Servizi per i Cittadini

Programma operativo regionale a favore di persone anziane non autosufficienti ad alto e basso bisogno assistenziale e persone con disabilità e necessità di sostegno intensivo elevato – Fondo per le non autosufficienze 2024 esercizio 2025 – Misura B1

Ultimo aggiornamento: 21/03/2025

 

soggetti affetti da disabilità grave e1497264390951

Programma operativo regionale a favore di persone anziane non autosufficienti ad alto e basso bisogno assistenziale e persone con disabilità e necessità di sostegno intensivo elevato – Fondo per le non autosufficienze 2024 esercizio 2025 – Misura B1

Regione Lombardia con DGR N°XII/3719 del 30/12/2024 ha definito il Programma Operativo regionale a favore di persone non autosufficienti ad alto e basso bisogno assistenziale e persone con disabilità e necessità di sostegno intensivo elevato e molto elevato -fondo per le non autosufficienze 2024 esercizio 2025”

IN COSA CONSISTE LA MISURA B1

La Misura B1 è un sostegno per la persona anziana non autosufficiente ad alto bisogno assistenziale e per la persona con disabilità e necessità di sostegno intensivo molto elevato, assistita a domicilio, e al suo caregiver familiare. Si realizza attraverso l’erogazione di un contributo economico mensile ed eventuale voucher sociosanitario, per promuovere il benessere e la qualità di vita, per favorire la domiciliarità e l’inclusione sociale.

REQUISITI DI ACCESSO ALLA MISURA B1

La Misura B1 è destinata alle persone anziane non autosufficienti con alto bisogno assistenziale e alle persone con disabilità e necessità di sostegno intensivo molto elevato.

I destinatari della Misura sono coloro che si trovano in una delle condizioni elencate nel Decreto interministeriale Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze (FNA) anno 2016, all’art 2, comma 2, lettere da a) ad i), riconfermate all’art 2, comma 2 del DPCM 21/11/2019 e che siano:

1.     assistite a domicilio;

2.     beneficiarie dell'indennità di accompagnamento, di cui alla l. n. 18/1980 oppure definite non autosufficienti ai sensi dell'allegato 3 del d.p.c.m. n. 159/2013;

3.     residenti in Lombardia;

4.     di qualsiasi età;

5.     con ISEE sociosanitario inferiore o uguale a € 50.000 per adulti/anziani e con ISEE ordinario inferiore o uguale a € 65.000,00 se minori;

6.     per le quali si sia verificata almeno una delle seguenti condizioni di cui al Decreto FNA anno 2016

a-     Persone in stato di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure Stato di Minima Coscienza SMC) e con punteggio nella scala Glasgow Come Scale (GCS)<=10;

b-     Persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita non invasiva continuativa (24/7);

c-     Persone con grave o gravissimo stato di demenza con un punteggio della scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS)>=4;

d-     Persone con lesioni spinali fra C0/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata dal livello sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B;

e-     Persone con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare, valutate con la scala, tra le seguenti, appropriata in relazione alla patologia: Medical Research Council (MRC) con bilancio muscolare complessivo <=1 ai 4 arti, Epanded Disability Status Scale (EDSS) con punteggio>=9 Hoen e Yahr mod in stadio 5.

f-      Persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 200 hertz nell’orecchio migliore;

g-     Persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5

h-     Persone con diagnosi di Ritardo Mentale Grave o Profondo secondo classificazione DSM-5, con QI<=34 e con punteggio sulla scala Level of Activity in Profound/Severe Mental Retardation (LAPMER)<=8;

i-      Ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale con necessità di assistenza continua e monitoraggio nelle 24 ore, sette giorni su sette, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psicofisiche.

 

 

 

STRUMENTI PREVISTI PER I DESTINATARI MISURA B1

Gli strumenti sono rappresentati da contributi economici mensili in danaro (buono) e da prestazioni /servizi in (voucher socio-sanitario) erogati da ATS previa verifica, valutazione multidimensionale e stesura del progetto individuale da parte dell’ASST di riferimento.

L’importo mensile varia in base alla tipologia di bisogno e alla presenza o meno di personale d’assistenza regolarmente impiegato (assunto direttamente dalla persona con disabilita/famiglia con regolare contratto oppure fornito da ente Terzo o da operatore a prestazione professionale) il valore economico è definitivo dalla normativa in vigore.

Il buono può essere integrato con prestazioni in voucher sociosanitario e autismo. Il voucher è un titolo d’acquisto non in denaro, che può essere utilizzato esclusivamente per acquistare prestazioni di assistenza sociosanitaria da parte di Gestori accreditati e a contratto con ATS.

Il voucher sociosanitario ed autismo può essere riconosciuto:

-       Ai beneficiari del buono mensile Misura B1 se previsto nel progetto individuale;

-       Alla persona che è non è beneficiaria del buono mensile ma si trova nelle condizioni di disabilità gravissima (di cui DM FNA del 2016) senza tenere in considerazione le soglie ISEE; in tal caso occorre presentare apposita domanda presso l’ASST di riferimento.

A CHI RIVOLGERSI PER LA MISURA B1

Per ottenere i contributi (buono/voucher) previsti dalla misura B1 occorre presentare formale domanda presso la propria ASST di residenza. Le domande devono essere effettuate sia dalle persone, già riconosciute con gravissima disabilità Misura B1(modulo domanda per prosecuzione) in carico al 31.12.2024, sia per i nuovi accessi.

La domanda di primo accesso potrà essere presentata dal 1° marzo 2025 fino al 31 ottobre 2025 con l’apposita modulistica (modulo domanda primo accesso)

Le domande vanno indirizzate all’ASST di riferimento dove una équipe di operatori esperti (EVM- équipe di valutazione multidimensionale) previa valutazione dei bisogni della persona, con gravissima disabilità nel suo contesto di vita abituale, anche effettuata presso il domicilio, predisporrà il Progetto Individuale di Assistenza. Il Progetto Individuale, condiviso e sottoscritto dall’interessato/caregiver (familiare di riferimento che si fa carico dell’assistenza) dovrà prevedere gli obiettivi di cura con descrizione degli interventi/attività da sostenere con i buoni e i voucher previsti dalla Misura B1.

L’erogazione dei contributi e dei voucher avviene da parte dell’ATS a fronte del Progetto definito dall’ASST e previa verifica del mantenimento dei requisiti dei beneficiari. L’erogazione è assicurata fino all’esaurimento delle risorse assegnate dalla Regione all’ATS.

INCOMPATIBILITÀ

La Misura è incompatibile in caso di:

  • accoglienza definitiva presso Unità d’offerta residenziali sociosanitarie o sociali (es. RSA, RSD, CSS, Hospice, Misura Residenzialità per minori con gravissima disabilità, CA) anche nei casi di completa solvenza;
  • Misura B2;
  • Misura RSA aperta ex DGR n. 7769/2018;
  • Prestazione Universale di cui agli artt.34-36 del D.lgs 29/2024;
  • ricovero di sollievo nel caso in cui il costo del ricovero sia a totale carico del Fondo Sanitario Regionale;
  • presa in carico in Unità d’offerta semiresidenziali sanitarie, sociosanitarie o sociali > = 18 ore (es. regime semiresidenziale di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza, riabilitazione in diurno continuo, CDD, CDI, CSE, presa in carico con Sperimentazioni riabilitazione minori disabili in regime diurno ex DGR 3239/2012);
  • Home Care Premium/INPS HCP;
  • contributo da risorse progetti di vita indipendente - PRO.VI – per onere assistente personale regolarmente impiegato.


DURATA DEL PROGRAMMA E TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE NEL 2025

Il programma operativo ha validità annuale con scadenza al 31.12.2025 e prevede la presentazione di specifica domanda, anche per le persone già in carico alla Misura B1 al 31.12.2024.

La domanda per le persone già in carico alla Misura B1 al 31.12.2024 va presentata entro il 28 febbraio 2025.

La domanda di nuovo accesso alla Misura B1 può essere presentata a partire dal 1° marzo fino al 31 ottobre 2025.

L’erogazione dei benefici avverrà fino al 31.12.2025 e comunque fino ad esaurimento delle risorse disponibili assegnate dalla Regione alle ATS, che provvederanno all’erogazione dei contributi in base alla predisposizione di elenchi mensili, secondo indicazioni regionali.

Per informazioni o chiarimenti contattare l’ASST di riferimento.

RESPONSABILE PER ATS BRIANZA: SC Area Anziani-SS Servizi per la Domiciliarità

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. Tel. 039/2384365 

Modulistica : 

Per approfondimenti  

https://www.lombardiafacile.regione.lombardia.it/wps/portal/site/Lombardia-Facile/DettaglioRedazionale/News/misuraB1-aggiornamento2024

Servizi per i cittadini

Servizi per i cittadini

In questa sezione sono disponibili le attività dell’ATS destinate a tutte le persone residenti
di diversa fascia di età, stato sociale, e caratteristiche specifiche
rispetto  al soddisfacimento del proprio bisogno di salute e di benessere.

DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento

DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Le famiglie che necessitano di individuare equipe, pubbliche o private, che svolgono attività di valutazione e certificazione di Disturbi Specifici dell’Apprendimento, secondo quanto previsto dalla L.170/2010 e dalla L.R. 17/2019 possono rivolgersi a:

- i servizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza pubblici e privati accreditati (UONPIA)

- i servizi di riabilitazione dell’età evolutiva privati accreditati

- le équipe di professionisti autorizzati dalle ATS della Lombardia ad effettuare la prima certificazione diagnostica dei DSA valida ai fini scolastici, con costi a carico della famiglia.

Si ricorda che le certificazioni rilasciate dalle equipe autorizzate, anche da altre ATS, hanno validità per tutto il territorio lombardo.

La valutazione e diagnosi da parte delle equipe private prevede un costo definito da ogni singola equipe.

MAGGIORENNI che necessitano di prima valutazione o di aggiornamento di certificazioni precedenti possono rivolgersi a:

  • CENTRO PER I DISTURBI COGNITIVI-FONDAZIONE CAMPLANI - CASA DI CURA DOMUS SALUTIS-Via Lazzaretto nr. 3-Brescia; il Servizio è coperto dal SSN.  Ambulatorio diagnosi di DSA adulti  Per informazioni 030-30601 
  • EQUIPE PRIVATA AUTORIZZATA DA QUALSIASI ATS DELLA REGIONE LOMBARDIA (ELENCHI NEI RISPETTIVI SITI).

Per richiedere informazioni relative al percorso di certificazione è possibile rivolgersi alla Segreteria del SS Grave Disabilità

Viale Elvezia, 2 - 20900 Monza - Telefono: 039/2384052 

Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. Tel. 039-238.4052


Orario: da lunedì a venerdì 9.00 - 12.30 e 14.00 - 16.30

Elenco soggetti autorizzati ad attività di prima diagnosi di DSA  - aggiornamento  29/04/2025

Ultimo aggiornamento: 29/04/2025

INFORMAZIONI PER I PROFESSIONISTI 

L’ Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza, come da mandato regionale (Note della Direzione Generale Sanità prot.H1.2013.0006315 e prot.H1.2013.0009534), predispone e aggiorna l’Elenco dei Soggetti Autorizzati ad effettuare la prima certificazione diagnostica dei DSA, valida ai fini scolastici, secondo quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 25 luglio 2012, su “Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)” , dalla Legge 170/2010 e Legge regionale n.17/2019.

L’Elenco ha valore su tutto il territorio regionale.

Ai fini dell'inserimento nell'Elenco dei Soggetti Autorizzati ad attività di prima certificazione diagnostica di Disturbo Specifico dell'Apprendimento ai fini scolastici le equipe interessate devono presentare domanda di autorizzazione alla ATS territorialmente competente.

Per il 2025 le richieste di autorizzazione di nuove equipe e per l'inserimento di nuovi professionisti in equipe già autorizzate dovranno essere presentate, come da Avviso Pubblico, pubblicato sul sito di ATS della Brianza nel periodo 01-05-2025- 31-05-2025.

La presentazione delle richieste di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) deve avvenire, nelle finestre temporali previste da Regione Lombardia, attraverso il corretto impiego della modulistica di seguito specificata e riportata.

Modulo 1: Domanda di Nuova Equipe (finestra temporale prevista annualmente)

  • domanda di nuova equipe DSA per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n.170/2010 e L.r n.17/2019) MODULO 1-DOMANDA NUOVA EQUIPE DSA 2025
  • modulistica integrativa che comprende “Formazione teorica sui DSA” e “Competenza acquisita sul campo con utenti con DSA” -MODULO 1.1-MODULISTICA INTEGRATIVA
  • dichiarazione sostitutiva di atto notorio per professionisti già autorizzati -  MODULO 3.1

Modulo 2Domanda Integrazione della composizione di equipe DSA già autorizzata con un nuovo/i professionista/i non componente/i di altra equipe autorizzata (finestra temporale prevista annualmente):

  • domanda di integrazione della composizione dell’equipe DSA già autorizzata per prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r n.17/2019) per l’inserimento di nuovo/i professionista/i- MODULO 2-DOMANDA INTEGRAZIONE NUOVO PROFESSIONISTA 2025 (per inserimento nuovo/i professionista/i in equipe gia’ autorizzata)
  • modulistica integrativa che comprende “Formazione teorica sui DSA” e “Competenza acquisita sul campo con utenti con DSA”. MODULO 2.1-MODULISTICA

La documentazione completa dovrà pervenire necessariamente tramite:

- posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo del Protocollo Generale di ATS Brianza (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.);

- consegna a mano presso l'Ufficio Protocollo Generale di ATS della Brianza, sito in Viale Elvezia 2- Monza (orari di apertura: 9.00-12.30 e 14.00-16.00).

La mancata o incompleta presentazione delle domande entro i termini e le modalità previsti, comporterà l'esclusione dall'elenco dei Soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici, secondo quanto previsto dalla L.n.170/2010.

Si precisa che ai sensi della Nota Regionale, prot.G1.2025.0015002 del 10.04.2025, eventuali variazioni che dovessero intervenire nel corso dell'anno (richiesta cancellazione equipe, composizione Equipe, recapiti telefonici, indirizzo, sede operativa, ecc) dovranno essere comunicate ad ATS della Brianza, che provvederà ad aggiornare l'elenco pubblicato, tramite posta elettronica certificata (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.).

Nel caso in cui la variazione riguardasse la decadenza dell'unico professionista appartenente ad una delle tre figure professionali necessarie per il funzionamento e l'autorizzazione delle equipe potrà essere comunicata la sostituzione dello stesso con altro componente già autorizzato.

Viceversa, nel caso di professionista non autorizzato occorrerà attendere la successiva riapertura annuale delle istanze; l’assenza di una delle figure professionali necessarie per il funzionamento e l’autorizzazione determinerà la decadenza dell’equipe e la cancellazione dall’elenco pubblicato sul sito istituzionale di ATS della Brianza.

I Servizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, pubblici e privati accreditati, così come i Servizi di Riabilitazione dell’Età Evolutiva, pubblici e privati accreditati, non sono inclusi in questo Elenco, poiché già autorizzati alla certificazione di DSA, secondo l’art.1 comma 3 del citato Accordo Stato Regioni del 25 Luglio 2012.

I cittadini e i professionisti che intendano avere informazioni sull’elenco dei soggetti autorizzati possono rivolgersi alla Segreteria del S.S. Grave Disabilità

viale Elvezia, 2 - 20900 Monza - Telefono:  039/2384052

Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. Tel. 039-2384052

ALLEGATI

  • LINEE GUIDA DSA Linee guida esplicative del percorso di prima certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) per la scuola, per le famiglie e per i professionisti. Dall’individuazione delle difficoltà, alla diagnosi, alla stesura del Piano Didattico Personalizzato (PDP)

 _____________________________________________________________________________________________________

 

 

Bollettino Pollini

MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO

 

 

 

I.N.R.C.A. Casatenovo

ATS della Brianza

Laboratorio di Prevenzione

BOLLETTINO POLLINI SETTIMANALE

Legenda

Assente

   

Bassa

Anno

 2020

Media

Settimana 8

DAL 02 AL 08 MARZO Alta

 

 

"Si comunica che la pubblicazione dell'aggiornamento settimanale del bollettino pollini è sospesa a causa dell'emergenza COVID_19.

Verrà ripresa appena possibile, ci scusiamo per il disagio"

Pollini

LUN 02 MAR 03 MER 04 GIO 05 VEN 06 SAB 07 DOM 08
BETULACEE
   Ontano
CORYLACEE
   Nocciolo
CUPRESSACEE/TAXACEE
GRAMINACEE
OLEACEE
  Frassino
SALICACEE
  Pioppo
  Salice
ULMACEE

Spore di muffe

    

ALTERNARIA

Promozione della Salute - PRIMI 1000 GIORNI DI VITA

PRIMI 1000 GIORNI DI VITA

PROMOZIONE DI STILI DI VITA FAVOREVOLI
ALLA SALUTE NEI PRIMI 1000 GIORNI DI VITA

 

 

 

 

 

 

L’allattamento al seno è un comportamento di salute con conseguenze a lungo termine che va promosso e sostenuto dagli operatori sanitari. Il sostegno all’allattamento al seno avviene già nei consultori sia durante i corsi di accompagnamento alla nascita, sia durante i colloqui di conselling sulla nutrizione e l’allattamento e dopo la nascita del bambino negli spazi allattamento e negli” incontri mamma bambino”. I dati mostrano che, perché l’allattamento al seno inizi e sia attuato con successo, le madri hanno bisogno di informazioni e sostegno appropriati da parte dei professionisti della salute. Per questo è importante iniziare a dare informazioni sull’allattamento al seno già durante le prime fasi della gravidanza. In relazione all’indicazione di garantire l’allattamento al seno anche dopo la prima vaccinazione e per tutto il primo anno di vita, si evidenzia l’importanza di continuare ad attuare interventi di sostegno specifici a favore della donna da parte degli operatori che la incontrano sul territorio: punti nascita aziende ospedaliere, pediatri di famiglia, gli operatori degli ambulatori vaccinali e dei consultori pubblici e privati accreditati. SI sperimenterà l’attivazione dell’intervento leggi per me in collaborazione con i pediatri al fine di fornire supporti e spazi individuali e/o di gruppo alle mamme /papa dei bambini 0-3anni per aumentare la pratica della lettura ad alta voce e verrà stimolata l’attivazione di nuovi baby pitstop.

Bimbi in salute

Favorire, nei neogenitori, stili di vita favorevoli alla crescita psicofisica sana a armonica dei figli nei primi mille giorni di vita. In particolare saranno implementate le azioni del Percorso Nascita (allattamento al seno, diffusione dei Baby Pit Stop), le iniziative del progetto Nati per Leggere, interventi per la sicurezza dei bambini

Referente: Dr.ssa Alessia Ferrario U.O.S. Servizi Territoriali

Tel: 039-2384962 e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Michela Perolini U.O. Promozione della Salute Prevenzione fattori di rischio comportamentali Medicina Interculturale

Tel: 039-3940248

e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Contatti: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Baby Pit Stop.

ATS Brianza promuove sul proprio territorio l’adesione al progetto Unicef Baby Pit Stop.   pit stop

Il Baby Pit Stop (BPS) prende il nome dalla nota operazione del "cambio gomme + pieno di benzina" che viene effettuata in tempi rapidissimi durante le gare automobilistiche di Formula Uno.

 Il Baby Pit Stop (BPS)  è  un’area allestita dove possono fermarsi tutte le mamme per “fare il pieno di latte e il cambio di pannolino”.

Nel Piano di Promozione della Salute,  ATS Brianza sostiene  sul  proprio territorio   l’apertura di BPS all’interno di strutture materno infantili (ospedali, consultori, nidi) e anche in spazi pubblici commerciali e non (bar, farmacia, ristorante, supermercato, biblioteca, università, stazione, ecc. ), ma anche nei luoghi di lavoro.

L’allattamento al seno non ha orari fissi, né un numero definito di poppate nell’arco della giornata. Esistono molteplici modi di allattare ed è difficile per le mamme prevedere dove e quando il bambino chiederà di nutrirsi; ecco perché promuovere la realizzazione dei BPS nei luoghi  che per la loro distribuzione territoriale possono costituire un’importante rete di sostegno alla donna, che allatta e che si trova fuori casa col proprio figlio.    

E’molto semplice realizzarlo: basta individuare uno spazio, attrezzarlo con una poltrona e un fasciatoio o altra superficie idonea per il cambio del pannolino, e se possibile, un angolo attrezzato per il gioco dei bambini, dandone visibilità e notizia alle mamme.

Baby Pit Stop UNICEF è un servizio gratuito, reso riconoscibile dal simbolo dell’Unicef.

Per ricevere informazioni:   This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  

Per aderire al progetto, compilare la scheda di adesione e rivolgersi a :

Ufficio Segreteria Comitato Provinciale di Monza e Brianza per l'UNICEF Viale Elvezia, 26 - 20900 Monza Tel.  366 4245607 - fax  039 325775

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.unicef.it/doc/4142/babypitstop.htm

Scheda di adesione

 

Nati per leggere

NpL lombardia

ATS BRIANZA promuove sul proprio territorio la diffusione del programma Nati per Leggere.

Nati per Leggere è un programma nazionale che incentiva la lettura precoce, per favorire lo sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino.

Il programma, promosso dall' AIB- Associazione Italiana Biblioteche, dall'ACP – Associazione Culturale Pediatri e dal CSB – Centro salute Bambino, mira a   sensibilizzare i genitori sull'utilità della lettura ai bambini fin dalla più tenera età.

La lettura, oltre ad essere un'esperienza molto piacevole per l'adulto e il bambino, secondo le più recenti evidenze scientifiche, crea l'abitudine all'ascolto, favorisce lo sviluppo del linguaggio, accresce il desiderio di imparare a leggere, calma, rassicura e consola e rafforza il legame affettivo tra chi legge e chi ascolta.

ATS Brianza ha inserito la promozione della lettura prescolare come obiettivo del Piano di Salute , mettendo in atto una serie di azioni, mirate a coinvolgere le biblioteche e le ASST di Lecco, Monza e Vimercate, per creare una rete di collaborazione sul territorio.

Sul territorio di Ats Brianza sono già numerosi i luoghi di Nati per Leggere, rappresentati nella cartina:

Link utili per conoscere il programma: www.natiperleggere.it

Per informazioni: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.