Ultimo aggiornamento: 26/05/2022
Modalità di attivazione assistenza alla comunicazione anno scolastico 2022/2023
A partire dal 11 aprile 2022, per richiedere gli interventi di inclusione scolastica per gli alunni con disabilità sensoriale per l’anno 2022-2023, è attivo l’avviso predisposto da Regione Lombardia esclusivamente sul portale regionale Bandi on line.
Il genitore, il tutore, o l’alunno con disabilità sensoriale maggiorenne, devono presentare la domanda di assistenza alla comunicazione accedendo al servizio cliccando qui con le seguenti modalità:
- SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale: è un codice personale che consente di accedere da qualsiasi dispositivo e di essere riconosciuto da tutti i portali della Pubblica Amministrazione. Per richiedere ed ottenere il codice SPID: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid; per consultare un videotutorial che illustra come accedere a Bandi on line tramite SPID: https://www.youtube.com/watch?v=lP8m9oZCfxg&feature=youtu.be;
oppure
- CNS – Carta Nazionale dei Servizi/TS – Tessera Sanitaria;
oppure
- CIE – Carta d’Identità Elettronica
La richiesta di attivazione dei sistemi sopra elencati può essere effettuata anche prima dell'accesso alla piattaforma regionale Bandi Online, per l’utilizzo di CNS/TS e CIE bisogna premunirsi di un lettore di smart card.
Sono destinatari degli interventi gli alunni che presentano una disabilità sensoriale (visiva, uditiva) anche associata ad altre disabilità, così come indicato nell’avviso (paragrafo A.3 dell’allegato). Per approfondire le indicazioni sulle specifica normativa relativa alla disabilità sensoriale è possibile consultare il seguente documento.
Per la presentazione della domanda dell’anno scolastico 2022-2023, vi è un unico procedimento per le richieste in continuità o per le nuove domande.
Le famiglie dovranno allegare alla domanda i seguenti documenti:
- Verbale del Collegio di accertamento per l’individuazione dello studente disabile ai sensi del DPCM 185/2006, della DGR 3449/2006, integrata dalla DGR 2185/2011;
- Diagnosi Funzionale (DF) nella quale si esplicita la necessità per l’assistenza per la comunicazione
- Documentazione attestante la disabilità sensoriale:
- per le disabilità uditive: Audiogramma recente con indicazione della perdita uditiva o il verbale di sordomutismo o di invalidità civile dove sia indicata la perdita uditiva;
- per le disabilità visive: Certificato di ipovisione o cecità parziale o totale con indicazione residuo visivo o il verbale di invalidità di cieco assoluto o ventesimista o di invalidità civile dove sia indicato il residuo visivo;
- Eventuali Certificati che attestano la disabilità sensoriale del fratello/i conviventi e/o genitore/i.
Nel caso in cui la domanda venga presentata dal tutore legale è necessario inserire il provvedimento di nomina.
Tramite il portale regionale, la domanda, viene presa in carico dal Comune di residenza dell’alunno/studente. L’Amministrazione Comunale verifica i dati e i documenti presentati dalla famiglia, rettificandoli se necessario.
Il Comune, dopo la verifica, invia tramite il portale regionale la domanda ad ATS per il controllo dei requisiti e l’autorizzazione alla presa in carico.
Ad ogni passaggio (esito del Comune ed esito di ATS) il portale regionale invia automaticamente una mail all’indirizzo indicato dalla famiglia richiedente in fase di presentazione della domanda, per informarla sullo stato della richiesta.
Nel caso in cui la domanda presentata fosse incompleta o priva dei documenti sopra descritti, ATS Brianza potrà dare esito negativo e la famiglia potrà ripresentare domanda allegando tutta la documentazione valida sopra elencata.
ATS Brianza, dopo l’autorizzazione all’accesso al servizio, trasmette tramite mail, l’elenco degli Enti qualificati presenti sul territorio di residenza dell’alunno, per permettere la scelta dell’Ente che deve svolgere il servizio per l’anno scolastico 2022-2023.
L’elenco è stato suddiviso in una sezione A - disabilità uditiva ed in una sezione B - disabilità visiva.
- Elenco soggetti qualificati Sezione A - disabilità uditiva
- Elenco soggetti qualificati Sezione B - disabilità visiva
Per conoscere l’Ambito del proprio Comune di residenza clicca qui.
Per assistenza per la compilazione on-line della domanda, o quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare il Call Center di ARIA S.p.A. al numero verde: 800.131.151 oppure scrivere al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
ARIA S.p.A. ho pubblicato, all’interno della piattaforma regionale Bandi on line due video tutorial che illustrano le procedure da seguire per le famiglie e per i Comuni:
- Clicca qui per vedere il video tutorial rivolto alle famiglie
- Clicca qui per vedere il video tutorial rivolto ai Comuni
Per informazioni relative ai requisiti di accesso e gestione del servizio è possibile rivolgersi all’ATS Brianza inviando una e-mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure contattando i seguenti numeri
Tel. 039 - 2384343 Tel. 0341 - 482398 Tel. 039 - 2384077 Tel. 0341 - 482388
Allegati:
Normativa di riferimento per l’anno scolastico 2022-2023