ats-brianza.it

LA RETE PEDIATRICA       

Strutture e professionisti: ruoli, funzioni e modalità di accesso

IL PEDIATRA DI FAMIGLIA

Chi è il pediatra di famiglia ?

Il pediatra di famiglia è un medico specialista convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

E’ il primo riferimento dei genitori per la salute del bambino, che segue dalla nascita fino a 14 anni (o 16, in situazioni di malattia cronica).

  •     segue lo sviluppo fisiologico del bambino
  •     attua specifici interventi di promozione della salute
  •     fornisce ai genitori informazioni utili a valutare correttamente la crescita e lo stato di salute
  •     effettua interventi diagnostici e terapeutici in caso di malattia
  •     prescrive i farmaci e gli esami diagnostici che ritiene necessari
  •     se opportuno, indirizza verso strutture specialistiche
  •     collabora con gli altri professionisti della rete assistenziale pediatrica

Come è organizzato ?

Di norma il pediatra di famiglia svolge la sua attività presso l’ambulatorio, dove può avvalersi anche di un collaboratore di studio e/o di una infermiera.

Gli ambulatori dei pediatri sono dislocati sul territorio in modo diffuso.

Più pediatri possono costituire una associazione/gruppo e condividere in rete le cartelle cliniche dei pazienti.In tal caso organizzano il loro lavoro in modo da ampliare la possibilità del genitore di accedere alla consultazione di un pediatra durante l’arco della giornata.
In caso di urgenza clinica o burocratica, in assenza del proprio pediatra, il genitore può fruire dell’intervento di un altro componente della associazione/gruppo e ricevere interventi appropriati e professionalmente adeguati .

Come si accede ?


Ogni pediatra di famiglia è tenuto a redigere ed aggiornare una Carta dei Servizi con cui comunica ai genitori orari e modalità sia per accedere all’ambulatorio che per contattare il pediatra per consigli o chiarimenti.

Se il pediatra si è costituito in associazione o gruppo, le informazioni comprendono le modalità con cui, in sua assenza, il genitore può contattare i colleghi.

Come si sceglie ?


La iscrizione di un bambino nella lista degli assistiti di un pediatra viene effettuata dal genitore, presso lo sportello di scelta/revoca del Presidio Territoriale  di appartenenza.

Il genitore deve scegliere tra i pediatri che hanno disponibilità di posti nelle proprie liste.

Elenco pediatri di famiglia

In quali aree interviene ?

A

Sostegno alla crescita fisiologica del bambino sano:
 -effettua il controllo della crescita a tappe stabilite
 -promuove corretti stili di vita
 -effettua screening di base per la diagnosi precoce di malattie dei distretti visivi e uditivi

B

Gestione delle patologie e degli eventi acuti:

Il pediatra di famiglia effettua visite ed accertamenti diagnostici , prescrive le terapie, dà indicazioni ai genitori per la gestione dei più comuni problemi di salute.
Se opportuno, invia presso strutture specialistiche.

A supporto della diagnosi e della decisione terapeutica, quando necessario, il pediatra utilizza presso il suo ambulatorio alcune metodiche diagnostiche di primo approccio (self help).

C

Assistenza ai bambini con patologia cronica, con patologia rara o problemi sociosanitari complessi, attraverso:

l' assistenza programmata ambulatoriale.

l’ attuazione di un percorso condiviso con il livello specialistico ospedaliero

la collaborazione on gli altri attori della rete pediatrica (sanitari, sociosanitari, educativi). nella presa in carico integrata del minore multiproblematico.

Agenzie Socio Sanitarie Territoriali (ASST) (ex Aziende Ospedaliere

  • Presa in carico delle patologie acute gravi e croniche ad alta complessità
  • Percorso nascita (ostetricia e neonatologia)
  • Diagnostica di laboratorio e strumentale
  • Diagnosi precoce malattie metaboliche e organi di senso

 

  • ASST BRIANZA
  • ASST LECCO
  • FONDAZIONE IRCSS SanGerardo dei Tentori

 Servizio di continuità assistenziale (ex Guardia Medica)

Il servizio garantisce prestazioni sanitarie in orari notturni, festivi e prefestivi per le quali non è possibile attendere la ripresa dell'attività del Pediatra di famiglia con possibilità di consulenza pediatrica il sabato.

 Distretti Sanitari (ASST)

Ambulatori vaccinali

  • Ambulatori vaccinali che offrono attivamente ed effettuano le vaccinazioni previste dal Piano Nazionale Vaccini.

Attività amministrativa, accertamenti ed autorizzazioni

  • Scelta e revoca del pediatra di famiglia

  • Rilascio esenzione ticket
  • Accertamenti relativi a stati di disabilità/invalidità, anche in funzione della integrazione scolastica
  • Valutazione ed autorizzazione alla fornitura di protesi, ausilii, prodotti dietetici

Consultorio familiare