• Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
Log in
accesso area riservata
Reimposta password

ats-brianza.it

You are here: Home Malattie rare
  • Agenzia ATS Brianza
    • Presentazione ATS Brianza
    • Direzione strategica
    • Dipartimenti
    • La comunicazione dell'ATS
    • Comunicati Stampa
    • Concorsi
    • Bandi di Gara
    • Patrocinio
    • Conferenza dei Sindaci
    • Comitati
    • Avvisi
    • Eventi
    • URP
    • News Online
    • Newsletter - ATS informa
    • Studi relazioni e documenti
  • Servizi ATS Brianza
    • Farmacie
    • Farmacie di Turno
    • Medici e Pediatri
    • Tempi di attesa
    • Gruppi di Cammino
    • Strutture Sanitarie e Sociosanitarie
    • Salute4Baby
    • Pronta Disponibilità
  • Servizi per le Imprese
  • Servizi per i Cittadini

Malattie rare

 Malattie rare

Cosa sono le Malattie Rare

Sono le malattie per le quali si registra una bassa prevalenza nella popolazione, ovvero ognuna di loro è presente in non più di 5 persone ogni 10.000 abitanti. Il numero complessivo di malattie rare conosciute e diagnosticate si attesta tra 7000 e 8000, pertanto rappresentano un fenomeno che interessa milioni di persone in Italia e decine di milioni in tutta Europa.
Rispetto a patologie numericamente più rappresentate nella popolazione, le MR risentono talvolta di insufficiente studio e ricerca scientifica, con la conseguenza di mancate o ritardate diagnosi e/o di carente/insufficiente terapia farmacologica.
In relazione a queste peculiarità, l’esigenza sentita a livello nazionale, regionale e locale ha portato a dedicare un’attenzione “speciale” alle malattie rare, definendo dei precisi percorsi sanitario-assistenziali

Nucleo Malattie Rare dell’ATS

Il Nucleo Malattie Rare di ATS ha l’intento di facilitare il più possibile il percorso assistenziale dell’assistito affetto da malattia rara e dei suoi familiari.
Il Nucleo Malattie Rare risponde di volta in volta alle esigenze dei pazienti affetti da malattie rare, assicurando le seguenti funzioni:

- Indirizzo e consulenza per i pazienti ed i loro familiari riguardo le prestazioni sanitarie e socio assistenziali, le esenzioni ticket, l’erogazione di farmaci, di presidi e ausili, le certificazioni di invalidità, collaborando con il Distretto Socio -Sanitario, anche in ordine all’acquisizione di segnalazioni e criticità.
- Raccordo per interlocutori esterni ad ATS quali le Associazioni dei pazienti, Istituzioni e altre agenzie che a vario titolo si occupano dei soggetti affetti da Malattie Rare.
-  Integrazione nella rete dei Centri e Presidi di riferimento presenti sul territorio provinciale e lombardo ed extraregionali per facilitare l’iter assistenziale, clinico e burocratico dei pazienti.

Diagnosi di malattia rara: il percorso del paziente

1) La diagnosi
Lo specialista che opera nel Presidio di Rete per le Malattie Rare è l’unico che può certificare la diagnosi di malattia rara.
Il medico di famiglia o lo specialista che sospettano una delle malattie rare incluse nell’apposito elenco ministeriale deve indirizzare il paziente presso uno dei Presidi di Rete per le Malattie Rare in grado di garantire la diagnosi della malattia sospettata, nonché delle eventuali indagini genetiche sui familiari.
Dopo aver accertato la diagnosi di malattia rara, lo specialista del Presidio predispone per l’assistito:
a. la certificazione di diagnosi di malattia rara, valida anche al fine di ottenere l’esenzione ticket
b. la scheda per la prescrizione dei farmaci (Piano terapeutico personalizzato)
c. la scheda per la stesura del programma riabilitativo individuale quando necessario
I Presidi di Rete sono individuati dalle Regioni in base a documentata esperienza nell’ambito delle attività diagnostiche e terapeutiche specifiche per alcune delle malattie rare contenute nell’elenco ministeriale.
Il Presidio di riferimento eroga le prestazioni finalizzate alla diagnosi della malattia specifica in regime di esenzione dalla partecipazione alla spesa (ticket). Nel caso in cui sia necessario fare diagnosi di malattia rara di origine ereditaria, il Presidio di rete prescrive le indagini genetiche sui familiari dell’assistito, in regime di esenzione dai costi.

2) L’esenzione dal pagamento del ticket per le prestazioni specialistiche
Per richiedere ed ottenere l’esenzione ticket è necessario presentare allo sportello dell’Ufficio Scelta e Revoca della ASST competente il certificato di diagnosi di malattia rara rilasciato dallo Specialista del Presidio di riferimento. L’esenzione dal pagamento del ticket consente all’assistito di accedere alle prestazioni di assistenza sanitaria utili per la diagnosi, il trattamento, il monitoraggio e la prevenzione di ulteriori aggravamenti delle malattia rara.

Per le tre seguenti patologie rare :
a) Alterazioni congenite del ferro – emocromatosi ereditaria
b) Sprue celiaca (Morbo Celiaco)
c) Sindrome di Down
il certificato per ottenere l’esenzione dal pagamento del ticket può essere rilasciato dagli Specialisti di Struttura Pubblica o Privata accreditata abilitate al rilascio delle certificazioni.

L’attestato di esenzione per malattia rara rilasciato da ATS ha validità illimitata.


3) L’esenzione dal pagamento del ticket per l’ assistenza farmaceutica
Ai pazienti affetti dalle malattie rare di cui al Decreto Ministeriale 18 maggio 2001, numero 279, possono essere forniti gratuitamente:
- i farmaci registrati sul territorio nazionale, di classe A (compresi quelli di fascia H) e di classe C, specifici per la malattia rara in esenzione
- i farmaci inseriti nell’elenco predisposto dall’AIFA, ai sensi della legge 648/96
- i farmaci registrati all’estero previsti dai protocolli clinici concordati dai Presidi di rete con il Centro Interregionale di Riferimento (CIR).

Allo scopo, il competente medico specialista del Presidio di rete predisporrà il piano terapeutico attraverso la compilazione della scheda per le malattie rare per la prescrizione dei farmaci. Copie di detta scheda dovranno essere fatte pervenire al medico curante dell’assistito (medico di medicina generale o pediatra di famiglia) e alla ATS di residenza dell’assistito.

http://malattierare.marionegri.it/

Scheda prescrizione farmaci Malattie Rare

 

 

Servizi per i Cittadini
  • Alimenti
  • Assistenza Sanitaria
  • Amministratore di sostegno
  • Animali domestici
  • Anziani
  • Assistenza Farmaceutica
  • Assistenza Protesica
  • Autismo
  • Balneabilità
  • Certificazioni
  • Cure domiciliari / Cure palliative
  • Conciliazione
  • Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica)
  • Dimissioni protette
  • Disabili e Valutazione Fragilità
  • Consultori
  • Dipendenze
    • Gioco d'azzardo patologico
  • Esenzioni Ticket Controlli
  • Invalidità civile
  • Laboratorio di Prevenzione
  • Malattie infettive
  • Il medico ed il Pediatra
  • Malattie rare
  • Percorso nascita
  • Medicina di genere
  • Medicina dello Sport
  • Prevenzione e salute
  • Promozione della Salute
  • Presa in carico del paziente fragile
  • Pronto soccorso
  • Rimborsi e Indennizzi
  • Salute4Baby
  • Tempi di attesa
  • Screening
  • Tessera sanitaria
  • Sociale
  • Trapianti
  • Vaccinazioni

URP | Privacy | Note Legali | Mappa del sito | Obiettivi di Accessibilità | Cookie Policy

Amministrazione Trasparente | Albo Pretorio | Pubblicità Legale |Comunicati Stampa

Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza
Sede Legale e territoriale: Viale Elvezia, 2 Monza (MB) - Sede territoriale: C.so C. Alberto 120 - 23900 Lecco (LC) - TEL 039 23841 - FAX 039 2384270
info@ats-brianza.it - URP: comunicazione@ats-brianza.it | Posta Certificata:protocollo@pec.ats-brianza.it |
Codice Fiscale e Partita IVA: 09314190969
Questo sito utilizza: Joomla! FAP — il CMS accessibile

vcss

Copyright © 2016 ATS BRIANZA. Tutti i diritti riservati.

Scroll to top 
In order to provide you with the best online experience this website uses cookies. Delete cookies

In order to provide you with the best online experience this website uses cookies.

By using our website, you agree to our use of cookies. Learn more

I agree

Information cookies

Cookies are short reports that are sent and stored on the hard drive of the user's computer through your browser when it connects to a web. Cookies can be used to collect and store user data while connected to provide you the requested services and sometimes tend not to keep. Cookies can be themselves or others.

There are several types of cookies:

  • Technical cookies that facilitate user navigation and use of the various options or services offered by the web as identify the session, allow access to certain areas, facilitate orders, purchases, filling out forms, registration, security, facilitating functionalities (videos, social networks, etc..).
  • Customization cookies that allow users to access services according to their preferences (language, browser, configuration, etc..).
  • Analytical cookies which allow anonymous analysis of the behavior of web users and allow to measure user activity and develop navigation profiles in order to improve the websites.

So when you access our website, in compliance with Article 22 of Law 34/2002 of the Information Society Services, in the analytical cookies treatment, we have requested your consent to their use. All of this is to improve our services. We use Google Analytics to collect anonymous statistical information such as the number of visitors to our site. Cookies added by Google Analytics are governed by the privacy policies of Google Analytics. If you want you can disable cookies from Google Analytics.

However, please note that you can enable or disable cookies by following the instructions of your browser.