Regione Lombardia Sanità
Cerca
Seguici su

Fornitura di prodotti privi di glutine

Fornitura di prodotti privi di glutine

Gli aventi diritto sono gli Utenti con certificata esenzione per patologia “Celiachia” (codice esenzione 059.579) o della variante clinica della Dermatite Erpetiforme (codice esenzione 059.694). Fonte Normativa: DM del 10 Agosto 2018, Nota Regionale 27714 del 11/09/2018

La diagnosi di celiachia deve essere effettuata da un medico specialista di struttura pubblica o privata accreditata. Lo specialista rilascia una certificazione, con evidenza del percorso scelto per la diagnosi.

L’assistito deve presentare all’Ufficio della ASST competente la certificazione dello specialista, per l’autorizzazione alla fornitura di prodotti privi di glutine (il fabbisogno calorico per la fornitura è definito dal Ministero della Salute, in rapporto all’età e al genere DM del 10 Agosto 2018) e per il rilascio del codice celiachia necessario per usufruire del buono spesa al ritiro degli alimenti senza glutine in regime di SSR. 

Per ottenere i prodotti, dopo autorizzazione della ASST, è possibile usare la Tessera Sanitaria e il codice celiachia, oppure un codice temporaneo OTP generato tramite l'Fascicolo Sanitario Elettronico per fare acquisti presso le farmacie, i negozi specializzati e i supermercati convenzionati. 

Il ritiro dei prodotti può avvenire non oltre il raggiungimento del proprio tetto di spesa.

 

I prodotti privi di glutine disponibili sul mercato per la fornitura a carico del SSN sono elencati nel "Registro Nazionale" del Ministero della Salute, consultabile al link : http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?id=3667&area=Alimenti%20particolari%20e%20integratori&menu=registri .