• Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
Login
accesso area riservata
Reimposta password

ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
Sei qui: Home Servizi per le Imprese Master Category Servizi per i Cittadini PERCORSO SCOLASTICO anno 2025/2026 – 2026/2027
  • Agenzia ATS Brianza
    • Presentazione ATS Brianza
    • Direzione strategica
    • Dipartimenti
    • La comunicazione dell'ATS
    • Comunicati Stampa
    • Concorsi
    • Bandi di Gara
    • Patrocinio
    • Collegio dei Sindaci
    • Comitati
    • Avvisi
    • Eventi
    • URP
    • UPT
    • News Online
    • Newsletter - ATS informa
    • Progetti strategici
  • Servizi ATS Brianza
    • Farmacie
    • Farmacie di Turno
    • Medici e Pediatri
    • Tempi di attesa
    • Gruppi di Cammino
    • Strutture Sanitarie e Sociosanitarie
    • Pronta Disponibilità
  • Servizi per le Imprese
  • Servizi per i Cittadini
disabili disabili sensoriali minori scuola

PERCORSO SCOLASTICO anno 2025/2026 – 2026/2027

 

Modalità di attivazione per alunni dalla scuola dell’infanzia alla Scuola secondaria di Secondo grado 

Per gli alunni che nell’anno scolastico 2025/2026 – 2026/2027 frequenteranno un percorso scolastico dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, compresa la formazione professionale di secondo ciclo, il genitore, il tutore o lo studente maggiorenne con disabilità sensoriale, dovrà presentare la domanda per il servizio a supporto dell’inclusione scolastica attraverso il portale Bandi e Servizi di Regione Lombardia.

Sarà possibile presentare la domanda collegandosi al seguente link:

Bandi | Bandi e Servizi (regione.lombardia.it)

tramite

  • SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale
  • CNS – Carta Nazionale dei Servizi/TS – Tessera Sanitaria;
  • CIE – Carta d’Identità Elettronica

RINNOVO DELLA DOMANDA

Per il rinnovo della domanda, solo per gli alunni/studenti che frequenteranno i cicli scolastici a partire dalla scuola dell’infanzia fino all’istruzione secondaria di secondo grado e alla formazione professionale di secondo ciclo, selezionando il codice fiscale dell’alunno/studente, la piattaforma alimenta in modo automatico l’interfaccia con i dati necessari (dati anagrafici e di residenza), dando alla famiglia la possibilità di una loro modifica/integrazione.

La famiglia potrà presentare la domanda per il biennio 2025/2026 – 2026/2027 scegliendo l’ente erogatore sulla base dell’elenco che verrà pubblicato su questa pagina a seguito della manifestazione d’interesse che si chiuderà il 04/05/2025.

La possibilità di presentare la domanda per il biennio 25/26 – 26/27 sarà possibile per tutti gli studenti che non devono terminare un ciclo scolastico durante il biennio ossia per coloro che non frequentano nel 2025/2026 l’ultimo anno di ogni grado scolastico.

Per coloro che quindi, durante l’a.s. 2025/2026 frequenteranno l’ultimo anno della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I grado, dovranno ripresentare domanda per l’a.s. 2026/2027, con conseguente aggiornamento dei documenti da presentare per l’accesso alla misura.

 

NUOVA DOMANDA

Per nuova domanda si intende quella presentata da:

  • gli studenti con disabilità sensoriale divenuti maggiorenni;
  • di bambini/alunni/studenti che nell’anno scolastico precedente non hanno fatto richiesta del servizio (quindi nuovi accessi alla misura);
  • di persona richiedente diversa dall’anno scolastico precedente (es: genitore/o tutore diverso dall’anno precedente);

Per la presentazione di una nuova domanda si dovrà allegare alla domanda i seguenti documenti di seguito riportati:

-          verbale di collegio di accertamento (VAIS) in corso di validità o con la validità modificata così come indicato a pag. 13 dell'allegato alla DGR n. XII/2446/2024 (VAIS in gravità valido fino alla conclusione degli studi, VAIS non in gravità scadenza allineata al Verbale Handicap -VH rilasciata da INPS);

Oppure

-          estratto del Verbale di Inclusione Scolastica (EVIS) rilasciato dalla Commissione Medica, e copia del Verbale Handicap (VH) rilasciato da INPS;

Inoltre, se presente un VAIS in corso di validità o derogato, deve essere presente una:

-          Diagnosi funzionale (DF) relativa alla scuola frequentata dall'alunno (infanzia, primaria, secondario primo grado, secondaria secondo grado) rilasciata entro il 30 settembre 2024;

Oppure

-          Profilo di funzionamento (PdF) Se presente un EVIS con relativo VH dovrà essere stata avviata la predisposizione del Profilo di funzionamento (PdF).

Per la presentazione della domanda, nel caso in cui sia presente un genitore/fratello/sorella convivente con disabilità sensoriale, sarà necessario corredarla di un certificato/documento attestante la disabilità sensoriale dello stesso.

Si ricorda che nel caso in cui la domanda venga presentata dal tutore legale è necessario inserire il provvedimento di nomina.

ITER DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE

A conclusione dell’inserimento della richiesta, la piattaforma regionale Bandi e Servizi riporta, tramite una tabella, i dati degli Enti erogatori iscritti negli elenchi dell’ATS di residenza o domicilio della famiglia.

La famiglia, dopo aver contattato l’Ente erogatore individuato e aver verificato la disponibilità alla presa in carico, procede alla scelta dell’Ente stesso sulla piattaforma Bandi e Servizi.

L’Ente si occuperà di predisporre, in accordo con la famiglia e la scuola, il Piano Individuale, che ATS autorizzerà.

Dopo la presentazione della domanda, tramite la piattaforma regionale, la richiesta, viene presa in carico dal Comune di residenza dell’alunno/studente. Il Comune ha il compito di verificare i dati e i documenti, presentati dalla famiglia, rettificandoli se necessario.

Il Comune di residenza, dopo la verifica, invia tramite la piattaforma regionale la domanda ad ATS per il controllo dei requisiti e l’autorizzazione alla presa in carico.

Ad ogni passaggio (esito del Comune ed esito di ATS) la piattaforma regionale invia automaticamente una mail (all’indirizzo indicato dalla famiglia in fase di presentazione della domanda) per informare il richiedente sullo stato della domanda.

Per conoscere l’Ambito Territoriale di appartenenza del proprio Comune di residenza clicca qui      

Nel caso in cui la domanda presentata fosse incompleta o priva dei documenti sopra descritti, ATS Brianza potrà richiedere alla famiglia di ripresentare domanda allegando tutta la documentazione in corso di validità sopra elencata.

Per assistenza per la compilazione on-line della domanda, o quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare il Call Center di ARIA S.p.A. al numero verde: 800.131.151 oppure scrivere al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi all’ATS Brianza inviando una e-mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Oppure contattando i seguenti numeri da lunedì a venerdì dalle ore 09:00 alle ore 16:30:

Simona Perrotta Tel. 039/2384809

Pierangelo Castiglioni Tel. 039/2384076

Servizi per le Imprese
  • Allevamenti e Zootecnica
  • Amianto
    • Amianto: Banca dati Censimento
  • Animali
  • Apparecchiature e impiantistica
  • Approfondimenti sui rischi lavorativi specifici: Piani Mirati di Prevenzione, FAQ e informazioni
  • Attività commerciali
  • Edilizia
  • Fiere, sagre, mostre, feste, pubblici spettacoli
  • Indicazioni ai soggetti formatori
  • Gas Tossici
  • Infortuni sul lavoro
  • Imprese alimentari, alimenti e bevande
  • Piscine
  • Radioprotezione
  • Sicurezza sul lavoro e idoneità lavorativa
  • Strutture scolastiche e nidi
  • Strutture sanitarie e sociosanitarie
  • Tariffario
  • Visite Fiscali

URP | Privacy | Note Legali | Mappa del sito | Obiettivi di Accessibilità | Cookie Policy

Amministrazione Trasparente | Albo Pretorio | Pubblicità Legale |Comunicati Stampa

Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza
Sede Legale e territoriale: Viale Elvezia, 2- 20900 Monza (MB) -TEL 039 23841 - FAX 039 2384270  Sede territoriale: C.so C. Alberto 120 - 23900 Lecco (LC) - TEL. 0341 482111
info@ats-brianza.it - URP: urp@ats-brianza.it | Posta Certificata:protocollo@pec.ats-brianza.it |
Codice Fiscale e Partita IVA: 09314190969
Questo sito utilizza: Joomla! FAP — il CMS accessibile

vcss

Copyright © 2016 ATS BRIANZA. Tutti i diritti riservati.

Torna su 
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Scopri di più

Accetto

cookie informativi

Cookie Policy

Informativa sui Cookies

I cookie sono piccoli file di testo che servono per ottenere informazioni sulla navigazione all’interno del sito.

Con riferimento all’utilizzo dei cookies o di sistemi di tracciamento (oppure monitoraggio) permanente degli utenti, La informiamo che l’accesso al sito può comportare l’invio (da parte del server al PC terminale dell’utente) di file di testo per ottenere informazioni sulla sua navigazione all’interno del sito. Ai sensi dell’art. 122 del codice della privacy, La informiamo che l’invio di cookie tecnici è necessario per il corretto funzionamento di alcune parti del sito www.ats-brianza.it e per la sua navigazione.

Nella formulazione vigente a seguito dell’entrata in vigore del d.lgs.69/2012, i cookies “tecnici” possono essere utilizzati anche in assenza del consenso dell’interessato. Lo stesso organismo Europeo che riunisce tutte le Autorità Garanti per la privacy dei vari Stati Membri (il c.d. Gruppo “Articolo 29?) ha chiarito nel Parere 4/2012 (WP194) intitolato “Esenzione dal consenso per l’uso dei cookies”, che sono cookies per i quali non è necessario acquisire il consenso preventivo e informato dell’utente:

1) cookies con dati compilati dall’utente (identificativo di sessione), della durata di una sessione o cookies persistenti limitatamente ad alcune ore in taluni casi;

2) cookies per l’autenticazione, utilizzati ai fini dei servizi autenticati, della durata di una sessione;

3) cookies di sicurezza incentrati sugli utenti, utilizzati per individuare abusi di autenticazione, per una durata persistente limitata;

4) cookies di sessione per lettori multimediali, come i cookies per lettori “flash”, della durata di una sessione;

5) cookies di sessione per il bilanciamento del carico, della durata di una sessione;

6) cookies persistenti per la personalizzazione dell’interfaccia utente, della durata di una sessione (o poco più);

7) cookies per la condivisione dei contenuti mediante plug-in sociali di terzi, per membri di una rete sociale che hanno effettuato il login.

Può liberamente accettare o rifiutare l’invio di tutti o di alcuni dei nostri cookie al suo terminale, tuttavia deve tenere presente che l’invio da parte dei nostri server di alcuni cookie tecnici è necessario per permettere il funzionamento di alcune parti del servizio che richiedono l’identificazione del percorso dell’utente attraverso diverse pagine del sito. Pertanto, in assenza di tali cookie, il funzionamento del sito potrebbe risultare compromesso o impossibile. Se accetta di ricevere i cookie da parte dei nostri server, può in qualunque momento modificare tale scelta e disattivare in maniera semplice e agevole l’operatività di tutti o alcuni cookie attraverso le opzioni di configurazione del browser da Lei utilizzato.

Cookie utilizzati:

Cookie di sessione (c.d. cookie tecnici)

L’uso dei cosiddetti cookie tecnici (i quali non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esportazione sicura ed efficiente del sito. I cookie di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.

Cookie statistici (c.d. cookie analitici)

Ogni volta che un utente visita il sito web, un software analitico traccia i cookie in forma anonima. Questo ci permette di monitorare il numero di utenti, le pagine viste o il tempo trascorso su una pagina particolare. Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di statistica ed analisi web, offerto da Google Inc. Esso è finalizzato per individuare quali siano le pagine più visualizzate dagli utenti/visitatori del sito, per quanto tempo sono rimasti all’interno dello stesso, l’area geografica di provenienza. Tali informazioni vengono trattate solamente per fini statistici e in forma anonima. Le informazioni rilevate da Google Analytics, compreso l’indirizzo Ip dell’utente/visitatore, vengono trasmesse al server di Google Inc. in forma anonima. Ad ogni modo, questi cookie non possono essere utilizzati per fare profilazione o identificare utenti particolari, ma vengono adoperati esclusivamente a fini statistici in forma aggregata.



Cookies di Terze Parti

Nel corso della navigazione sul Sito www.ats-brianza.it , l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookies di siti o di web server diversi (c.d. cookies di “terze parti”): ciò accade perché sul Sito possono essere presenti elementi come, ad esempio, immagini, mappe, specifici link a pagine web di altri domini che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta. In altre parole, detti cookies sono impostati direttamente da gestori di siti web o server diversi dal Sito www.ats-brianza.it .

Questi cookies possono essere inviati al browser dell’utente da società terze direttamente dal loro siti web cui è possibile accedere navigando dal Sito di www.ats-brianza.it . In tali casi, ATS della Brianza è totalmente estranea alla operatività di tali cookies, il cui invio rientra nella responsabilità di tali società terze. Come infatti chiarito dal Garante per la privacy: “L’obbligo di informare l’utente sull’uso dei cookie e di acquisirne eventualmente il preventivo consenso incombe sul gestore del sito che li usa, in qualità di titolare del trattamento. Nel caso in cui un sito consenta la trasmissione anche di cookie di “terze parti”, l’informativa e l’acquisizione del consenso sono di norma a carico del terzo. È necessario che l’utente venga adeguatamente informato, seppur con le modalità semplificate previste dalla legge, nel momento in cui accede al sito che consente la memorizzazione dei cookie terze parti, ovvero quando accede ai contenuti forniti dalle terze parti e, comunque, prima che i cookie vengano scaricati sul suo terminale”.

Le tipologie di cookie utilizzate potrebbero variare in base alle necessità, scelte o avanzamento tecnologico. Tale sezione viene, aggiornata, tempo per tempo, al verificarsi di tale eventualità.

Puoi anche configurare autonomamente il tuo browser, per accettare o rifiutare automaticamente tutti i cookie o per ricevere sullo schermo un avviso della trasmissione di ciascun cookie e decidere di volta in volta se accettarne o meno l’installazione sul terminale. Di seguito riportiamo i link alle guide dei principali browser:

  • Chrome
  • Firefox
  • Explorer
  • Opera
  • Safari