Perché è utile fare prevenzione?
E’ utile fare prevenzione perché il tumore della cervice uterina è una delle malattie in cui è possibile effettuare una diagnosi precoce mediante l’adesione alla:
- chiamata attiva della popolazione femminile di età tra i 25-29 anni, non vaccinata per HPV (con almeno due dosi entro i 15 anni) per Pap test, con richiamo a cadenza triennale;
- chiamata attiva per le vaccinate (con almeno due dosi entro i 15 anni) al primo test di screening con HPV - DNA test a 30 anni;
- chiamata attiva della popolazione femminile di età tra i 30-64 anni per HPV-DNA test, con richiamo a cadenza quinquennale;
- offerta attiva della vaccinazione anti-HPV alle 25enni che entrano nella fascia di età.
Per informazioni e per l’accesso agli ambulatori vaccinali presso le ASST del territorio consultare i siti:
- https://www.asst-lecco.it/dipartimenti-sociosanitari-e-servizi-territoriali/vaccinazioni/
- https://www.asst-brianza.it/web/index.php/schede/scheda/8
Descrizione del procedimento
Cosa sono il Pap test e il test HPV-Dna?
Il Pap test consiste in una raccolta di cellule dal collo dell’utero con una spatola e uno spazzolino; questo materiale viene poi analizzato al microscopio. Il prelievo per il Pap test è semplice, non doloroso e dura pochi minuti. Il test HPV-DNA è un esame simile al Pap test: il materiale prelevato con la stessa modalità del Pap test viene esaminato in un laboratorio per la ricerca del Papilloma Virus umano (HPV). Anche in questo caso il prelievo è semplice, non doloroso e dura pochi minuti.
Cosa succede dopo l’effettuazione del test?
PAP TEST:
- se il Pap test è normale, cioè non sono evidenziate modificazioni cellulari, la lettera con l’esito del test sarà inviata a casa tramite posta e la donna verrà nuovamente invitata trascorsi tre anni;
- se il Pap test è anormale, cioè evidenzia modificazioni cellulari, sullo stesso prelievo verrà effettuato un ulteriore test: l’HPV-DNA (come test di triage) e nel caso in cui quest’ultimo desse esito positivo, la donna verrà invitata telefonicamente e con lettera raccomandata ad effettuare una
HPV-DNA TEST:
- se il test HPV-DNA è negativo, la lettera con l’esito del test sarà inviata a casa tramite posta e la donna verrà nuovamente invitata trascorsi cinque anni fino ai 64 anni di età;
- se il test HPV-DNA è positivo, sullo stesso prelievo verrà effettuato un ulteriore test: il Pap test (come test di triage). Se il Pap test è negativo, inviteremo la donna dopo un anno a ripetere il test HPV-
Se il Pap test è positivo, la donna verrà invitata telefonicamente e con lettera raccomandata ad effettuare una colposcopia. - In caso di test inadeguato, la donna verrà nuovamente invitata a ripetere il test.
E se è necessario fare la colposcopia?
La colposcopia è un controllo simile alla visita ginecologica e non è doloroso. La colposcopia permette di esaminare il collo dell’utero a forte ingrandimento:
- se risulterà normale non si avrà bisogno di altri accertamenti;
- se evidenzierà alterazioni saranno consigliati gli approfondimenti o i trattamenti più opportuni per la donna e i relativi controlli periodici. In tal caso, si sottolinea l’importanza di rispettare la periodicità consigliata per i controlli.
Per le residenti nel territorio della provincia di Lecco l’approfondimento colposcopico verrà effettuato presso:
• la Ginecologia dell’ASST di Lecco H. Alessandro Manzoni
Per le residenti nel territorio della provincia di Monza e Brianza l’approfondimento colposcopico verrà effettuato presso:
• la Ginecologia dell’ ASST di Monza H. San Gerardo
- la Ginecologia dell’ASST di Brianza H. Desio
- la Ginecologia dell’ASST di Brianza H. Carate
- la Ginecologia dell’ASST di Brianza H. Vimercate
Efficacia e limiti
Lo screening con il test HPV-DNA e con il Pap test può essere in grado di individuare, anche in assenza di disturbi, eventuali lesioni pre-tumorali e tumorali del collo dell’utero. I test di screening sono molto efficaci, ma possono non individuare il 100% dei tumori. Inoltre, i test di screening non possono individuare altre malattie ginecologiche.
E’ importante
Nel caso in cui la donna fosse stata sottoposta a isterectomia (asportazione totale dell’utero), consigliamo di consultare il proprio ginecologo/medico di fiducia che potrà indicare il percorso più appropriato.
Accesso gratuito con invito e senza impegnativa del Medico di Medicina Generale.
Uffici Competenti
SS Governo Attività di Screening
- Sede ATS di Lecco, Corso C. Alberto, 120 – 23900 Lecco
- Sede ATS di Desio, Via Novara, 3 – 20832 Desio
Nome del responsabile del procedimento
ll responsabile della gestione del procedimento è individuato nel Responsabile di SS Governo Attività di Screening cui perviene la richiesta.
Per informazioni
Call center Screening 039.8450020 attivo dal lunedì al venerdì non festivi 8:30-12:30
Nome del soggetto a cui è attribuito in caso di inerzia il potere sostitutivo
Il Responsabile della Struttura Complessa Medicina Preventiva nelle Comunità
Per approfondimenti si suggerisce di consultare il sito: www.gisci.it