Ultimo aggiornamento: 17/03/2023
Informazione dedicata ai soli Dirigenti Scolastici/Responsabili/Referenti Covid.
Info su Come e Dove eseguire il tampone
NIDO E SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA (0-6 ANNI) - SCUOLE PRIMARIE - SECONDARIE DI I° E II° GRADO
E’ consentita la permanenza a scuola degli studenti con sintomi respiratori di lieve entità ed in buone condizioni generali che non presentano febbre; la sola rinorrea (raffreddore) è condizione frequente e non può essere sempre motivo di non frequenza o allontanamento dalla scuola in assenza di febbre.
Gli studenti possono frequentare in presenza indossando la mascherina chirurgica/FFP2 fino a risoluzione dei sintomi avendo cura dell’igiene delle mani.
Il personale scolastico, i bambini e gli studenti che presentano sintomi indicativi di infezione SARS-COV2 devono essere ospitati nella stanza dedicata o area di isolamento, appositamente predisposta e, nel caso di bambini o alunni minorenni, devono essere avvisati i genitori. Il soggetto interessato raggiungerà la propria abitazione ed eseguirà le indicazioni del proprio Medico/Pediatra.
INDICAZIONI PER I CASI POSITIVI
Per gli studenti e il personale scolastico/docenti con tampone molecolare o tampone antigenico POSITIVO, NON AUTOSOMMINISTRATO, è previsto l’ISOLAMENTO DOMICILIARE OBBLIGATORIO come di seguito:
- per i casi che sono sempre stati asintomatici e per coloro che non presentano comunque sintomi da almeno 2 giorni(*) per 5 giorni dal primo test positivo
(*) fa fede la data del provvedimento di isolamento rilasciato da ATS, ad esempio tampone positivo 1° febbraio, 5 giorni di isolamento fino al 6 febbraio, rientro il 7 febbraio)
- per i casi che sono sempre stati asintomatici fino all’esito di tampone antigenico o molecolare negativo effettuato anche prima dei 5 giorni.
Al termine dell’isolamento è
- obbligatorio l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2:
- se asintomatici per 10 giorni dal primo test positivo
- se sintomatici per 10 giorni dall’inizio della sintomatologia
- raccomandato
- di non frequentare persone ad alto rischio e/o ambienti affollati.
Queste precauzioni possono essere interrotte in caso di negatività a un test antigenico o molecolare.
RIENTRO IN COMUNITA’ SCOLASTICA dei casi positivi avviene:
- dopo 5 giorni dal primo test positivo, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare, per i casi che sono sempre stati asintomatici e per coloro che non presentano comunque sintomi da almeno 2 giorni (fa fede la data del provvedimento di isolamento rilasciato da ATS, ad esempio tampone positivo 1° febbraio, 5 giorni di isolamento fino al 6 febbraio, rientro il 7 febbraio)
fanno eccezione i casi di soggetti immunodepressi e i cittadini che abbiano fatto ingresso in Italia dalla Repubblica Popolare Cinese nei 7 giorni precedenti il primo test positivo che devono necessariamente avere un tampone negativo
-anche prima dei 5 giorni dal primo test positivo, con esito di tampone antigenico o molecolare negativo, per i casi che sono sempre stati asintomatici.
Per il rientro in comunità non è necessaria alcuna attestazione di fine isolamento, in quanto non più prevista.
GESTIONE DEI CONTATTI DI CASO POSITIVO - AUTOSORVEGLIANZA
Al verificarsi di un caso COVID-19 nel gruppo classe/sezione, l'attività educativa e didattica dei contatti di caso positivo prosegue in presenza con l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per 5 giorni dall’ultimo contatto con il soggetto risultato positivo.
NOTA:
- Non hanno l’obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie (mascherina):
- i bambini di età inferiore ai sei anni (per comodità, comunque, si considerano le classi scolastiche; quindi è obbligatoria dalla prima elementare in su);
- le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo;
- i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva.
- In caso di positività all’autosomministrato è necessario eseguire tampone di conferma presso strutture autorizzate.
ATTENZIONE:
Gli studenti che presentano sintomi devono comunicare al proprio Medico di Medicina Generale /Pediatra di Libera Scelta lo stato di salute per l’eventuale effettuazione del tampone di diagnosi.
AZIONI DA CONDURRE PER LA RACCOLTA DEI DATI NEL PORTALE SCUOLE
Si riporta di seguito lo schema sinottico con le “Indicazioni ai fini della mitigazione degli effetti delle infezioni da Sars-CoV-2 nel sistema educativo di istruzione e di formazione per l’anno scolastico 2022/2023 e utilizzo Portale Scuola” (nota Regione Lombardia Protocollo G1.2023.0000860 del 10/01/2023 che recepisce la Circolare del Ministero della Salute 0051961-31/12/2022-DGPRE-DGPRE-P)
Al portale è possibile accedere tramite le credenziali già inviate da ATS Brianza.
Al fine di utilizzare correttamente il portale raccolta dati, Vi invitiamo a prendere visione del Manuale scaricabile dalla Home page del Portale stesso.
Contatti:
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Call center 0392369000 – tasto 6 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30)