Regione Lombardia Sanità
Cerca
Seguici su

Report sintetico delle attività di prevenzione e promozione della salute - Anno 2024

La SC Igiene Alimenti e Nutrizione ha operato in ottemperanza alla DGR XII/1842 del 05/02/2024 e al Piano Integrato dei Controlli 2024, raggiungendo il 100% degli obiettivi per le attività di valenza regionale.

SC IAN a Valenza Regionale: È proseguito il gruppo di lavoro per la predisposizione della bozza di procedura regionale per gli audit sulle Autorità di Controllo Locale (nuova strategia 2024-2027). Gli audit regionali sui SIAN sono stati eseguiti al 100%. La procedura di verifica e rendicontazione dell'efficacia e appropriatezza dei controlli ufficiali per la sicurezza alimentare è stata ultimata e decretata.

Nutrizione. È stata completata l'attività di supporto alla UO Prevenzione per le Linee di indirizzo per la ristorazione negli asili nido, negli ospedali e le linee regionali per le conclusioni nei verbali di sopralluogo, che saranno decretate nel 2025. Si è tenuto un incontro per la predisposizione di modalità uniformi per la ricognizione dei capitolati.È stata implementata la rete TALSIN (tavolo locale sulla sicurezza nutrizionale) con estensione della partecipazione anche alle strutture ospedaliere accreditate. È stata completata la valutazione dei capitolati d’appalto in scadenza 2024 e la ricognizione/verifica del recepimento da parte dei Comuni delle osservazioni di ATS Brianza. È stata ultimata l'attività di monitoraggio delle aziende e dei ristoranti aderenti, con incontri con associazioni di categoria per presentare il progetto “pastosano&quotidiano”. È stata ultimata l'attività di comunicazione sul sito e sui social di ATS Brianza in occasione di giornate nazionali/internazionali sull'alimentazione.

Controlli Programmati:

  • Sono stati effettuati 840 controlli (ispezioni e audit) della SS Sicurezza Alimentare.
  • Sono stati effettuati 400 campionamenti di alimenti e Moca.
  • Sono stati effettuati 166 controlli (ispezioni e audit) della SS Sorveglianza Nutrizionale.
  • Sono state valutate 11 etichette nutrizionali.
  • Sono state effettuate 2 site visits (DGR XII/2966).

Controlli non Programmati:

Sono stati condotti 611 controlli per la sicurezza alimentare (esposti, iniziativa, Autorità Giudiziaria, allerte, verifiche). Effettuati 63 campionamenti di alimenti (esposti, MTA). Gestite e registrate 4080 SCIA e 7 riconoscimenti. Rilasciati 565 certificati di esportazione. Gestite 1511 tariffe forfettarie. Effettuati 110 controlli di sorveglianza nutrizionale (esposti, revisione capitolati, valutazione tabelle dietetiche).

Acque Destinate al Consumo Umano. Le attività di controllo della qualità delle acque destinate al consumo umano sono state completate al 100%.

È stata completata la procedura regionale per il controllo della qualità delle acque, includendo pianificazione, programmazione, campionamento, provvedimenti correttivi, verifiche e rilascio di idoneità al consumo. È stato aggiornato il gestionale aziendale con l’anagrafe delle zone di fornitura e dei punti di controllo. Sono state definite le linee di indirizzo regionali e il verbale unico di campionamento. È stata redatta la relazione conclusiva "acqua pulita, salubre e sicura come diritto umano universale". La relazione sui controlli delle acque 2023 è stata inviata alla UO Prevenzione DG Welfare di Regione Lombardia.

Sono stati effettuati 722 campionamenti di acqua destinata al consumo umano e 8 per la radioattività. Sono state effettuate 10 ispezioni presso i punti di captazione e 1 audit ai Gestori Idro-potabili.8 campionamenti extra programma per controllo acque di rete sono stati eseguiti.

Sono stati rilasciati 8 pareri come ACL per autorizzazioni di escavazioni di nuovi pozzi, delimitazioni di fasce di rispetto e giudizi di idoneità all'uso delle acque.

 

La SC ISP ha eseguito attività di vigilanza e controllo secondo il PIC 2024, supportando i comuni e fornendo pareri.

Campionamento Torri di Raffreddamento: Eseguiti 123 campionamenti su 123 programmati.

Attività Funebre: Completata la campagna di controlli su 13 imprese non registrate in GEAF.

Disinfestazione/Arbovirosi: Effettuata campagna di sensibilizzazione per i comuni e la popolazione per l'eliminazione dei siti di riproduzione larvale e inviata rendicontazione a Regione Lombardia sugli interventi straordinari.

Controlli Programmati:

Controlli (ispezione e audit) SS Tutela del Cittadino: 207 su 229 (90%).

Controlli (ispezione) SS Strutture Sanitarie: 207 su 181 (100%).

Verifica mezzi sanitari SS Strutture Sanitarie: 32 su 30 (100%).

Campionamenti SS Tutela del Cittadino (acqua di balneazione, piscine, torri di raffreddamento, legionella): 594 su 585 (100%).

Campionamenti SS Strutture Sanitarie (legionella in strutture sanitarie, carcerarie, scolastiche): 32 su 27 (100%).

Controlli Non Programmati:

Controlli a seguito di segnalazioni/esposti/richieste: 101.

Campionamenti a seguito di casi di Legionellosi: 51.

Verifica documentale SCIA: 302.

Verifica tramite ispezione per prescrizioni precedentemente emesse: 11.

Verifica documentale per prescrizioni precedentemente emesse: 109.

 

Rilascio delle autorizzazioni per insediamenti industriali a rischio rilevante, impianti soggetti ad autorizzazione ambientale ex D.Lgs.152/06 e s.m.i.: nel territorio di ATS Brianza, sono presenti 23 aziende a rischio di incidente rilevante e 116 aziende soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale, di cui la maggior parte concentrate nei comparti dell'industria dei metalli, chimica e gestione dei rifiuti. Nel 2024, l'attività ha incluso la collaborazione nei procedimenti istruttori e la partecipazione a conferenze dei servizi relative al rilascio di autorizzazioni per impianti sottoposti ad Autorizzazione Integrata Ambientale e impianti per la gestione di rifiuti (148 verifiche).

Procedimenti di Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) e di verifica di assoggettabilità alla VIA in materia di ricadute ambientali sulla popolazione: l'attività del 2024 ha incluso la collaborazione nei procedimenti istruttori e la partecipazione a conferenze dei servizi relative a verifiche di assoggettabilità a VIA: 26

Rilascio delle autorizzazioni dei progetti di caratterizzazione, di bonifica e di analisi di rischio ex D.Lgs.152/06 e s.m.i: Nel 2024, è stata svolta attività di collaborazione nei procedimenti istruttori e partecipazione alle conferenze dei servizi relative alla bonifica di siti contaminati (45 casi).

Pianificazione urbanistica, polizia mortuaria e regolamenti comunali: Nel 2024, c'è stata collaborazione nella progettazione preliminare di Piani Cimiteriali e Regolamenti di Polizia Mortuaria comunali (35 procedimenti) e supporto nella redazione dei Piani di Governo del Territorio: 86

Rilascio di contributi per deroghe ai requisiti igienico sanitari in materia di edilizia: 44

Amianto: Presentato il report sulle tubature idriche interrate.

Radon sono stati realizzati i seguenti eventi in remoto:

webinar organizzato dalla Consulta Regionale dei Geometri Laureati della Lombardia "Radon: Impatto sulla salute, interventi di mitigazione. Adempimenti tecnico amministrativi per interventi edilizi";

in occasione della “Settimana della salute” è stato organizzato un evento formativo webinar con i tecnici professionisti del territorio dal titolo "L'impatto sulla salute e la consapevolezza della presenza di RADON all'interno degli edifici";

un evento rivolto a tecnici comunali: "L'impatto sulla salute e la consapevolezza della presenza di RADON all’interno degli edifici";

un evento rivolto ai progettisti del territorio delle province MB e LC "Radon: Impatto sulla salute, interventi di mitigazione. Adempimenti tecnico amministrativi per gli interventi edilizi e criticità emerse.";

sul sito aziendale è stata inserita la brochure divulgativa per la popolazione: “Radon e salute”

Bonifiche: Tavolo con le ATS e definizione dei siti SIN 1 e SIN 2 non ancora attivati da Regione Lombardia.

Progetti PNC (Piano Nazionale Prevenzione):

PNC1 (aria interna): Partecipazione al progetto "Monitoraggio abbattimento rischi Sanitari Inquinamento indoor (MISSION)" per monitoraggio qualità dell'aria in ambienti scolastici. Prima campagna di monitoraggio prevista nel 2025 in 2 scuole primarie di ATS Brianza.

PNC5, PNC10 e PNC13: Tavoli permanenti non ancora istituiti.

 

La SC PSAL ha definito e svolto le proprie attività raggiungendo il 100% degli obiettivi per i Piani Mirati Prevenzione (PMP) e rispettando gli indicatori LEA.

Ispezioni e Interventi PMP:

  • PMP Abbassa l’indice Monza: 4 ispezioni.
  • PMP Abbassa l’indice Lecco: 2 ispezioni.
  • PMP Primo non morire aziende: 15 ispezioni.
  • PMP Primo non morire cantieri: 15 ispezioni.
  • PMP Macchine: 20 ispezioni.

PMP SB ADI (Sovraccarico Biomeccanico nell'Assistenza Domiciliare Integrata): Partecipazione al TA.TE. dedicato, incontro formativo a febbraio, reclutamento aziende, seminario organizzato da RL (09/04), condivisione obiettivi in Comitato Territoriale di Coordinamento (07/05). Inviata scheda di autovalutazione alle aziende reclutate. Effettuata vigilanza su 12 aziende e avviato studio pilota.

PMP Stress lavoro correlato: partecipazione al TA.TE. e selezione di 78 aziende della GDO. Condivisione obiettivi in Comitato Territoriale di Coordinamento (07/05). Incontro formativo sugli effetti biologici dello stress lavoro correlato a febbraio. Seminario (04/09/2023) con 33 partecipanti. Possibilità per le aziende di compilare scheda di autovalutazione online entro il 31/10/2024.

PMP Esposizione a cancerogeni professionali: Partecipazione al TA.TE. e sottogruppi. Condivisione obiettivi in Comitato Territoriale di Coordinamento (07/05). Selezionate 86 aziende e invitate a seminario/webinar (09/07) in collaborazione con ATS Brescia, ATS Montagna e ATS Val Padana. Richiesta compilazione scheda autovalutazione entro 31/10/2024.

PMP Stress da calore in agricoltura: Partecipazione al TA.TE. Selezione di 46 aziende. Seminario effettuato.

PMP Stress da calore in edilizia: Partecipazione al TA.TE. Condivisione obiettivi in Comitato Territoriale di Coordinamento (05/09). Selezionate 113 aziende. Seminario effettuato il 29/11/2024.

Controlli aggiuntivi in orari non convenzionali: Sono stati effettuati 182 controlli aggiuntivi nel 2024, che si sommano ai 45 del 2023, per un totale di 227 controlli.

Progetto “inSafe LAB”: Definito contratto di comodato d'uso gratuito per spazi presso UTR Lecco. Sottoscritto accordo con Politecnico per sviluppo realtà virtuale e escape room. Effettuato corso di formazione teatrale per operatori ATS. Evento teatrale "Non doveva succedere!" (24/10/2024). Incontri con scuole per promuovere il progetto. Inaugurazione del Laboratorio e accoglienza delle prime scuole (14-18/10/2024). Conferenza stampa (10/12/2024). Effettuati investimenti strumentali e di formazione.

Settimana Europea della Sicurezza: Individuato referente e partecipato a riunioni di coordinamento regionali. Organizzato convegno regionale "l’igiene industriale di ieri, oggi e domani nel contrasto delle malattie professionali" (22/10/2024). Predisposto e inviato calendario attività a RL. Organizzati eventi territoriali: webinar "ATS Brianza incontra i Medici Competenti" (10/10), presentazione spettacolo teatrale "Non doveva succedere!" (24/10), partecipazione a evento fieristico regionale con stand ATS Brianza e esperienza virtuale "inSafe LAB" (21-22/10). Campagna di sensibilizzazione "Impariamo dagli errori" per tutto ottobre 2024.

Indicatori LEA: Raggiunto il 5,3% di copertura (PSAL + SSD Impiantistica) con 2.938 aziende controllate.

Comitato Territoriale art. 7 D.Lgs. 81/08: 4 convocazioni effettuate.

Controllo in Edilizia: 1.746 attività programmate utilizzando l'algoritmo Ca.Ri.Ca..

Controlli effettuati:

Cantieri (incluse bonifiche amianto): 805 ispezioni su 560 programmate (144%).

Aziende Agricole: 66 ispezioni su 46 programmate (143%).

Altre ispezioni programmate (da esame SCIA o altro): 262 su 90 (291%).

Ispezioni programmate in RSA e altre strutture sanitarie: 25 su 10 (250%).

Ispezioni aggiuntive in azienda in orario non convenzionale: 182 su 160 (114%).

Ispezioni con impiego di droni: 29 su 10 (290%).

Indagini infortuni: 154.

Indagini per Malattie professionali: 22.

Controllo notifica con piano di lavoro amianto: 1450.

Ispezioni cantieri per bonifica amianto: 148.

Attività medico legali-idoneità lavorativa: 77

 

Formazione: Attività di formazione su infezioni correlate all’assistenza, privacy, firma digitale, dispositivi di sicurezza per attrezzature a pressione e big data management (40 ore).

Attività Programmate:

Cantieri edili: 33 controlli su 40 (83%).

Aziende ad alto rischio impiantistico: 37 controlli su 40 (92,5%).

Impianti sportivi e palestre: 6 controlli su 6 (100%).

Piano Programma Impianti Termici - Strutture collettive Comunali: 5 controlli su 5 (100%).

Attività Non Programmate:

Sportello Informativo - risposte a quesiti: 17 su 15 (113%).

Pareri in Conferenze Servizi SUAP - distributori carburanti: 47 su 30 (156%).

Collaudo distributori di carburante: 4 su 2 (200%).

Omologazioni di Impianti ATEX: 11 su 10 (110%).

Esposti/Segnalazioni: 4 su 5 (80%).

Interventi in Pronta Disponibilità: 3 su 2 (150%).

Controlli periodici impiantistici: 687 su 615 (112%).

Esami documentali: 501 su 350 (143%).

Supporto specialistico ad altre strutture DIPS: 5 su 5 (100%).

Commissioni Provinciali Prefettizie: 20 su 12 (167%).

Sanzioni amministrative: 9 su 25 (36%).

 

Screening Carcinoma Colon Retto: Estensione inviti fascia 50-74 al 94%, Copertura fascia 50-69 al 38%.

Screening Carcinoma della Mammella: Estensione inviti fascia 50-74 al 73%, Copertura fascia 50-69 al 46%.

Screening Carcinoma della Cervice Uterina: Estensione fascia 25-29 al 103%, Estensione fascia 46-64 al 95%.

Sensibilizzazione Popolazione Target Screening: Promozione open day "Screening e Vaccinazioni" (09/03), facilitazione accesso tramite form online, promozione Settimana Mondiale della Salute (07-13/04), promozione screening cervice uterina (21/11).

Flussi Dati: 9 flussi DWH inviati, 12 flussi RENCORE inviati (100% raggiunto).

Piano di Miglioramento Screening: Inviati a DG Welfare 4 riscontri sull'avanzamento dell'audit screening 2022/2023.

Screening HCV: Richiami e monitoraggio dati agli erogatori (07/05 e 10/09). Copertura regionale 21,1%, ATS Brianza 16,1%, considerato obiettivo raggiunto.

Screening Carcinoma della Prostata: Mappatura enti erogatori (16/07), trasmissione a RL della mappatura (26/07), partecipazione a tavoli di lavoro, individuazione punti di accesso (20/09), trasmissione a RL dei punti di accesso (04/10), pubblicazione agende e raccolta credenziali (16/10), invio decreto screening (21/10), partecipazione a incontro di formazione gestionale (21/11).

Sottogruppo Screening: Partecipazione al gruppo di lavoro "Performance delle prestazioni di Prevenzione - ambito screening" (15/10, 12/11, 28/11, 13/12).

 

Antinfluenzale 2023-2024: Invio dati provvisori (19/01), dati definitivi (29/03), report registrazioni FLU negli studi MMG (19/01, 29/02), report UDO (16/02), individuazione nuovi centri vaccinazioni febbre gialla (29/03), comunicazione open day (23/02), governance aperture centri vaccinali ASST ad aprile.

Antinfluenzale 2024-2025: Riunioni organizzative (12/09, 19/09), collaborazione con S.C. Innovazione e Comunicazione per sito aziendale, riunione con RL (01/10), mappatura centri privati extra SSR e rendicontazione.

COVID: Monitoraggio giornaliero giacenze vaccini.

HPV e Influenza: Coordinamento sedute vaccinali in occasione giornata eliminazione tumore cervice uterina.

Scuole (Vaccinazioni): Monitoraggio adempimenti vaccinali minori di 16 anni: 133 scuole hanno comunicato cambio referente (13,6%), 890 file validati su LOVS.

Audit Vaccinazioni: Comunicazione a RL di avvio audit presso ASST Brianza (28/02). Modifica data audit (18/09). Avvio audit (16/12), programmate 2 site visit per 2025.

Progetto Sperimentale Vaccinazione Antipneumococcica in Farmacia: Partecipazione a tavoli di lavoro (24/07, 13/08). Realizzazione video informativo (14/11).

Monitoraggio Counseling/Profilassi/Vaccinazioni Viaggiatori Internazionali: 20 monitoraggi settimanali effettuati (dal 01/05). Email a ASST Brianza e Lecco per monitoraggio agende profilassi internazionale (30/07, 09/08). Monitoraggio settimanale disponibilità agende a dicembre.

Monitoraggio Campagna Immunizzazione RSV: Partecipazione a tavoli tecnici con RL. Inviati 7 elenchi di bambini nati nel 2024 da immunizzare alle ASST.

Sottogruppo Vaccinazioni: Partecipazione al gruppo di lavoro performance delle prestazioni di prevenzione ambito vaccinazioni (08/10, 12/11, 03/12).

Tavoli Tecnici UDOSS: Partecipazione a 3 riunioni organizzative. Partecipazione come relatori a 2 incontri con Strutture Socio Sanitarie (giugno). Trasmissione andamento dati vaccinali anticovid e antinfluenzale nelle UDOSS (15/11). Incontri aggiornamento campagna vaccinale (FLU-COVID-PNEUMOCOCCO E ZOSTER) 2024-2025 nelle UDOSS di ASST Brianza e Lecco (09/12, 10/12).

Formazione e Sensibilizzazione: Partecipazione a evento formativo ARIA per software ARVAX. Partecipazione a corsi "Prevenzione e controllo Infezioni Correlate all'Assistenza", "Sorveglianza malattie infettive", "Gestione malattie trasmesse da alimenti". 10 incontri di formazione sul campo.

Governance Attività Vaccinale: 12 report inviati alle ASST. Incontri in Regione Lombardia sulla vaccinazione ai pazienti fragili (01/10, 18/11).

Progetto Migranti: 12 invii di dati effettuati. Incontro con ASST Brianza e referenti dei CAS (23/09) per attivazione percorsi di offerta vaccinale e condivisione referenti ASST.

Monitoraggio Vaccinazioni Splenectomizzati: 4 invii effettuati ai Responsabili dei centri vaccinali delle ASST.

 

Sorveglianza Covid: Ricezione 6989 casi su portale ECOVID, 672 casi in degenza ospedaliera. Monitoraggio assenteismo scolastico: 29737 assenze su 1399 registrazioni.

Segnalazioni e pratiche gestite: 3609 di cui 909 riferite a patologie che generano allerta.

Inchieste Epidemiologiche HCV positivi: 21 su 21 soggetti positivi rilevati sottoposti a inchiesta.

Inchieste Epidemiologiche MTA: 217 su 217 segnalazioni.

Piano Pandemico Panflu ATS: Proseguita attività con 10 incontri del Tavolo di lavoro scientifico istituito da RL.

Nessun focolaio territoriale, eventi di particolare rilevanza epidemiologica:

Epatiti Virali Acute (SEIEVA): Registrate 18 segnalazioni.

Morbillo (MORONET): Registrate 13 segnalazioni.

Malattie Invasive Batteriche (MABI): Registrate 84 segnalazioni.

Arbovirosi (PORTALE ARBOVIROSI): Registrate 12 segnalazioni.

 

1. Azioni di Sistema e Promozione della Salute

Le attività programmate nel Documento Piano Integrato degli interventi di promozione della salute e gli interventi del Piano GAP sono proseguiti nel IV trimestre 2024.

Piano GAP: Sono state stipulate le convenzioni per la quarta annualità e avviate le attività di Comunità di Pratiche con l'agenzia Metodi per accompagnare i processi e valutare il Piano GAP. Si sono tenuti incontri con i progettisti per l'avvio delle azioni della quarta annualità (30/05/2024) e per il confronto tra setting e scambio di buone pratiche (17/06/2024). Le comunità di pratica sono proseguite, ed è iniziata la progettazione per il prossimo Piano GAP. Il piano locale GAP ha coinvolto i dipartimenti DIPS e PIPSS di ATS Brianza in un lavoro sinergico, coordinando le azioni della quinta annualità su finanziamento ministeriale.

Formazione: Progetto "Mind The Gap" in collaborazione con Ambiti e terzo settore.

Corsi per "Tutor della Salute" organizzati da CSV con la collaborazione di ASST Brianza e Ambiti territoriali della Brianza, con il patrocinio di ATS Brianza. Hanno coinvolto 35 volontari nell'Ambito di Carate Brianza, 25 in quello di Monza e Brugherio, e 30 in quello di Vimercate.

Attività di formazione per volontari/e di trasporto sociale Auser Lecco + Pensionati Cassaghesi (30 volontari) e FNP CISL (25 volontari).Laboratorio per Tutor della Salute Distretto di Desio (10 volontari).

Attività Fisica e Movimento: Il Laboratorio permanente per la promozione di attività fisica e movimento delle ASST ha tenuto il 1° incontro del 2024 (22/03) per l'avvio delle attività, il 2° incontro (14/05) per la presentazione della bozza di survey per la mappatura dell'attività fisica sul territorio, e il 3° incontro (18/10) per l'aggiornamento sullo stato della mappatura e la diffusione della survey. Sono stati realizzati videotutorial per la compilazione della survey e diffuse lettere di presentazione.

Gruppi di Cammino (GdC) e Pedibus: Sono stati organizzati e realizzati corsi BLSD per le Guide di Cammino (24/02, 02/03, 16/03) in collaborazione con "Brianza per il Cuore". Sono stati avviati 9 nuovi GdC (Cesano Maderno, Colico, Sirtori, Ceriano Laghetto, Oggiono, Merate, Bellusco, Paderno D’Adda, Agrate). Il raduno annuale dei GdC a Bellano si è tenuto il 14/03, 12/04, 24/04, 10/05, 05/06. Si è tenuto un incontro di formazione blended con i Walking Leader per la pianificazione del raduno 2025 (20/11) e un incontro preliminare con il Comune di Monza per l'organizzazione del raduno 2025 (18/12). Il progetto Pedibus è stato presentato al TAVOLO SCUOLA ATS Brianza (02/09). Un "miniraduno" dei GdC è stato organizzato all'interno della Festa dei Parchi (07/03). I dati GdC e Pedibus sono stati inseriti nella Piattaforma Stili di Vita per il 2024. È stato organizzato un corso di formazione "Nuove Guide di cammino 2024" (20/10, 04/11). È stato effettuato il conteggio dei GdC e Pedibus sul territorio di ATS Brianza (mappatura) a maggio e giugno. Una camminata è stata organizzata nell'ambito del progetto "Adda Food Art Valley" (16/09).

Campagna di Comunicazione su Health Literacy: Da gennaio a marzo 2024 sono stati pubblicati 13 post su LinkedIn su progetti Piano GAP, Rete WHP e Health literacy, raggiungendo 1.336 visualizzazioni della pagina. È stato organizzato un webinar "Nutrire il sonno" in occasione della Giornata Mondiale del Sonno (136 iscritti), sponsorizzato su LinkedIn con 50.544 visualizzazioni. Si sono tenuti talk per presentare alle aziende i vantaggi dell'adesione alla rete WHP. Collaborazioni con associazioni datoriali hanno portato alla condivisione di articoli sulla health literacy e temi WHP (es. disassuefazione da fumo). Un webinar "Sfumiamo-psicologia della disassuefazione" è stato organizzato per la giornata mondiale senza tabacco (31/05), con 46 iscritti. Un webinar "Smettere di fumare con la mindfulness" si è tenuto da luglio a settembre con 40 partecipanti.

 

2. Area Lavoro

Le attività hanno mirato alla sensibilizzazione, formazione e prevenzione in ambito lavorativo, con un raggiungimento del 60% degli obiettivi DGR XII/1827/2024.

Interventi Piano GAP nelle Aziende: Tra gennaio e marzo 2024, i progettisti hanno organizzato interventi in 7 sedi aziendali. Da aprile a dicembre 2024, la mostra interattiva sulle dipendenze "Mind Trick" è stata allestita in 6 aziende, raggiungendo 361 dipendenti su 830 lavoratori. Le azioni "Wellbeing@work" si sono svolte in 6 sedi aziendali focalizzandosi sull'uso dello smartphone.

Formazione Delegati Sindacali: Sono state effettuate 2 giornate di formazione per un totale di 11 ore per i delegati delle scorse edizioni (fine maggio) e una visita alle Case di Comunità (settembre). Per i Delegati Sociali 2024 di Lecco e Merate, sono state realizzate 2 giornate di formazione per un totale di 14 ore, formando 31 delegati e coinvolgendo 12 aziende, di cui 3 aderenti al programma WHP (6 delegati formati).

Programma WHP (Workplace Health Promotion): Il programma WHP ha raggiunto il 100% degli obiettivi. Sono stati presentati il programma a 48 nuove aziende tramite incontri online e 5 sopralluoghi di presentazione. 18 nuove aziende si sono iscritte nel 2024. Il sito web di ATS Brianza nella sezione Promozione della Salute - Area Lavoro è stato aggiornato. Sono stati effettuati contatti telefonici per la compilazione di 35 template regionali per la revisione delle rendicontazioni 2024. È stata verificata la correttezza della programmazione delle buone pratiche di 70 sedi aziendali aderenti al 2024. Sono state inviate "pillole di salute" e pubblicati video alle aziende della rete WHP in occasione delle giornate mondiali per la salute.

Sono stati organizzati incontri operativi per la realizzazione di interventi di promozione della salute. Un evento di premiazione si è tenuto il 07/05/2024 con la partecipazione di 60 persone.

ATS Brianza ha partecipato a 10 tavoli di lavoro regionali e 3 incontri di sottogruppo regionale per la revisione del manuale WHP PMI. Sono proseguiti i "Talks Health" per presentare i vantaggi dell'adesione alla rete WHP a 5 aziende. Il numero totale di aziende iscritte è di 53.

È proseguita la collaborazione con SC PSAL e SS Governo dell’attività di Screening, e SS Sorveglianza Nutrizionale. ATS Brianza ha partecipato alla realizzazione del nuovo video promozionale per il WHP (riprese in Thermofisher il 16/07/2024). Il WHP è stato presentato al Comitato di Coordinamento Territoriale ex art. 7 a Lecco (05/09/2024). È stata tenuta una presentazione del programma WHP in un webinar per Medici Competenti (10/10/2024). Formazione sul tema delle dipendenze per figure di sistema aziendale della rete WHP in collaborazione con ASST Brianza (31 partecipanti). Formazione su Programmi e nuove sinergie per la PdS, con la partecipazione di due aziende per il benessere organizzativo (16/10-13/11/2024). Sono state effettuate 10 call e 44 aziende controllate e allineate per la verifica della rendicontazione delle buone pratiche.

 

3. Area Scuola

Le attività hanno raggiunto il 100% degli obiettivi DGR XII/1827/2024.

Rete SPS (Scuola che Promuove Salute): È stato coordinato il livello locale e regionale, stipulando un nuovo protocollo d'intesa e approvando l'allegato tecnico (24/05/2024). Sono stati organizzati incontri periodici di formazione "Gli Argonauti della Salute" per docenti referenti promozione della salute. È stato somministrato ed elaborato un questionario sul benessere psicofisico, bisogni formativi, connessioni scuola-territorio e cura degli ambienti scolastici (1027 questionari raccolti), con restituzione degli esiti a docenti e operatori (07/05/2024). I dati sono stati inseriti nella Piattaforma Stili di Vita per gli anni 2023 e 2024. La Rete SPS è stata presentata ai CFP e Scuole professionali per raccogliere adesioni (15/05, 16/12). È stato fornito accompagnamento ai Nuovi Accordi di Rete Provinciali e illustrato l'Allegato Tecnico agli operatori scolastici (TAVOLO SCUOLA 02/09) con presentazione del PEDIBUS. Il totale delle scuole aderenti alla SPS è 68 (20 rete SPS Lecco, 45 rete SPS Monza, 3 CFP).

LST (Life Skill Training): Il programma è proseguito nelle classi della scuola primaria e secondaria di primo grado.LST Primaria: Effettuati 21 incontri di monitoraggio/formazione a febbraio e giugno per i docenti delle classi terze (169 docenti), quarte (147 docenti), quinte (181 docenti). Un incontro di verifica finale per l'AS 23/24 è stato effettuato il 10/06/2024.

LST Secondaria di Primo Grado: Proseguita la realizzazione del programma. Effettuati 2 incontri di monitoraggio per i docenti referenti (20/03, 26/03). Un incontro di presentazione del programma è stato fatto per scuole non ancora aderenti (14/03). I dati sono stati inseriti nella Piattaforma Stili di Vita. È stata utilizzata la Piattaforma Regionale LST e fornito supporto ai docenti per l'attivazione delle classi. È stato realizzato nuovo materiale promozionale "Life Skill Training" e diffuso tramite social (dal 18/06). Tra ottobre e dicembre 2024, sono state raccolte le adesioni delle Scuole al Progetto di ricerca regionale (3 IC aderenti) e somministrati questionari a 160 alunni di 8 classi terze della primaria. È stata fornita formazione ai docenti sul programma LST primaria per 4 classi terze.

LIKE - Educazione all’Affettività e Sessualità per le scuole: È proseguita la progettazione partecipata per l'ampliamento del modello alla scuola dell'infanzia e l'integrazione del Manuale. Il progetto è stato realizzato in 3 scuole superiori (1° annualità), con 1 monitoraggio docenti superiori Like Unplugged (22/05) per 6 docenti. Formazione docenti superiori Like Unplugged (26/06) ha raggiunto 19 docenti. Il progetto è stato realizzato in 6 IC del territorio di ATS Brianza. Formazione per operatori consultori ASST Lecco (2 edizioni: 22 e 23/02) ha raggiunto 31 operatori. Incontro di verifica/monitoraggio con Consultori privati accreditati e pubblici e terzo settore (29/05). Per l'AS 24/25, è stata lanciata una manifestazione di interesse per finanziamento Promozione Salute e la progettualità è stata conferita agli Enti vincitori. Una riunione di AVVIO del Progetto con gli Enti gestori si è tenuta il 26/09, seguita dalla raccolta adesioni scuole e l'avvio della fase di Start Up da parte dei 5 Enti aggiudicatari, coinvolgendo un totale di 20 Scuole aderenti.

 

Nel corso del 2024, l'ATS della Brianza ha condotto diverse attività per monitorare e garantire la sicurezza chimica nel suo territorio.

Controlli documentali: Sono stati effettuati controlli su aziende che immettono sul mercato prodotti chimici pericolosi, cosmetici e biocidi. Queste attività sono state condotte in linea con gli indirizzi regionali e i progetti del Forum dell'Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA), con registrazione in IM.PRE.S@B.I. Le criticità più frequenti sono state riscontrate nelle schede di dati di sicurezza (SDS) e nell'etichettatura dei prodotti chimici. È stata comminata una sanzione per una SDS non conforme di una sostanza pericolosa, e sono state eseguite verifiche su etichette e SDS di una miscela pericolosa utilizzata come fitosanitario.

Controlli ispettivi: Sono state ispezionate 42 aziende per quanto riguarda l'applicazione del Regolamento (CE) n. 1107/2009 sui fitosanitari, con un totale di 10 ispezioni presso rivendite, depositi, grossisti e distributori. È stata ispezionata 1 delle 212 aziende agricole e altri luoghi di applicazione, e 1 delle 2 officine di produzione e titolari di autorizzazioni.

Piano Mirato di Prevenzione (PMP) su sostanze cancerogene e mutagene: Il PMP relativo alle sostanze cancerogene e mutagene soggette ad autorizzazione REACH è proseguito, 86 aziende sono state coinvolte e hanno partecipato a un seminario nel maggio 2024.Tra le 83 aziende con siti produttivi nelle province di Monza e Lecco, 75 hanno risposto al questionario di autovalutazione, indicando un tasso di non risposta molto basso (10%).

Controlli analitici su prodotti destinati al consumatore: Sono stati eseguiti controlli analitici sulla presenza di sostanze pericolose in 11 prodotti/articoli. Inchiostri per tatuaggi e trucco permanente: su 3 campioni analizzati, 1 è risultato non conforme per la presenza di metalli (violando la Restrizione REACH 75). Questo prodotto è stato segnalato al Ministero della Salute per il divieto di vendita, ritiro e richiamo dal mercato nazionale, e per la notifica al sistema RAPEX. Liquidi di ricarica per sigaretta elettronica: su 3 campioni, alcuni sono risultati non conformi per le SDS (violando la Restrizione REACH 5.3 e le norme su classificazione ed etichettatura). È stata applicata una sanzione amministrativa. Altri prodotti controllati come liquidi di lavaggio/sbrinamento parabrezza, igienizzanti, giocattoli, bigiotteria e vernici spray sono risultati conformi alle normative specifiche. Le analisi sono state eseguite da laboratori di riferimento, tra cui la SC di Medicina del Lavoro, Igiene e Tossicologia Industriale e Ambientale della ASST Brianza – Ospedale di Desio, il Laboratorio di Prevenzione dell'ATS della Città Metropolitana di Milano e il Laboratorio Chimico di Varese dell'ATS Insubria.

 

Il LP ha garantito il supporto analitico alle strutture del DIPS, raggiungendo il 100% degli obiettivi.

Attività Istituzionale PIC: Garantita attività analitica per controllo microbiologico di acque (ricerca legionella, 498 campioni) e alimenti (171 campioni alimenti, 39 acque minerali), utilizzando metodi accreditati ISO 17025. Condotte analisi per sospette malattie a trasmissione alimentare (8 episodi) con indagini ambientali. Identificato come laboratorio di riferimento regionale per ricerca Salmonella in prodotti vegetali (8 campioni da ATS Brianza e altre ATS). Esiti analitici restituiti nei tempi previsti per piano regionale matrici alimentari. Effettuata attività di analisi per Screening colon retto I livello (27893 campioni).

Attività per Clienti Esterni: Realizzate attività per clienti esterni (altre ATS, ARPA, altri Enti, utenti privati), come analisi di acque reflue e superficiali per ATS Città Metropolitana di Milano.

Controlli Ambientali Sale Operatorie: Completati campionamenti (319) e analisi (654 su bioaerosol, 303 su superfici) per ASST BG.

Ispettorato Micologico (2° livello): 82 utenti hanno avuto accesso all'ispettorato micologico. Effettuate analisi ufficiali su 23 campioni di funghi prelevati da IAN delle ATS e 1 campione da ATS Milano. Condotte indagini per sospetta intossicazione da funghi (6 campioni), con LP ATS Brianza identificato come centro di riferimento regionale.

Identificazione Ceppi Salmonella: Effettuate identificazioni sierologiche e molecolari per 50 ceppi di salmonella di origine umana da strutture ospedaliere di Lecco.

Debiti Informativi: Rispettate le scadenze per trasmissione dati al flusso ministeriale NSIS-RaDISAN. Garantita trasmissione mensile al DIPS degli esiti analitici per campioni di acque potabili, piscine, superficiali e legionella al flusso regionale Impres@-BI.

Progetto SRPS (finanziamento PNRR): Consegna, installazione e collaudo nuove strumentazioni completato ad agosto.

 

Utilizzo sperimentale di droni (UAS - Unmanned Aircraft System): ATS Brianza ha acquisito droni e formato piloti per l'ispezione di siti industriali dismessi, aree non accessibili o con presenza di rifiuti, e per rilievi fotografici ad alta risoluzione. Nel 2024 sono state effettuate 29 attività con droni

Piattaforma informatica integrata tra le ATS: È in corso la progettazione di una piattaforma informatica integrata con ATS Brescia, Pavia e Monza Brianza per il supporto in remoto delle ispezioni nei cantieri, con l'obiettivo di renderle più efficienti ed efficace

Sperimentazione di strumenti e modalità di controllo innovativi per la sicurezza impiantistica: È stata avviata la dotazione di strumentazione termografica per il supporto alle operazioni di controllo periodico degli impianti elettrici, per rilevare usura e stress termici

Progetto “inSafe LAB”: Si tratta di un laboratorio interattivo sulla sicurezza sul lavoro, realizzato in collaborazione con UniverLecco e il Politecnico di Milano. L'iniziativa, definita "innovativa", mira a promuovere la cultura della sicurezza attraverso metodologie formative attive e strumenti tecnologici interattivi, come l'analisi di casi reali di infortuni, l'uso di DPI, esperienze immersive di realtà virtuale e giochi di logica in una escape room tematica, e rappresentazioni teatrali. Il laboratorio è stato inaugurato nella settimana 14-18 Ottobre 2024.