitutiva di certificazione;

Domanda in carta libera da trasmettere agli uffici del Servizio Competente ATS