La SC Igiene e Sanità Pubblica verifica la corretta osservanza della normativa vigente per le attività funebri e/o cimiteriali, da parte di Comuni, delle strutture sanitarie e socio-sanitarie, delle imprese funebri, dei privati cittadini, al fine di assicurare la salvaguardia della salute e dell’igiene pubblica; in particolare:
- verifica l'attestazione dei requisiti di rispondenza alla normativa di riferimento degli automezzi adibiti al trasporto funebre e della rimesse carri funebri, a seguito di presentazione di Richiesta idoneità automezzi da parte delle Agenzie addette al servizio funebre: l’idoneità ha validità annuale, il rinnovo non è automatico ma deve essere richiesto al SISP prima della scadenza. In caso di esito favorevole verrà rilasciato/aggiornato libretto di idoneità dell'automezzo adibito al trasporto funebre
- verifica, su richiesta dell’interessato, l’idoneità al trasporto di salme all’estero a seguito del quale rilascia Certificato di idoneità igienico sanitaria.
- verifica requisiti Sale per il commiato
30 giorni dal ricevimento rispetto alla data del protocollo
Per la richiesta di rilascio/rinnovo Idoneità carri funebri presentazione di una richiesta scritta, in carta semplice o su carta intestata del richiedente o utilizzando il MODULO 2660 Domanda rilascio/rinnovo idoneità Carri funebri, consegnata a mano o tramite spedizione postale o fax o posta elettronica presso la Segreteria SS Tutela del cittadino, recante l'anagrafica, codice fiscale e/o p. iva e recapito telefonico del richiedente, il tipo e la targa dell'automezzo da autorizzare, la sede ove risulta ricoverato il mezzo, le procedure messe in atto per garantire la pulizia e sanificazione dei mezzi.
Per la richiesta di trasporto salma all’estero dovrà essere presentata richiesta scritta, in carta semplice o su carta intestata del richiedente o utilizzando il MODULO 2659 Idoneità trasporto salma all’estero richiedibile alla Segreteria delle SS, recante l'anagrafica, codice fiscale e/o p. iva, recapito telefonico del richiedente, sede ove è temporaneamente conservata la salma.
L’attività conseguente alla richiesta di Idoneità automezzi, e il rilascio di Certificato trasporto salma all’estero prevedono il versamento dei diritti sanitari secondo il Tariffario.
Soggetto a cui è attribuito in caso di inerzia il potere sostitutivo: Direttore del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria