- DESCRIZIONE DELLA PRESTAZIONE
- Inquadramento normativo.
La L.R. 30 dicembre 2009, n. 33 “Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità”, Titolo VI (Norme in materia di prevenzione e promozione della salute), Capo I (Disposizioni generali), art. 61 (Oggetto e finalità), stabilisce che: “art. 57, comma 3, lett. a), stabilisce che: “le ASL (ora ATS) esercitano la competenza in materia di autorizzazione all'installazione e all'esercizio di apparecchiature a risonanza magnetica per uso diagnostico del gruppo A (con valore di campo statico di induzione magnetica non superiore a 2 tesla) di cui all'articolo 5 del Decreto del Ministro della Sanità 2 agosto 1991 e all'articolo 5 del Decreto del Presidente della Repubblica 8 agosto 1994, n. 542 (Regolamento recante norme per la semplificazione del procedimento di autorizzazione all'uso diagnostico di apparecchiature a risonanza magnetica nucleare sul territorio nazionale)”.
- Presentazione della domanda.
Il legale rappresentante della struttura sanitaria, pubblica o privata, indirizza al Direttore Generale della ATS della Brianza, viale Elvezia 2 - 20900 Monza, specifica domanda al fine di ottenere l’autorizzazione all’installazione dell’apparecchiatura RM.
La domanda, in duplice copia (compresi gli allegati), deve contenere i dati e gli elementi relativi al tipo di pratica che s'intende svolgere ed essere corredata della documentazione redatta e firmata, per la parte di propria competenza, dall'esperto qualificato in radioprotezione.
ALLEGATO 2 - DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE RM.
Ricevuta la domanda, il Direttore Generale della ATS acquisisce il parere obbligatorio da parte del Dipartimento di Prevenzione Medico, e provvede, entro 60 gg. dalla domanda, al rilascio, al diniego o alla modifica dell’autorizzazione.
La struttura, dopo aver ottenuto l’autorizzazione all’installazione e prima di utilizzare l’apparecchiatura, deve poi inviare al competente Dipartimento della ATS (Dipartimento di Prevenzione Medico), e agli altri enti previsti dalla normativa vigente, comunicazione di avvenuta installazione, conforme agli allegati del D.M. Sanità del 2.8.1991.
- DENOMINAZIONE DEI SERVIZI – REFERENTI, UFFICI COMPETENTI CON INDIRIZZI/RECAPITI TELEFONICI/ORARI DI APERTURA
- Ufficio competente
L’ufficio competente all’istruttoria della pratica è individuato nel Dipartimento di Prevenzione Medico, Ufficio Gestione Atti Amministrativi, via Novara, 3 - 20832 Desio. Il Responsabile dell’Ufficio, riceve dalle 9.00 alle 12.00, previo appuntamento telefonico al numero 0362.304804 (dr. Flavio Lago) o ai numeri 0362.304872/3/6/7 (Segreteria Centralizzata dei Servizi del Dipartimento di Prevenzione), PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
- Responsabile del procedimento
Il Responsabile del procedimento è individuato nel Direttore del Dipartimento di Prevenzione Medico, dr. Roberto Cecchetti. Il Referente delle pratiche per il rilascio del N.O. è il dr. Flavio Lago, collaboratore amministrativo professionale esperto, Responsabile dell’Ufficio Gestione Atti Amministrativi del Dipartimento di Prevenzione Medico (Area di Monza), Segretario della Commissione di Radioprotezione per la Provincia di Monza e Brianza.
- MODALITÀ DI ACCESSO
L’impresa accede alla prestazione presentando la domanda per il rilascio dell’autorizzazione a mezzo:
- lettera raccomandata con ricevuta di ritorno,
- consegna diretta presso gli uffici del Dipartimento di Prevenzione Medico.
Non è consentita la presentazione a mezzo PEC in ragione della presenza, tra gli allegati, di documenti particolarmente voluminosi (es. planimetrie dei locali).
- TERMINE MASSIMO IN GIORNI PER LA CONCLUSIONE
Il Direttore Generale, entro 60 gg. giorni dal ricevimento della domanda provvede al rilascio, al diniego o alla modifica dell’autorizzazione. La legge prevede l’interruzione dei termini nel caso siano necessarie integrazioni documentali o la realizzazione di opere.
- NOME DEL SOGGETTO A CUI È ATTRIBUITO IN CASO DI INERZIA IL POTERE SOSTITUTIVO
In caso di inerzia da parte del Dipartimento di Prevenzione Medico, il soggetto cui rivolgersi per l’esercizio del potere sostitutivo è il Dr. Donato Offredi, telefono 039 2384267. Per l’esercizio del potere sostitutivo è necessario inviare una comunicazione via mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., evidenziando:
- oggetto della richiesta,
- nominativi delle persone della ASL già contattate con indicazione della richiesta,
- tempi di attesa per la mancata risposta alla precedente richiesta,
- nome e cognome,
- numero di telefono,
- indirizzo e.mail personale.
- COSTO PER L’UTENTE E MODALITÀ DI VERSAMENTO
Il “Tariffario del Dipartimento di Prevenzione Medico. Aggiornamento anno 2015”, approvato con deliberazione del Direttore Generale n. 615 del 6.10.2015, prevede la gratuità della prestazione per i soggetti pubblici.
I soggetti non pubblici devono invece versare, per il rilascio dell’autorizzazione, un importo di € 1.184,00 (millecentoottantaquattro), voce 07.01.05, rilascio di autorizzazione all’installazione e all'esercizio di apparecchiature a risonanza magnetica per uso diagnostico del gruppo A (con valore di campo statico di induzione magnetica non superiore a 2 tesla) di cui all'articolo 5 del Decreto del Ministro della Sanità 2 agosto 1991 e all'articolo 5 del D.P.R. 8 agosto 1994, n. 542.
L’importo è invece di € 59,00 (cinquantanove), voce 07.01.01, per la semplice voltura del N.O. (e ogni altro atto puramente amministrativo).
Il pagamento può essere effettuato con versamento sul conto corrente postale n. 41467200 intestato a: ATS della Brianza IPATSLL - Servizio Tesoreria - viale Elvezia, 2 - 20900 Monza, oppure con bonifico bancario sul C/C bancario presso BANCA INTESA SAN PAOLO, Agenzia di Monza, intestato a ATS BRIANZA, con il seguente IBAN: IT30R0306920407100000046079.