Ultimo aggiornamento: 29/10/2024
Le cure palliative sono state definite dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come "…un approccio che migliora la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie che si trovano ad affrontare problematiche associate a malattie inguaribili, attraverso la prevenzione e il sollievo della sofferenza per mezzo di un’identificazione precoce e di un ottimale trattamento del dolore e di altre problematiche di natura fisica, psicologica, sociale e spirituale."
Le cure palliative rappresentano “L’insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare, finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da un’inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più a trattamenti specifici” (art. 2 della Legge 38 del 15.03.2010).
- Regione Lombardia con la DGR n. X/5918 del 28/11/2016 (LINK al file: "DGR n. X/5918 del 28/11/2016" "Disposizioni in merito alla evoluzione del modello organizzativo della rete delle Cure Palliative in Lombardia: integrazione dei modelli organizzativi sanitario e sociosanitario" ha definito la riorganizzazione territoriale per l’erogazione delle cure palliative attraverso l’attivazione delle Reti Locali (RLCP)
Nel territorio dell’ATS Brianza sono state costituite formalmente due Reti Locali di Cure Palliative (RLCP): una afferente all’ASST di Lecco e l’altra alle ASST Brianza.
La Rete Locale di Cure Palliative è una aggregazione funzionale ed integrata, formata da tutti i Soggetti erogatori delle attività di cure palliative, garantite nei diversi setting assistenziali, e dai diversi attori che concorrono alla realizzazione degli interventi in merito alla presa in carico, come i Medici di Medicina Generale (MMG) e Pediatri di Libera Scelta (PLS).
Il servizio è gratuito per i cittadini, l’accesso è diretto, la richiesta viene valutata direttamente dall’Erogatore di cure palliative accreditato (CP. Dom. per il setting domiciliare e Hospice per quello residenziale) scelto dall’utente tra quelli attivi nella rete locale e presenti nei seguenti elenchi:
Cure domiciliari / Cure palliative (ats-brianza.it)
La valutazione per la presa in carico viene effettuata da un’équipe esperta, si basa sulla analisi dei bisogni espressi e considera anche l’opportunità di variare il livello o setting di assistenza, in base all’evolversi del quadro clinico e dei bisogni della persona ammalata e della sua famiglia.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare direttamente i servizi di coordinamento della RLCP:
- Rete Locale di Cure Palliative - ASST Brianza (per tutti i comuni afferenti alla provincia di Monza e Brianza)
https://www.asst-brianza.it/web/index.php/satellite/mostra_unita/giussano/59.html
- Rete Locale di Cure Palliative - ASST Lecco (per tutti i comuni afferenti alla provincia di Lecco)
https://www.asst-lecco.it/dipartimento-fragilita-rete-locale-cure-palliative/
Referente Cure Palliative per ATS – dr.ssa Vincenza Iannone (mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel.039-2384976 / 039-2384808)