Servizi per i Cittadini

#UP Percorsi per crescere alla grande- percorsi personalizzati in favore di preadolescenti, adolescenti e giovani in condizioni di disagio

loghi

#UP-Percorsi per crescere alla grande”

UP 450x300

#UP-Percorsi per crescere alla grande” -DGR XI/7503 del 15 dicembre 2022- PR FSE+ 2021-2027- Priorità 3 “Inclusione Sociale”- Azione K.2- Sostegno all’accesso ai sistemi di assistenza sociosanitaria e socioassistenzia

 

Regione Lombardia con DGR 7503 del 15/12/2022 ha approvato la misura “Percorsi personalizzati in favore di preadolescenti, adolescenti e giovani in condizione di disagio e delle loro famiglie. # UP - Percorsi per crescere alla grande” che propone tipologie di intervento a carattere psico – socioeducativo per rispondere alle esigenze di adolescenti e giovani per supportarli nell’affrontare e superare la propria condizione di disagio, intervenendo anche a sostegno della famiglia, per aiutare i genitori a leggere e accogliere i bisogni dei figli e, più in generale, ad accompagnarli nella complessa fase della crescita.

L’iniziativa regionale è promossa nel quadro della Politica di Coesione 2021-2027 e in particolare nel Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus.

La misura è diretta ai nuclei familiari con pre-adolescenti, adolescenti e giovani di età compresa tra gli 11 e i 25 anni, che manifestano una o più condizioni di disagio, quali ad esempio il disagio psicologico ed evolutivo, l’isolamento sociale, l’abbandono scolastico, il coinvolgimento in attività a rischio o la messa in atto di comportamenti antisociali o deliquenziali.

L’ accesso al percorso avviene mediante segnalazione all’ATS Brianza da parte di :

  • ASST/IRCCS
  • Comuni singoli o associati
  • Uffici di Piano
  • Enti del Terzo Settore
  • Enti gestori accreditati per la gestione di UdO sociosanitarie e sociali
  • Enti riconosciuti dalle confessioni religiose
  • Istituti scolastici tramite i relativi sportelli psicologici

Sarà possibile accedere alla misura dalla data del 11 settembre 2023 per un periodo di 24 mesi, salvo esaurimento delle risorse.

I progetti educativi attivati con questa misura saranno mirati al raggiungimento di uno o più dei seguenti obiettivi:

  • Potenziamento delle competenze sociali e relazionali per il rafforzamento dello sviluppo e dell’autonomia personale, della consapevolezza di sé e per il consolidamento del benessere emozionale;
  • Acquisizione del proprio ruolo nella famiglia nella fase di transizione nell’età adulta;
  • Potenziamento delle competenze individuali per il percorso scolastico/formativo;
  • Valorizzazione delle abilità, acquisizione di consapevolezza e orientamento per la transizione scuola-lavoro.

Il percorso individuale, della durata massima di 12 mesi, sarà articolato in 4 fasi di sviluppo del percorso:

FASE 1: Segnalazione e Valutazione e definizione Progetto individuale (PI)

FASE 2: Osservazione e definizione Piano d’Intervento (PDI)

FASE 3: Attuazione e monitoraggio Piano d’Intervento (PDI)

FASE 4: Follow up

I percorsi si inseriscono all’interno del quadro complessivo degli interventi a preadolescenti e giovani, arricchendo l’eventuale presa in carico già presente da parte dei servizi sociali e sociosanitari.                                              

Gli interventi saranno realizzati da enti erogatori individuati da ATS Brianza tramite candidatura alla specifica manifestazione di interesse, che rimarrà sempre aperta, ed è facoltà della famiglia e del giovane maggiorenne esprimere la propria preferenza tra gli Enti autorizzati

Con decreto n.4 del 5/1/2024 ATS Brianza ha approvato l'integrazione all'elenco degli Enti erogatori idonei alla realizzazione degli interventi.

Per ogni ulteriore informazione:

SC. Salute Mentale, Dipendenza e Disabilità Psichica

telefono 039/2384962 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Normativa di riferimento:  

 

               
 ⇒  Manifestazione di interesse #UP    ⇒Consulta l'elenco degli erogatori
     
⇒Documentazione per ente segnalante#UP     

Ulteriori informazioni sul portale di Regione Lombardia 

#UP Percorsi per crescere alla grande - Manifestazione di interesse e indicazioni operative per ATS - (DGR XI/7503/22 e DDS n. 6235 del 28/04/2023) (regione.lombardia.it)

Percorso Nascita

Percorso Nascita

All’interno del PERCORSO NASCITA sono comprese le azioni volte a garantire l’assistenza alla gravidanza fisiologica favorendo la continuità assistenziale nell’ambito delle prestazioni socio-sanitarie e sanitarie rivolte alla coppia in attesa, alla donna, al neonato e nel primo anno di vita.

Il Consultorio Familiare offre prestazioni individuali e di gruppo quali: visite e controlli ostetrici, corsi di preparazione alla nascita, consulenza e sostegno psicologico, assistenza e sostegno al puerperio, supporto all’allattamento al seno e all’accudimento del neonato (massaggio del neonato e svezzamento).

Sedi e contatti del Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale

Elenco Riferimenti

DGR 7499/2022 definisce le modalita’ per la realizzazione di interventi per contrastare il disagio dei minori.

DGR 7499/2022 definisce le modalita’ per la realizzazione di interventi per contrastare il disagio dei minori.

mind-map-vector-id1131201310-1.jpg

La DGR 7499/22 di Regione Lombardia ha come finalità l’individuazione, il rafforzamento e il raccordo di attività per l’attuazione di interventi sinergici a favore dei minori pre-adolescenti ed adolescenti, volti alla redazione di un Piano d’Azione Territoriale biennale per il contrasto del disagio dei minori.

Obiettivo:

  • sostenere progetti rivolti ai giovani e alle famiglie per far crescere la cultura della salute e della legalità attraverso la valorizzazione del ruolo di ATS, ASST, Comuni, Ambiti territoriali, Terzo settore e Associazionismo locale;
  • implementare e rafforzare le politiche di prevenzione e contrasto al bullismo e cyberbullismo e alle forme di disagio giovanile che si manifestano con comportamenti devianti;

Le aree di intervento previste dalla DGR 7499/22 :

  • AREA DELLA CITTADINANZA ATTIVA E DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA’: valorizzazione delle strutture educative/aggregative presenti nei territori dove sperimentare modelli positivi di utilizzo del tempo libero, attraverso la realizzazione di laboratori dedicati e l’organizzazione di iniziative sociali/culturali progettate insieme ai ragazzi, finalizzate a far emergere le loro potenzialità e bisogni;
  • AREA DELL’EMPOWERMENT PERSONALE: Promozione del benessere psicofisico e di empowerment personale attraverso l’acquisizione di life skills, corretti stili di vita e il rafforzamento di competenze atte a ridurre i fattori di rischio;
  • AREA DELLA SOCIALIZZAZIONE: Promozione della socializzazione e dello sviluppo di competenze sociali volte a ridurre i rischi di isolamento e a sviluppare fattori protettivi come il senso di fiducia/appartenenza ai diversi contesti di socializzazione;
  • AREA DELL’INTEGRAZIONE: Promozione dell'integrazione territoriale tra le reti esistenti, i servizi e le iniziative di informazione sull’offerta esistente dedicata ai pre-adolescenti e adolescenti.

L’ ATS dovrà realizzare un “Piano di Azione Territoriale” finalizzato al contrasto del disagio minorile in raccordo con le Prefetture territoriali ed i Tavoli Interistituzionali Provinciali di cui alla DGR 6761/22, coinvolgendo tutti gli enti territorialmente interessati.

A tal fine ATS emanerà la Manifestazione di Interesse per l’individuazione di soggetti partner in grado identificare strumenti operativi flessibili e sinergici finalizzati a costruire dispositivi integrati sul territorio a favore dei minori preadolescenti e adolescenti che manifestano disagio psico-sociale secondo le indicazioni della DGR 7499/2022 e del DDUO n. 2635/2023. Le azioni selezionate andranno a definire il Piano d’Azione Territoriale.

La governance complessiva del Piano d’ Azione Territoriale sarà garantita da ATS e dai Tavoli Interistituzionali Provinciali costituiti presso le Prefetture

Il “piano di azione” si co-costruirà sulle aree di intervento di seguito dettagliate

La dotazione finanziaria complessiva per il territorio di ATS Brianza è pari a € 338.388,00.

Riferimenti: SC Famiglia e Fragilità – SS Servizi per la Famiglia

e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. T. 0341/482395 e t. 039/2384304

 

 

  "Essere genitori oggi"- video informativi sul ruolo genitoriale