![]() |
CONTROLLO DELLA CRESCITA |
Il processo di crescita fisica e psico affettiva, che caratterizza l’infanzia e l’adolescenza, richiede la messa in atto di tutti gli interventi ritenuti efficaci, a livello di comportamento e di prestazioni sanitarie, per prevenire eventi acuti o cronici in grado di ostacolarne l’evoluzione fisiologica.
I Pediatri di famiglia sono impegnati a garantire:
-
Bilanci di salute periodici e diagnosi precoce malattie organi di senso
- Counselling di educazione sanitaria alle diverse tappe di crescita del bambino
- Promozione delle vaccinazioni
Gli ambulatori vaccinali delle ASST sono impegnati a garantire
-
l' effettuazione di vaccinazioni (obbligatorie e raccomandate)
- Interventi di profilassi individuale e di comunità in caso di eventi rilevanti
I consultori familiari delle ASST sono impegnati a garantire
I consultori familiari delle ASST sono impegnati a garantire
- supporto alla famiglia, alla gravidanza e al puerperio.
- organizza specifiche attività rivolte agli adolescenti.
I BILANCI DI SALUTE
Il pediatra di famiglia effettua il controllo della crescita del bambino nel corso di visite programmate ad età filtro, dette anche “bilanci di salute”.
Il bilancio di salute è il momento ideale per effettuare una visita completa, valutare la crescita del bambino, lo sviluppo psicomotorio ed il raggiungimento delle tappe cognitive e sensoriali adeguate per ciascuna età.
Inoltre, è il momento utile per fornire ai genitori linee guida, consigli, ricordare scadenze vaccinali.
Nel corso di alcuni bilanci di salute il pediatra effettua interventi di educazione sanitaria, anche utilizzando materiale informativo appositamente predisposto, su argomenti specifici in relazione alla età del bambino.
I bilanci di salute sono visite programmate, e richiedono un tempo adeguato; vengono quindi effettuate su appuntamento. Nella carta dei Servizi di ogni pediatra sono riportati gli orari ed i numeri telefonici di riferimento per concordare la visita
1° Bilancio di salute - età del bambino: 1 - 45 giorni
Il pediatra di famiglia: valuta
- il peso, la lunghezza, la circonferenza cranica del bambino
- l'assenza di lussazione congenita dell'anca
- l'assenza di asimmetria cranica e torcicollo posturale
- il ritmo sonno-veglia, il sorriso, la consolabilità, attraverso specifiche domande al.genitore
esegue manovre utili a valutare lo sviluppo e la reattività dell'occhio (riflesso rosso, riflesso corneale, riflesso fotomotore)
informa/consiglia
- condivisione del patto di salute tra pediatra e genitori
- modalità di accesso al pediatra di famiglia (carta dei servizi)
- prevenzione della asimmetria cranica e del torcicollo posturale
- profilassi con le vitamine D e K
- valutazione dell' udito del bambino (anche fornendo ai genitori un questionario)
effettua interventi di educazione sanitaria su
- promozione dell'allattamento al seno - genitori più punto 4
- prevenzione della SIDS (morte in culla) - genitori più punto 5
2° Bilancio di salute - età del bambino: 2 - 3 mesi
Il pediatra di famiglia: valuta
- il peso, la lunghezza, la circonferenza cranica del bambino
- l'assenza di asimmetria cranica e torcicollo posturale
- il ritmo sonno-veglia, il sorriso, la reazione ai rumori, la capacità di tenere la
..testa eretta (anche con specifiche domande al genitore)
esegue manovre utili a valutare lo sviluppo e la reattività dell'occhio (riflesso rosso, riflesso corneale, riflesso fotomotore)
informa/consiglia
- allattamento al seno - genitori più punto 4
- prevenzione della SIDS (morte in culla) - genitori più punto 5
- prevenzione della asimmetria cranica e del torcicollo posturale
- quali modalità di comportamento in caso di febbre
- utilità della lettura ad alta voce - genitori più punto 8
effettua interventi di educazione sanitaria su promozione delle vaccinazioni - genitori più punto 7
3° Bilancio di salute - età del bambino: 4 - 6 mesi
Il pediatra di famiglia: valuta
- il peso, la lunghezza, la circonferenza cranica del bambino
- se reagisce ai rumori, se vocalizza, se afferra gli oggetti (anche con specifiche domande al genitore)
esegue manovre utili a valutare lo sviluppo e la reattività dell'occhio ( riflesso corneale, fissazione degli oggetti e nelle quattro direzioni)
informa/consiglia
- eventuale svezzamento
- prevenzione degli incidenti
effettua interventi di educazione sanitaria su igiene orale e profilassi con fluoro
4° Bilancio di salute - età del bambino: 7 - 9 mesi
Il pediatra di famiglia: valuta
il peso, la lunghezza, la circonferenza cranica del bambino
esegue
- manovre utili a valutare lo sviluppo e la reattività dell'occhio (riflesso corneale, fissazione degli oggetti e nelle quattro direzioni)
- l'esame della funzionalità uditiva (boel test)
informa / consiglia per la prosecuzione dello svezzamento
effettua interventi di educazione sanitaria su prevenzione degli incidenti - genitori più punto 6
5° Bilancio di salute - età del bambino: 10 - 12 mesi
Il pediatra di famiglia: valuta
- il peso, la lunghezza, la circonferenza cranica del bambino
- lo sviluppo psicomotorio
esegue manovre utili a valutare lo sviluppo e la reattività dell'occhio (riflesso corneale, fissazione degli oggetti e nelle quattro direzioni)
informa/consiglia
- le vaccinazioni raccomandate
- la scelta delle calzature
- l'igiene orale
effettua interventi di educazione sanitaria su alimentazione dopo il primo anno di vita
6° Bilancio di salute - età del bambino: 15 - 18 mesi
Il pediatra di famiglia: valuta
- il peso, la lunghezza del bambino
- lo sviluppo psicomotorio
esegue il test CHAT per la identificazione precoce di autismo
informa/consiglia prevenzione degli incidenti
7° Bilancio di salute - età del bambino: 2 - 3 anni
Il pediatra di famiglia: valuta
- il peso e l'altezza del bambino
- la deambulazione e lo sviluppo psicomotorio (cammina da solo, obbedisce)
esegue test (test di Lang, tavole ottotipiche) utili per la identificazione precoce di difetti visivi - ambliopia e strabismo
informa/consiglia
- alimentazione
- igiene orale
- prevenzione degli incidenti
- educazione all'utilizzo del vasino
8° Bilancio di salute - età del bambino: 5 - 6 anni
Il pediatra di famiglia: valuta
- il peso, la altezza, il BMI (Body Mass Index:il suo valore, ottenuto mettendo in relazione peso e altezza, identifica le situazioni di sovrappeso e obesità)
- la deambulazione, la conformazione del piede e la impronta plantare, la colonna vertebrale
- i denti e la occlusione dentale
esegue la valutazione della acuità visiva utilizzando le tavole ottometriche
informa/consiglia tappe previste dal calendario vaccinale
effettua interventi di educazione sanitaria su con consigili su alimentazione
2° Bilancio di salute - età del bambino: 2 - 3 mesi2° Bilancio di salute - età del bambino: 2 - 3 mesi