• Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
Login
accesso area riservata
Reimposta password

ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
Sei qui: Home Servizi per le Imprese Master Category Newsletter Articoli_2019 Asst Lecco: Progetto sulla salute mentale, l’Asst coordina l’importante iniziativa a cui aderiscono le regioni Lombardia, Emilia Romagna, Lazio e Sicilia
  • Agenzia ATS Brianza
    • Presentazione ATS Brianza
    • Direzione strategica
    • Dipartimenti
    • La comunicazione dell'ATS
    • Comunicati Stampa
    • Concorsi
    • Bandi di Gara
    • Patrocinio
    • Collegio dei Sindaci
    • Comitati
    • Avvisi
    • Eventi
    • URP
    • UPT
    • News Online
    • Newsletter - ATS informa
    • Progetti strategici
  • Servizi ATS Brianza
    • Farmacie
    • Farmacie di Turno
    • Medici e Pediatri
    • Tempi di attesa
    • Gruppi di Cammino
    • Strutture Sanitarie e Sociosanitarie
    • Pronta Disponibilità
  • Servizi per le Imprese
  • Servizi per i Cittadini

 

La qualità del percorso di cura dei pazienti con disturbi gravi e i nuovi modelli di finanziamento dei servizi che interessano quest’area sono i principali ambiti di azione dell’importante progetto di intervento sulla Salute mentale che vede schierate in prima linea Regione Lombardia, Regione Emilia Romagna, Regione Lazio e Regione Sicilia sotto il coordinamento dell’Asst di Lecco, individuata come ente attuatore.

ASST Lecco

 

Il progetto, partito nel 2017 e finanziato dal Ministero della Salute attraverso i programmi del Centro Controllo Malattie (CCM), è affidato a Regione Lombardia e vede la collaborazione del Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi dell’Università Bicocca, dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e del Cergas dell’Università Bocconi con l’obiettivo di fornire alle Regioni stesse gli strumenti più efficaci per migliorare la qualità dell’assistenza a favore delle persone con disturbo mentale grave (schizofrenia, disturbo bipolare e depressivo, disturbo di personalità) e di identificare un nuovo sistema di finanziamento dei servizi di salute mentale nel contesto regionale italiano, che superi il pagamento a prestazione virando verso un sistema di finanziamento complessivo per l’intero percorso di cura.

 dr.Lora

“Oggi abbiamo sistemi di finanziamento basati sulla singola prestazione e divisi in silos (la valorizzazione dell'attività territoriale dei CPS , dei ricoveri ospedalieri, della residenzialità psichiatrica, ecc.) – ha spiegato il Direttore Generale di Asst Lecco, Paolo Favini - Questo sistema va stretto in modo particolare alla salute mentale, il cui strumento di lavoro è il percorso di cura del paziente e non la singola prestazione. La psichiatria ha sempre cercato di assicurare ai pazienti una continuità della cura tra ospedale, territorio e residenze, che viene invece frammentata a livello di valorizzazione e di sistema di finanziamento. L'alleanza tra ricercatori, specialisti della salute mentale ed economisti sanitari è quindi l'unica maniera per arrivare ad una sistema di finanziamento "tagliato" sui percorsi di cura della salute mentale e dotato dell'elasticità necessaria per seguire i bisogni dei pazienti”.

 

Secondo l'ultimo rapporto del Ministero della Salute (2016) i pazienti in carico ai servizi di salute mentale sono stati 807mila con un tasso pari a 160,9 casi per 10mila. Nel 54% dei casi si è trattato di pazienti donne, mentre la composizione per età riflette l’invecchiamento della popolazione con un’ampia percentuale sopra i 45 anni e una percentuale ridotta di pazienti giovani sotto i 25 anni. A livello territoriale, sono stati erogati circa 12 milioni di interventi, mentre vi sono state circa 109.000 ammissioni nelle strutture psichiatriche ospedaliere e circa 31.000 pazienti sono ricoverati nelle strutture residenziali.

 

 

                                                                                                                    Antonio Lora, coordinatore scientifico del progetto e Direttore del Dip. Salute Mentale e Dipendenze ASST Lecco

                

“A fronte di dati sempre in crescita appare chiaro che la salute mentale debba necessariamente risalire la scala delle priorità della sanità - spiega Antonio Lora, coordinatore scientifico del progetto e direttore del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze dell’ASST Lecco – Purtroppo, nonostante l'attenzione di molte Regioni, con Regione Lombardia in prima fila, questa area della sanità non riceve ancora un finanziamento adeguato, in particolare per quanto riguarda i servizi  territoriali (Centri Psicosociali e Centri di Salute Mentale)”.

 

Il progetto in questione approfondisce nello specifico le tematiche dell'appropriatezza, della continuità, dell’intensità e della sicurezza delle cure erogate nelle regioni coinvolte. A tal proposito sono stati valutati i percorsi di circa 130mila pazienti con disturbo mentale grave che sono entrati in contatto tra il 2015 e il 2016 con i Dipartimento di Salute Mentale delle quattro regioni: i risultati hanno mostrato che i servizi offerti garantiscono la continuità della cure alla maggioranza dei pazienti con disturbo mentale grave, mentre tra le criticità è emersa, ad esempio, la ridotta offerta di interventi psicosociali. Al centro dell’attenzione anche la salute mentale dei giovani, tematica a cui si ritiene necessario porre maggiore attenzione alla luce delle statistiche che rilevano come un terzo dei problemi di salute dei giovani tra i 15 e i 24 anni sia legato proprio a disturbi mentali e all’uso di sostanze stupefacenti.

 

 

 

 

 

Servizi per le Imprese
  • Allevamenti e Zootecnica
  • Amianto
    • Amianto: Banca dati Censimento
  • Animali
  • Apparecchiature e impiantistica
  • Approfondimenti sui rischi lavorativi specifici: Piani Mirati di Prevenzione, FAQ e informazioni
  • Attività commerciali
  • Edilizia
  • Fiere, sagre, mostre, feste, pubblici spettacoli
  • Indicazioni ai soggetti formatori
  • Gas Tossici
  • Infortuni sul lavoro
  • Imprese alimentari, alimenti e bevande
  • Piscine
  • Radioprotezione
  • Sicurezza sul lavoro e idoneità lavorativa
  • Strutture scolastiche e nidi
  • Strutture sanitarie e sociosanitarie
  • Tariffario
  • Visite Fiscali

URP | Privacy | Note Legali | Mappa del sito | Obiettivi di Accessibilità | Cookie Policy

Amministrazione Trasparente | Albo Pretorio | Pubblicità Legale |Comunicati Stampa

Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza
Sede Legale e territoriale: Viale Elvezia, 2- 20900 Monza (MB) -TEL 039 23841 - FAX 039 2384270  Sede territoriale: C.so C. Alberto 120 - 23900 Lecco (LC) - TEL. 0341 482111
info@ats-brianza.it - URP: urp@ats-brianza.it | Posta Certificata:protocollo@pec.ats-brianza.it |
Codice Fiscale e Partita IVA: 09314190969
Questo sito utilizza: Joomla! FAP — il CMS accessibile

vcss

Copyright © 2016 ATS BRIANZA. Tutti i diritti riservati.

Torna su 
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Scopri di più

Accetto

cookie informativi

Cookie Policy

Informativa sui Cookies

I cookie sono piccoli file di testo che servono per ottenere informazioni sulla navigazione all’interno del sito.

Con riferimento all’utilizzo dei cookies o di sistemi di tracciamento (oppure monitoraggio) permanente degli utenti, La informiamo che l’accesso al sito può comportare l’invio (da parte del server al PC terminale dell’utente) di file di testo per ottenere informazioni sulla sua navigazione all’interno del sito. Ai sensi dell’art. 122 del codice della privacy, La informiamo che l’invio di cookie tecnici è necessario per il corretto funzionamento di alcune parti del sito www.ats-brianza.it e per la sua navigazione.

Nella formulazione vigente a seguito dell’entrata in vigore del d.lgs.69/2012, i cookies “tecnici” possono essere utilizzati anche in assenza del consenso dell’interessato. Lo stesso organismo Europeo che riunisce tutte le Autorità Garanti per la privacy dei vari Stati Membri (il c.d. Gruppo “Articolo 29?) ha chiarito nel Parere 4/2012 (WP194) intitolato “Esenzione dal consenso per l’uso dei cookies”, che sono cookies per i quali non è necessario acquisire il consenso preventivo e informato dell’utente:

1) cookies con dati compilati dall’utente (identificativo di sessione), della durata di una sessione o cookies persistenti limitatamente ad alcune ore in taluni casi;

2) cookies per l’autenticazione, utilizzati ai fini dei servizi autenticati, della durata di una sessione;

3) cookies di sicurezza incentrati sugli utenti, utilizzati per individuare abusi di autenticazione, per una durata persistente limitata;

4) cookies di sessione per lettori multimediali, come i cookies per lettori “flash”, della durata di una sessione;

5) cookies di sessione per il bilanciamento del carico, della durata di una sessione;

6) cookies persistenti per la personalizzazione dell’interfaccia utente, della durata di una sessione (o poco più);

7) cookies per la condivisione dei contenuti mediante plug-in sociali di terzi, per membri di una rete sociale che hanno effettuato il login.

Può liberamente accettare o rifiutare l’invio di tutti o di alcuni dei nostri cookie al suo terminale, tuttavia deve tenere presente che l’invio da parte dei nostri server di alcuni cookie tecnici è necessario per permettere il funzionamento di alcune parti del servizio che richiedono l’identificazione del percorso dell’utente attraverso diverse pagine del sito. Pertanto, in assenza di tali cookie, il funzionamento del sito potrebbe risultare compromesso o impossibile. Se accetta di ricevere i cookie da parte dei nostri server, può in qualunque momento modificare tale scelta e disattivare in maniera semplice e agevole l’operatività di tutti o alcuni cookie attraverso le opzioni di configurazione del browser da Lei utilizzato.

Cookie utilizzati:

Cookie di sessione (c.d. cookie tecnici)

L’uso dei cosiddetti cookie tecnici (i quali non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esportazione sicura ed efficiente del sito. I cookie di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.

Cookie statistici (c.d. cookie analitici)

Ogni volta che un utente visita il sito web, un software analitico traccia i cookie in forma anonima. Questo ci permette di monitorare il numero di utenti, le pagine viste o il tempo trascorso su una pagina particolare. Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di statistica ed analisi web, offerto da Google Inc. Esso è finalizzato per individuare quali siano le pagine più visualizzate dagli utenti/visitatori del sito, per quanto tempo sono rimasti all’interno dello stesso, l’area geografica di provenienza. Tali informazioni vengono trattate solamente per fini statistici e in forma anonima. Le informazioni rilevate da Google Analytics, compreso l’indirizzo Ip dell’utente/visitatore, vengono trasmesse al server di Google Inc. in forma anonima. Ad ogni modo, questi cookie non possono essere utilizzati per fare profilazione o identificare utenti particolari, ma vengono adoperati esclusivamente a fini statistici in forma aggregata.



Cookies di Terze Parti

Nel corso della navigazione sul Sito www.ats-brianza.it , l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookies di siti o di web server diversi (c.d. cookies di “terze parti”): ciò accade perché sul Sito possono essere presenti elementi come, ad esempio, immagini, mappe, specifici link a pagine web di altri domini che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta. In altre parole, detti cookies sono impostati direttamente da gestori di siti web o server diversi dal Sito www.ats-brianza.it .

Questi cookies possono essere inviati al browser dell’utente da società terze direttamente dal loro siti web cui è possibile accedere navigando dal Sito di www.ats-brianza.it . In tali casi, ATS della Brianza è totalmente estranea alla operatività di tali cookies, il cui invio rientra nella responsabilità di tali società terze. Come infatti chiarito dal Garante per la privacy: “L’obbligo di informare l’utente sull’uso dei cookie e di acquisirne eventualmente il preventivo consenso incombe sul gestore del sito che li usa, in qualità di titolare del trattamento. Nel caso in cui un sito consenta la trasmissione anche di cookie di “terze parti”, l’informativa e l’acquisizione del consenso sono di norma a carico del terzo. È necessario che l’utente venga adeguatamente informato, seppur con le modalità semplificate previste dalla legge, nel momento in cui accede al sito che consente la memorizzazione dei cookie terze parti, ovvero quando accede ai contenuti forniti dalle terze parti e, comunque, prima che i cookie vengano scaricati sul suo terminale”.

Le tipologie di cookie utilizzate potrebbero variare in base alle necessità, scelte o avanzamento tecnologico. Tale sezione viene, aggiornata, tempo per tempo, al verificarsi di tale eventualità.

Puoi anche configurare autonomamente il tuo browser, per accettare o rifiutare automaticamente tutti i cookie o per ricevere sullo schermo un avviso della trasmissione di ciascun cookie e decidere di volta in volta se accettarne o meno l’installazione sul terminale. Di seguito riportiamo i link alle guide dei principali browser:

  • Chrome
  • Firefox
  • Explorer
  • Opera
  • Safari