Responsabile: Ing. Claudio Lorenzo Albera
posta elettronica ordinaria:
posta elettronica certificata:
Sede territoriale di Monza: Via Solferino 16 - 20900 MONZA tel: 039 3940206- 224 -fax :039 3940208
Sede territoriale di Lecco: Via F.Filzi 12, LECCO tel: 0341 281243
- Assistenza, promozione dell’adozione di buone prassi, formazione e informazione in materia di sicurezza impiantistica in ambienti di vita e di lavoro, inclusa gestione dello sportello informativo e del sito internet.
- Vigilanza in materia di sicurezza impiantistica in ambienti di vita e di lavoro.
- Omologazioni, inclusi impianti elettrici in luogo con pericolo di esplosione.
- Effettuazione di verifiche periodiche su richiesta.
- Vigilanza sui soggetti abilitati alle verifiche impiantistiche.
- Supporto alla P.A. per l’installazione di nuovi impianti di energia da fonti “rinnovabili” e distributori di carburanti e
rilasci di relativi pareri tecnici. - Partecipazione a commissioni tecniche e rilascio di pareri previsti dalla normativa vigente.
- Collaborazione con la SC alla gestione delle emergenze (pericolo immediato o infortunio grave segnalato dalle
autorità) per quanto di competenza impiantistica.
Prestazioni
La normativa sulla sicurezza degli impianti prevede che gli stessi siano oggetto di verifiche preventive e periodiche per garantirne la sicurezza. Diversi sono i tipi di impianti e di verifiche previste controlli previsti, come pure diverse sono le modalità di erogazione delle prestazioni per gli utenti “obbligati”, in genere imprese o enti pubblici.
Prestazioni erogate su libera scelta dell’utente rivolta all’ATS o in alternativa ad un organismo notificato. Si tratta di verifiche periodiche regolamentate dal D.L.gs n. 81/08 s.m.i. unitamente al: DPR 462/01 per quanto riguarda gli impianti elettrici, DM 11/04/2011 per quanto riguarda le attrezzature di sollevamento e le attrezzature in pressione, DPR 162/99 per gli ascensori e montacarichi.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1, D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. la SC. Impiantistica svolge anche attività di vigilanza sull’applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e in particolare su impianti e attrezzature di lavoro installate in aziende e cantieri. Tale attività può essere svolta su iniziativa, richiesta o segnalazione di altri Enti, privati cittadini. Inoltre, l’attività di vigilanza è estesa anche ad ambienti di vita (edifici residenziali, strutture scolastiche, sanitarie e socio-sanitarie, ecc.).
Informazione e assistenza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e ambienti di vita (Sportello informativo):
Il servizio svolge attività di informazione e promozione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro sia attraverso lo Sportello Informativo sia attraverso la diffusione di conoscenze e di informazioni pubblicate sul sito dell’Agenzia al fine di accrescere la capacità individuale e collettiva di autotutela nei confronti dei rischi presenti negli ambienti di vita e di lavoro.
Perchè viene svolta l’attività di informazione e assistenza
Fermo restando che la Regione, ”promuove la crescita di una cultura della salute attraverso la diffusione di conoscenze e di informazioni in grado di accrescere la capacità individuale e collettiva di autotutela nei confronti delle malattie e dei rischi presenti negli ambienti di vita e di lavoro”, ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., le Regioni, tramite le AA.SS.LL. del SSN, svolgono, attività di informazione, assistenza, promozione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, in particolare nei confronti delle imprese e delle rispettive associazioni dei datori di lavoro.
Campo di applicazione
Imprese e rispettive associazioni dei datori di lavoro
E’ possibile accedere al servizio telefonando (9:00 /12:00 – 14:00/16:00) al seguente numero: 039 3940206/24 oppure alternativa scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica:
Il Servizio offerto è in grado di rispondere a tutte le problematiche connesse alla sicurezza del lavoro?
No. Premesso che non vengono forniti pareri preventivi o consulenze, il Servizio svolge attività di informazioni, assistenza e promozione della sicurezza impiantistica. In particolare, fornisce indicazioni concernenti gli aspetti connessi all’uso in sicurezza di impianti (elettrici, ascensori, termici) e attrezzature di lavoro (recipienti in pressione e attrezzature destinate al sollevamento cose e persone).
Sede territoriale di Monza: Via Solferino 16 - Monza
tel: 039 3940206- 224 fax :039 3940208
Sede territoriale di Lecco: Via F.Filzi 12 - Lecco
tel: 0341 281243
posta elettronica ordinaria:
posta elettronica certificata:
Come richiedere la verifica periodica:
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino:
La richiesta di verifica (modulistica) può essere inoltrata per mezzo di posta ordinaria, PEC, raccomandata a mano, raccomandata A/R e raccomandata semplice ai seguiti indirizzi (vedi p.to 3)