ats-brianza.it

4baby logo 

 ALLATTAMENTO E ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO

 

 allattamento

ALLATTAMENTO

L’allattamento al seno promuove la salute con effetti benefici a lungo termine sia per la mamma che per il bambino. Tale pratica va promossa e sostenuta dagli operatori sanitari. Il bonding nell’immediato post parto, la pratica del rooming-in 24 ore al giorno e gli spazi di sostegno all’alimentazione al seno istituiti per le mamme dopo la dimissione negli Ospedali (ASST) e nelle sedi consultoriali sono i passi
essenziali per la promozione e il consolidamento dell’alimentazione naturale.

    Allattare al seno - un investimento per la vita (Ministero della Salute 2016)

    Rientro a casa a chi rivolgersi

    L'UNICEF promuove l'allattamento al seno

 

     

Allattare in rete (siti allattamento)

http://www.who.int

http://www.unicef.it

http://www.salute.gov.it

http://www.saperidoc.it

 

SaPeRiDoc (Centro di documentazione sulla salute perinatale, riproduttiva e sessuale) nasce nel 2001 da una collaborazione fra la Regione Emilia-Romagna e il Centro per la valutazione dell'efficacia dell'assistenza sanitaria (CeVEAS) dell'Azienda sanitaria locale di Modena, allo scopo di rendere disponibili valutazioni critiche di linee guida, revisioni sistematiche, materiale bibliografico e altri documenti sulla salute perinatale. Dal 2012, SaPeRiDoc afferisce al Servizio assistenza territoriale della Direzione generale cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia-Romagna.

http://www.lllitalia.org

La Leche League è stata fondata per fornire informazioni ed aiuto, principalmente tramite un rapporto diretto, a tutte le mamme che desiderano allattare i loro bambini. Pur offrendo un servizio complementare a quello del medico e di altri operatori sanitari, La Leche League afferma la fondamentale importanza dell'aiuto fornito in modo diretto da una madre ad un'altra, per imparare ad individuare i bisogni del proprio bambino ed a soddisfarli nel migliore dei modi

 
ALIMENTAZIONE