GRUPPI DI CAMMINO
I Gruppi di cammino rappresentano una opportunità organizzata per aumentare il livello di attività fisica nella popolazione (indicazioni OMS) e contrastare la sedentarietà. Il loro obiettivo è quindi quello di contribuire alla prevenzione delle cronicità, promuovere la cultura di uno stile di vita attivo e sostenere contestualmente fattori di salute psico-sociali individuali e collettivi
Il GdC è un’opportunità per consentire a chi abitualmente non fa attività fisica, di muoversi, stimolato dal fatto di far parte di un gruppo di persone che si frequentano, si cercano, condividono il piacere di camminare insieme chiacchierando tra loro.
Numerose sono le evidenze presenti in letteratura scientifica sull’efficacia dell’attività fisica regolare e di intensità moderata, intesa come quella attività che consente di parlare durante la sua pratica con un modesto incremento della frequenza cardiaca, del respiro e una lieve sudorazione.
I gruppi sono condotti dai walking leaders (guide di cammino) che sono volontari motivati, individuati nella comunità e formati dall’ATS, che si prendono cura della gestione del GdC
L’attività fisica costituisce non solo un vantaggio individuale di miglioramento dello stato di salute, ma diventa anche patrimonio per la comunità sia in termini di spesa sanitaria che sociale.
e-mail:
PALESTRE CHE PROMUOVONO SALUTE
Il progetto “Invecchiamento attivo e in buona salute in ATS Brianza-prevenzione delle cronicità” ha quale obiettivo primario quello di promuovere azioni volte a migliorare lo stato di salute del cittadino, in particolar modo dei cronici, attraverso l’incremento della pratica motoria e l’adozione di corretti di stili di vita, favorendo altresì la creazione di forti sinergie tra i diversi attori presenti sul territorio (MMG-Palestre-Gruppi di Cammino-Associazionismo di settore) in un’ottica comune di responsabilità sociale ed equità. Il progetto prevede che il MMG svolga attività di counselling motivazionale breve per favorire l’adozione dei corretti stili di vita e in particolare indirizzi l’assistito cronico a praticare attività fisica adattata o esercizio fisico adattato attraverso i Gruppi di cammino o le palestre dove è possibile svolgere tali attività (ovvero nelle Palestre che promuovono la salute). Il progetto si inserisce tra le diverse progettualità di Governo clinico finalizzate alla promozione dei corretti stili di vita per la prevenzione delle cronicità.
Attività Fisica Adattata (AFA)
L’Attività Fisica Adattata (AFA) è una forma di esercizio fisico regolare, semplice e adatta a tutti, pensata in particolare per persone adulte e anziane, anche con problemi di salute o con una ridotta mobilità.
L’obiettivo è mantenersi attivi in modo sicuro, migliorare la qualità della vita e prevenire il peggioramento di malattie croniche.
Si tratta di attività come:
- ginnastica dolce,
- esercizi di movimento in gruppo,
- gruppi di cammino nel proprio territorio.
L’AFA non è un’attività sanitaria, ma è guidata da operatori esperti, in ambienti sicuri e accoglienti, come palestre, centri comunali o spazi all’aperto.
Viene prescritta da Medici di Medicina Generale (MMG), Pediatri di Libera Scelta (PLS) o da Medici Specialisti (es. fisiatra, neurologo).
L’AFA aiuta a:
- muoversi in modo semplice e adatto alle proprie possibilità,
- sentirsi meglio e più autonomi nella vita quotidiana,
- socializzare e partecipare alla vita della comunità.
Per sapere dove si svolgono le attività AFA vicino a te, consulta la mappa interattiva disponibile all'inizio di questa pagina.
Esercizio Fisico Strutturato (EFS)
L’Esercizio Fisico Strutturato è un’attività fisica pensata per aiutare le persone con problemi di salute come diabete, ipertensione, sovrappeso o malattie croniche, a muoversi in modo sicuro ed efficace.
Si svolge in palestre, piscine o centri sportivi, sotto la guida di laureati in Scienze Motorie con competenze specifiche. Gli esercizi sono adattati alle esigenze di ciascuno e seguiti passo dopo passo.
L’EFS aiuta a:
- migliorare la forma fisica e il benessere,
- tenere sotto controllo le malattie croniche,
- fare movimento in modo sicuro e regolare,
- tornare ad avere uno stile di vita attivo.
L'EFS viene prescritto da Medici di Medicina Generale (MMG), Pediatri di Libera Scelta (PLS) o da Medici Specialisti (es. cardiologo, diabetologo, fisiatra, medico dello sport)
Se hai ricevuto un’indicazione dal tuo medico o sei interessato a partecipare, puoi consultare la mappa dei centri disponibili sul nostro territorio.
Equipe Promozione della salute - Contatti: