ats-brianza.it

Autorizzazione per strutture sanitarie

1. Descrizione della prestazione

L’art. 9 della L.R. 33/2009 (Aggiornata dalla L.23/15) prevede che “l'autorizzazione all’esercizio dell’attività sanitaria” è rilasciata dall’ATS ed è richiesta per:

  •  le strutture sanitarie di ricovero e cura
  •  i centri di procreazione medicalmente assistita
  •  la “residenzialità psichiatrica”.

I Legali Rappresentati delle strutture sanitarie possono avanzare i seguenti tipi di istanze:

  • richiesta di autorizzazione all’esercizio di strutture private: nuova struttura sanitaria di ricovero e cura, centri di procreazione medicalmente assistita e residenzialità psichiatrica.
  • ampliamento o trasformazione - autorizzazione all’esercizio di struttura sanitaria esistente: strutture di ricovero e cura, procreazione medicalmente assistita e strutture psichiatriche residenziali e semiresidenziali; nel caso di struttura esistente privata accreditata;
  • ampliamento - autorizzazione all’esercizio e accreditamento di struttura sanitaria esistente pubblica e privata accreditata: strutture pubbliche e da quelle private accreditate che richiedono tale tipologia di istanza;
  • richiesta di autorizzazione all’esercizio e accreditamento (nuova struttura – tutte le tipologie di strutture sanitarie). Tale percorso deve essere effettuato da tutte le tipologie di strutture che richiedono contestualmente l’autorizzazione all’esercizio e l’accreditamento.
  • richiesta di accreditamento solo per strutture esistenti già autorizzate all’esercizio o che hanno presentato dichiarazione di inizio attività.

Le strutture che intendono avanzare domanda di autorizzazione e accreditamento devono compilare a livello informatico l'stanza tramite il portale regionale ASAN e inoltrare la stessa pratica in formato cartaceo al Dipartimento PAAPSS - U.O.S. Accreditamento Sanitario presso le sedi dell’ATS Brianza, di viale Elvezia, 2  a Monza o di corso C. Alberto 120 a Lecco. In tali casi, le competenze dell’Unità Operativa Complessa (UOC) Igiene e Sanità Pubblica consistono nella verifica del possesso dei requisiti strutturali e tecnologici generali e specifici di autorizzazione e accreditamento delle strutture stesse. La pratica, con richiesta di verifica e check-list ad uso interno dei requisiti da verificare, viene inviata all’UOC Igiene e Sanità Pubblica da parte del Dipartimento PAAPSS - U.O.S. Accreditamento Sanitario

ATTENZIONE: Le strutture di odontoiatria monospecialistica non possono richiedere l’accreditamento. Per tali attività si fa specifico riferimento ai requisiti indicati nella DGR n. 5724 del 27.07.2001 e nelle Linee guida DDG n. 8100 del 2004.

Le strutture pubbliche devono essere necessariamente accreditate.

L’UOC Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell’ATS Brianza svolge attività di vigilanza su programmazione annuale e su richiesta del Dipartimento PAAPSS - U.O.S. Accreditamento Sanitario dell’ATS per la verifica della sussistenza dei requisiti igienico - sanitari di locali, arredi, attrezzature, dotazioni tecniche e procedure gestionali ed organizzative in base ai requisiti normativi regionali e/o statali in vigore.

Presso le Unità Operative Semplici (UOS) territoriali dell’UOC Igiene e Sanità Pubblica è possibile, previo appuntamento telefonico, richiedere informazioni e ricevere indicazioni in relazione ai requisiti normativi necessari per lo svolgimento dell’attività

2. Costo per l'utente   e modalità di pagamento

L’attività conseguente alla presentazione di istanza, prevede il versamento dei diritti sanitari, in base al tariffario aziendale in vigore

Il pagamento va effettuato utilizzando la piattaforma “PagoPA” – sistema dei pagamenti della Pubblica Amministrazione-, collegandosi al sito https://pagamentinlombardia.servizirl.it/pa/home.html. Selezionare l’Ente ATS Brianza e successivamente Altre tipologie di pagamento – Diritti sanitari da prestazioni IPA e compilare i campi che vengono proposti. La copia della quietanza di pagamento rilasciata da PagoPa, all'indirizzo di posta ordinaria indicato dall'utente all'atto del pagamento, dovrà essere allegata all'istanza.  

TARIFFARIO

3. Uffici Competenti

UOC Igiene e Sanità Pubblica – UOS territorialmente competenti:

4. Nome del responsabile del procedimento

Il responsabile della gestione dei procedimenti è individuato nel Responsabile di UOS territorialmente competente.

5. Modalità di accesso - ASAN

Dal 1 ottobre 2014, la compilazione delle istanze (Autorizzazione e Denuncia inizio attività) deve essere effettuata on-line, utilizzando il nuovo l'applicativo web ASAN (Anagrafica Regionale delle Strutture Sanitarie - Autorizzazione e Accreditamento), applicativo per la gestione/compilazione delle istanze di autorizzazione all'esercizio e accreditamento; pertanto alla ASL competente per territorio andrà consegnata esclusivamente l’istanza cartacea (il supporto informatico viene sostituito dalla compilazione on-line). Tale applicativo permette di selezionare la tipologia di struttura e di macroattività da autorizzare o da accreditare alla quale è collegato un elenco specifico di requisiti.

Attenzione: per la modalità di accesso ad ASAN, è possibile consultare il relativo Manuale disponibile nella versione aggiornata sul sito web di Regione Lombardia.

L'istanza cartacea unitamente alla autocertificazione del possesso dei requisiti minimi autorizzativi e di accreditamento, all'assetto organizzativo e funzionale e alle Macroattività/Edifici della Struttura Sanitaria richiedente sono stampabili, previa compilazione di tutti i tab/folder del nuovo applicativo, dal medesimo software gestionale cliccando il tasto "Report".

AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO: Nulla dovrà essere presentato all’UOC Igiene e Sanità Pubblica per le domande di autorizzazione e accreditamento in quanto andranno inoltrate al Dipartimento PAAPSS - U.O.S. Accreditamento Sanitario presso la sede di viale Elvezia, 2 dell’ATS Brianza che coinvolgerà l’UOC Igiene e Sanità Pubblica per le eventuali verifiche di competenza.

6. Termine massimo per la conclusione dell'Iter

Entro 60 giorni dal ricevimento rispetto alla data del protocollo della richiesta di Autorizzazione/Accreditamento, per la conclusione dell’iter di verifica.

7.  Nome del soggetto a cui è attribuito in caso di inerzia il potere sostitutivo

Il Direttore UOC Igiene e Sanità Pubblica – tel. 0362.304870 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Modalità: invio di una e-mail all'indirizzo di posta elettronica.

Si richiede di evidenziare:

1) Nome e Cognome 2) numero di telefono 3) e-mail 4)oggetto della richiesta 5) nominativi delle persone della UOC Igiene e Sanità Pubblica eventualmente già contattate per informazioni 6) Tempo trascorso per la mancata risposta alla precedente richiesta.

8. Moduli allegati