USARE BENE IL PRONTO SOCCORSO
Il numero unico telefonico dell’emergenza, che comprende anche le emergenze sanitarie, è il 112, cui il cittadino deve rivolgersi prioritariamente.
Il cittadino può altresì recarsi direttamente al Pronto Soccorso, che è il servizio ospedaliero deputato esclusivamente alle urgenze e alle emergenze sanitarie.
È importante sapere che il buon funzionamento del Pronto Soccorso dipende anche dall’uso corretto e appropriato da parte degli utenti, è quindi indispensabile accedere al servizio solo in caso di "effettiva urgenza".
Non bisogna recarsi in Pronto Soccorso per evitare l’attesa per una visita specialistica ambulatoriale o per evitare il ricorso al proprio medico curante.
IN PRONTO SOCCORSO LA PRECEDENZA E’ DATA AI CASI PIÙ GRAVI:
la priorità al Pronto Soccorso non è legata all’ordine di arrivo, ma al tipo e all'urgenza delle condizioni dei pazienti.
Per garantire ciò un infermiere raccoglie, al momento dell’arrivo in Pronto Soccorso, le informazioni sullo stato del paziente e accerta le condizioni generali. In base alla gravità della situazione attribuisce un codice colore e inserisce il paziente nelle liste di attesa.
L’infermiere mantiene in monitoraggio il paziente sino al suo accesso in sala visita.
I CODICI DEL TRIAGE.
Codice Rosso: paziente in imminente pericolo di vita con compromissione in corso di uno dei tre parametri vitali (apparato circolatorio, apparato respiratorio, stato di coscienza). Accesso immediato.
Codice giallo: paziente in potenziale pericolo di vita; uno dei tre parametri vitali è in pericolo di compromissione. Accesso immediato compatibilmente con altre emergenze; controllo costante.
Codice verde: intervento differibile; nessuna compromissione dei parametri vitali. Accesso dopo i codici più gravi; osservazione durante l’attesa.
Codice bianco: nessuna urgenza. Possibilità di cure attraverso un altro percorso assistenziale (medico di base, ambulatori, ecc.). Accesso dopo tutti gli altri codici.