• Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
Log in
accesso area riservata
Reimposta password

ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
You are here: Home Cure domiciliari / Cure palliative
  • Agenzia ATS Brianza
    • Presentazione ATS Brianza
    • Direzione strategica
    • Dipartimenti
    • La comunicazione dell'ATS
    • Comunicati Stampa
    • Concorsi
    • Bandi di Gara
    • Patrocinio
    • Collegio dei Sindaci
    • Comitati
    • Avvisi
    • Eventi
    • URP
    • UPT
    • News Online
    • Newsletter - ATS informa
    • Progetti strategici
  • Servizi ATS Brianza
    • Farmacie
    • Farmacie di Turno
    • Medici e Pediatri
    • Tempi di attesa
    • Gruppi di Cammino
    • Strutture Sanitarie e Sociosanitarie
    • Pronta Disponibilità
  • Servizi per le Imprese
  • Servizi per i Cittadini

Cure domiciliari

dimissioni cure domiciliari assistenza domiciliare

 

Ultimo aggiornamento: 09/05/2025

Cure domiciliari

Le Cure Domiciliari, delle quali l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) rappresenta la modalità più diffusa, si collocano nella più ampia rete dei servizi sociosanitari. Le cure domiciliari hanno lo scopo di garantire, alle persone in condizione di fragilità /non autosufficienza, prestazioni sociosanitarie “integrate” e “a domicilio”, anche in contesti di residenzialità individuale/collettiva, alternativa alla propria casa, eletti dalla persona a dimora abituale.

DESTINATARI

Sono rivolte a tutti i cittadini, come definito dalla Regione con delibera 6867/22, in particolare a persone in situazione di fragilità e/o non autosufficienza caratterizzate dalla presenza di:

  • una situazione di non autosufficienza parziale o totale, di carattere temporaneo o definitivo;
  • una condizione di non deambulabilità e di non trasportabilità presso presidi sanitari ambulatoriali in grado di rispondere ai bisogni della persona;
  • una rete familiare e/o formale o informale di supporto;
  • condizioni abitative che garantiscano la praticabilità dell’assistenza, acquisite anche a seguito di azioni necessarie per il superamento di eventuali fattori critici (esempio: abbattimento di barriere architettoniche).

ATTIVITA’ E PRESTAZIONI EROGATE

Le prestazioni, declinate all’interno del Piano di Assistenza Individuale (PAI), vengono erogate da Enti accreditati pubblici e privati (C-DOM) che possono essere liberamente scelti tra quelli presenti negli elenchi sotto riportati.

Le prestazioni vengono fornite da professionisti sanitari (medici, infermieri, operatori tecnici della riabilitazione quali fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, ecc.) ed operatori di supporto (ausiliare socio assistenziale-ASA, operatore sociosanitario–OSS …) che vanno a sostenere e/o integrare l’attività di cura svolta dalla famiglia, ma che non si sostituisce alla stessa.

Esempi di prestazione/interventi offerti: prelievi ematici, medicazioni, sostituzione di catetere vescicale, gestione accessi vascolari e stomie, trattamenti riabilitativi ecc.

Le attività sono erogate in forma integrata sanitaria, sociosanitaria e sociale. La valutazione viene effettuata da personale afferente all’Equipe di Valutazione Multidimensionale(EVM) che operano presso le Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST).

COSTI

Il servizio è gratuito.

MODALITA’ DI ATTIVAZIONE

Su prescrizione del medico di medicina generale, del pediatra di libera scelta o del medico di reparto in caso di dimissione protetta, anche dal PS.

TERMINE MASSIMO IN GIORNI PER L’ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO

Avviene di norma entro 72 ore, fatto salve urgenze (su segnalazione medica).

 

ACCESSO AL SERVIZIO: per le modalità di accesso si rimanda al link Monza o Lecco


ASST BRIANZA (per i residenti e domiciliati nel territorio della provincia di MONZA BRIANZA)

  • Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) della Brianza (asst-brianza.it) 

Area fragilità e cure domiciliari – ASST LECCO (per i residenti/domiciliati nel territorio della provincia di LECCO

  • Riferimenti area territoriale di LECCO -DIFRA_carta dei servizi  (asst-lecco.it)

 

  • Elenco erogatori  ADI e Cure Palliative 

 

 

  • Programma operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza esercizio 2023: MISURA B1 e VOUCHER SOCIOSANITARIO e interventi a SOSTEGNO AL CAREGIVER FAMILIARE per persone con gravissima disabilità
Servizi per i Cittadini
  • Acque
  • Alimenti e nutrizione
  • Anziani
  • Animali domestici
  • Amministratore di sostegno
  • Assistenza Protesica
    • Protesica - Medici Prescrittori
    • Protesica - Fornitori convenzionati
    • NAD - Nutrizione Artificiale Domiciliare
  • Assistenza Sanitaria
  • Balneabilità
  • Certificazioni
  • Conciliazione
  • Cure domiciliari / Cure palliative
  • Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica)
  • Dimissioni protette
  • Disabili e Valutazione Fragilità
  • Donazione organi-Trapianti
  • Esenzioni Ticket Controlli
  • Famiglia
  • Invalidità civile
  • Infezioni sessualmente trasmissibili
  • Malattie infettive
  • Ispettorato micologico-funghi
  • Laboratorio di Prevenzione
  • Malattie rare
  • Medicina di genere
  • Medico ed Pediatra
  • Medicina dello Sport
  • Promozione della Salute
  • Prevenzione e salute
  • Presa in carico del paziente fragile
  • Pronto soccorso
  • Radon
  • Rimborsi e Indennizzi
  • Salute mentale e dipendenze
  • Screening
  • Sociale
  • Servizio Farmaceutico
  • Tempi di attesa
  • Tessera sanitaria
  • Vaccinazioni

URP | Privacy | Note Legali | Mappa del sito | Obiettivi di Accessibilità | Cookie Policy

Amministrazione Trasparente | Albo Pretorio | Pubblicità Legale |Comunicati Stampa

Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza
Sede Legale e territoriale: Viale Elvezia, 2- 20900 Monza (MB) -TEL 039 23841 - FAX 039 2384270  Sede territoriale: C.so C. Alberto 120 - 23900 Lecco (LC) - TEL. 0341 482111
info@ats-brianza.it - URP: urp@ats-brianza.it | Posta Certificata:protocollo@pec.ats-brianza.it |
Codice Fiscale e Partita IVA: 09314190969
Questo sito utilizza: Joomla! FAP — il CMS accessibile

vcss

Copyright © 2016 ATS BRIANZA. Tutti i diritti riservati.

Scroll to top 
In order to provide you with the best online experience this website uses cookies. Delete cookies

In order to provide you with the best online experience this website uses cookies.

By using our website, you agree to our use of cookies. Learn more

I agree

Information cookies

Cookies are short reports that are sent and stored on the hard drive of the user's computer through your browser when it connects to a web. Cookies can be used to collect and store user data while connected to provide you the requested services and sometimes tend not to keep. Cookies can be themselves or others.

There are several types of cookies:

  • Technical cookies that facilitate user navigation and use of the various options or services offered by the web as identify the session, allow access to certain areas, facilitate orders, purchases, filling out forms, registration, security, facilitating functionalities (videos, social networks, etc..).
  • Customization cookies that allow users to access services according to their preferences (language, browser, configuration, etc..).
  • Analytical cookies which allow anonymous analysis of the behavior of web users and allow to measure user activity and develop navigation profiles in order to improve the websites.

So when you access our website, in compliance with Article 22 of Law 34/2002 of the Information Society Services, in the analytical cookies treatment, we have requested your consent to their use. All of this is to improve our services. We use Google Analytics to collect anonymous statistical information such as the number of visitors to our site. Cookies added by Google Analytics are governed by the privacy policies of Google Analytics. If you want you can disable cookies from Google Analytics.

However, please note that you can enable or disable cookies by following the instructions of your browser.