LA RETE PEDIATRICA
Strutture e professionisti: ruoli, funzioni e modalità di accesso
IL PEDIATRA DI FAMIGLIA |
|||||||||||
Chi è il pediatra di famiglia ? |
|||||||||||
Il pediatra di famiglia è un medico specialista convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). E’ il primo riferimento dei genitori per la salute del bambino, che segue dalla nascita fino a 14 anni (o 16, in situazioni di malattia cronica).
|
|||||||||||
Come è organizzato ? |
|||||||||||
Di norma il pediatra di famiglia svolge la sua attività presso l’ambulatorio, dove può avvalersi anche di un collaboratore di studio e/o di una infermiera. Gli ambulatori dei pediatri sono dislocati sul territorio in modo diffuso. Più pediatri possono costituire una associazione/gruppo e condividere in rete le cartelle cliniche dei pazienti.In tal caso organizzano il loro lavoro in modo da ampliare la possibilità del genitore di accedere alla consultazione di un pediatra durante l’arco della giornata. |
|||||||||||
Come si accede ? |
|||||||||||
Se il pediatra si è costituito in associazione o gruppo, le informazioni comprendono le modalità con cui, in sua assenza, il genitore può contattare i colleghi. |
|||||||||||
Come si sceglie ? |
|||||||||||
Il genitore deve scegliere tra i pediatri che hanno disponibilità di posti nelle proprie liste.
|
|||||||||||
In quali aree interviene ? |
|||||||||||
|
|||||||||||
Agenzie Socio Sanitarie Territoriali (ASST) (ex Aziende Ospedaliere |
|||||||||||
|
|||||||||||
Servizio di continuità assistenziale (ex Guardia Medica) |
|||||||||||
|
|||||||||||
Distretti Sanitari (ASST) |
|||||||||||
Ambulatori vaccinali
Attività amministrativa, accertamenti ed autorizzazioni
Consultorio familiare
|