Balneabilità
1. Descrizione del procedimento
L’Unità Operativa Complessa (UOC) Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell’ATS Brianza provvede a diffondere le informazioni sulla balneabilità delle spiagge delle coste lecchesi del LARIO, del lago di PUSIANO e del lago di GARLATE.
Nel periodo balneare (maggio-settembre) vengono effettuati i campionamenti mensili che vengono esaminati nel Laboratorio di Prevenzione della stessa ATS.
I punti di prelievo corrispondenti alle spiagge sono stati approvati da Regione Lombardia su proposta dell’ATS ed a seguito di richiesta delle Amministrazioni Comunali per i luoghi tradizionalmente utilizzati per la balneazione.
Gli esiti dei risultati dei campionamenti vengono pubblicati sul sito dell’ATS
https://www.ats-brianza.it/it/balneabilita.html e sul portale del Ministero della Salute http://www.portaleacque.salute.gov.it
Nel caso di non idoneità alla balneazione, viene inviata comunicazione al Sindaco dell’area interessata con invito a predisporre specifica Ordinanza di divieto di balneazione nell’area stessa. Tale Ordinanza deve essere trasmessa tempestivamente da parte del Comune al Ministero della Salute che aggiorna il Portale Acque con gli estremi dell’Ordinanza Sindacale.
La modalità di campionamento, la tempistica e i parametri di riferimento sono individuati nel Decreto Legislativo 116/2008.
Presso le Unità Operative Semplici (UOS) territoriali dell’UOC Igiene e Sanità Pubblica è possibile richiedere informazioni.
2. Uffici Competenti
3. Nome del responsabile del procedimento
Il responsabile della gestione del procedimento è individuato nel Responsabile di UOS di Lecco.
4. Nome del soggetto a cui è attribuito in caso di inerzia il potere sostitutivo
Direttore UOC Igiene e Sanità Pubblica – tel. 0362.304870 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Modalità: invio di una e-mail all'indirizzo di posta elettronica.
Si richiede di evidenziare:
1) Nome e Cognome 2) numero di telefono 3) e-mail 4)oggetto della richiesta 5) nominativi delle persone della UOC Igiene e Sanità Pubblica eventualmente già contattate per informazioni 6) Tempo trascorso per la mancata risposta alla precedente richiesta.
L’attività di monitoraggio delle acque di balneazione ha come fine quello di garantire ai cittadini condizioni di fruibilità in sicurezza da un punto di vista igienico-sanitario e pertanto ai sensi del Decreto Legislativo 116/2008 deve essere data una corretta informazione che può essere fornita in loco pubblicizzando l’esito delle analisi anche attraverso le bacheche previste per ogni spiaggia, opuscoli, brochure in cui vengono pubblicate le tabelle sullo stato della qualità dell’acqua del ramo di Lecco del Lario e delle località del Lago di Pusiano afferenti all’ATS della Brianza
Balneabilità ultimi campionamenti |
|
Balneabilità ultimi campionamenti |