SSD Laboratorio di Prevenzione
Responsabile: Anna Molinari
0341-482852
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Laboratorio di Prevenzione (LP) è una Struttura Semplice a valenza Dipartimentale del Dipartimento Di Igiene e Prevenzione Sanitaria della ATS.
Ha come obiettivo la prevenzione di patologie di interesse collettivo ed effettua analisi su matrici umane ed ambientali, volte all’individuazione di rischi per la salute.
Il LP è accreditato secondo la norma ISO 17025 e certificato secondo la norma ISO 9001. Il mantenimento della certificazione è gestito a livello aziendale dalla struttura competente. |
![]() |
Per ottenere l’accreditamento il laboratorio viene annualmente verificato da Accredia, ente unico a livello nazionale. L’accreditamento, oltre ad essere un requisito obbligatorio per i laboratori che effettuano controlli ufficiali su matrici alimentari, rappresenta il riconoscimento formale e sostanziale della competenza tecnica del laboratorio a condurre specifiche attività analitiche e consente l’emissione di rapporti di prova validi a livello internazionale. Accreditamento significa qualità garantita in modo trasparente e imparziale, sicurezza nella validità di un prodotto (il Rapporto di Prova) e nell’affidabilità del servizio offerto.
A garanzia della qualità dei dati analitici il LP dichiara che:
- Monitora la validità delle prove attraverso la partecipazione a programmi di confronto inter laboratorio o prove valutative.
- Assicura che tutti i campioni di prova sottoposti ad analisi sono riferibili a campioni o a materiali di riferimento certificati da enti nazionali o internazionali.
A garanzia della tracciabilità delle registrazioni relative al processo analitico, il LP dichiara che:
- I dati vengono trattati in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente e utilizzati per la redazione del Rapporto di Prova e per la rintracciabilità del campione;
- I campioni e i residui non utilizzati per l’analisi vengono conservati per periodi concordati con i clienti negli specifici contratti;
- L’originale del Rapporto di Prova e tutte le registrazioni ad esso collegate sono conservati presso il LP secondo quanto previsto dalla normativa in vigore.
L'elenco delle prove, che viene revisionato annualmente a seguito dell’audit di Accredia, è consultabile nel sito www.accredia.it → Banche dati → Laboratori di prova selezionando il laboratorio di prova codice 1074.
CONTATTI
0341- 482850 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Longoni, 13 23848 Oggiono (LC)
Orari di apertura segreteria 9.00-12.00 e 14.00-15.30 Giorno di chiusura per festività santo patrono: 16 settembre
ORGANIZZAZIONE DEL LP
Responsabile: Anna Molinari
0341-482852 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente qualità (RQ): Franca Facchini
0341-482851 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente della Funzione Metrologica (Rfmt): Nicola Soggia
0341-482871 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Soggetto a cui è attribuito in caso di inerzia il potere sostitutivo: Direttore del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria
Direttore del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria (potere sostitutivo):
Dott.ssa Nicoletta Castelli tel. 0362/304816
Di seguito sono elencate le aree di attività del laboratorio.
LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA AMBIENTALE
Eleonora Masala tel.0341-482851 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nel laboratorio si eseguono analisi microbiologiche su: alimenti, acque potabili e minerali, acque superficiali, di piscina, di balneazione e acque reflue, tamponi di superficie; acqua delle reti di distribuzione degli impianti idrici per la ricerca di Legionella ed altri indicatori di stato. Effettua indagini ambientali mediante valutazione della qualità dell’aria indoor; misurazioni sul campo del microclima (temperatura, umidità relativa, velocità dell’aria e concentrazione di anidride carbonica), tamponi superficiali, campionamenti e analisi del bioareosol per la determinazione e quantificazione di batteri e miceti aerodispersi; determinazione di allergeni di acari nella polvere dei locali.
Il laboratorio effettua inoltre la ricerca di microcistine, anatossine e saxitossine in acque di balneazione o acque superficiali trattate ad uso potabile.
LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE
Rosangela Donghi tel.0341-482819 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nel laboratorio si eseguono analisi con tecniche di biologia molecolare su: alimenti per la ricerca di Escherichia coli (STEC) e di altri E. coli patogeni; su ceppi batterici di Salmonella per l’identificazione di Salmonella Typhimurium variante monofasica e bifasica; su ceppi di presunta Legionella isolati da campioni ambientali per confermarne la presenza.
LABORATORIO DI MICOLOGIA
Eleonora Masala tel.0341482851 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nel laboratorio si effettuano esami morfobotanici, parassitologici e qualitativi su funghi secchi e condizionati.
- ISPETTORATO MICOLOGICO
Simona Vercelloni - Gaia Villa - Eleonora Masala tel. 0341 482850 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
All’Ispettorato Micologico di Oggiono possono afferire gratuitamente privati cittadini per sottoporre al micologo funghi freschi per la verifica di commestibilità.
L’accesso avviene esclusivamente tramite appuntamento fissato direttamente tramite contatto telefonico con il micologo; in caso di assenza di quest’ultimo gli utenti verranno indirizzati presso altre sedi presenti sul territorio di ATS Brianza.
Ispettorato micologico LINKARE ALLA PAGINA DEDICATA ALL’ISPETTORATO MICOLOGICO
- LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA CLINICA
Rosangela Donghi tel. 0341 482862 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nel laboratorio si eseguono analisi, a valenza clinica, su urine per la ricerca di droghe d’abuso e relativi metaboliti.
- LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA A SCOPO PREVENTIVO
Rosangela Donghi tel.0341 482819 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nel laboratorio si esegue il test di primo livello dello screening del cancro del colon retto, mediante ricerca del sangue occulto nelle feci.
PRESTAZIONI A PAGAMENTO E MODALITA’
Il LP effettua prestazioni anche su richiesta di utenti esterni.
Si specifica che non è possibile accogliere richieste d’analisi ai fini dell’autocontrollo da parte delle aziende del settore alimentare; per questo tipo di richieste è possibile consultare apposito registro pubblicato sul sito di Regione Lombardia.
Si specifica inoltre che, in conformità alla normativa vigente in tema di gestione del conflitto d’interesse e alle indicazioni per l’identificazione dei rischi per l’imparzialità contenute nella UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018, non potranno essere accettate richieste d’analisi ove si ravvisi la possibilità che si verifichi un conflitto controllore verso controllato.
Modalità di pagamento attraverso fatturazione elettronica per la quale verranno richiesti i dati necessari contestualmente all’accettazione della richiesta.
RIESAME DEL CONTRATTO
Il riesame del contratto viene effettuato ad ogni singola prestazione.
In relazione ai tempi d’attesa, fatto salvo il tempo richiesto dal metodo analitico utilizzato, il LP ha definito il target dei tempi di emissione dei referti analitici per la maggior parte delle matrici analizzate ed effettua periodicamente il loro monitoraggio.
Al seguente link sono disponibili il tariffario, la modulistica per le richieste d’analisi e altra documentazione d’interesse:
Laboratorio di prevenzione - Modulistica, tariffario e documentazione |
Il tariffario è applicato all’intero territorio regionale e viene aggiornato da parte di Regione Lombardia con specifica delibera; l’aggiornamento dei metodi di prova che se si rendesse necessario prima del recepimento nel tariffario regionale viene garantito nella gestione del contratto con il cliente.
Il LP si rende disponibile a collaborare con i propri clienti attraverso:
- Informazioni per la scelta della prestazione più idonea, ivi comprese quelle relative ad eventuali metodi non appropriati o obsoleti;
- Assistenza nelle attività di campionamento e trasporto dei campioni anche attraverso la fornitura, ove necessario, di contenitori idonei per le differenti tipologie di materiali da campionare e la consegna di adeguate istruzioni per il campionamento e trasporto;
- Informazioni circa lo stato di avanzamento dell’iter analitico, per quanto possibile;
- Informazioni tecniche e/o di servizio riguardanti le prestazioni erogate;
- Informazioni e/o chiarimenti riguardanti i risultati analitici riportati nel Rapporto di Prova;
- Informazioni circa le modalità e i tempi di conservazione del campione, e della relativa documentazione, dopo la conclusione della prova ed emissione del Rapporto di Prova;
- Informazioni circa la possibilità di restituzione del campione e le relative modalità;
- La partecipazione al progetto dipartimentale in tema di comunicazione verso l’esterno in collaborazione con l’ufficio competente di ATS.
In conformità alla procedure aziendali, eventuale insoddisfazione da parte del cliente può essere espressa collegandosi al seguente link:
https://www.ats-brianza.it/it/la-comunicazione-dell-ats/481-ufficio-relazioni-con-il-pubblico-urp.html